L'ho provato , l'ho provato ... :wink: Li ho provati tutti... SMG, DSG, Steptronic, Tiptronic ... non è che non facciano il loro lavoro... è che lo rubano a me ! P.S. - cmq io abito in collina, in una zona poco trafficata e non guido per lavoro ...
..questa e' buona! E' vero,a volte puo' far piacere che qualcuno lavori per te,a volte no...:wink: ..........spesso pero' chi dice che non ama l'automatico e' perche' non ha mai avuto una vettura automatica! ....magari da quasi 300cv....una a caso...:wink:
A qualcuno scoccerebbe anche dar da mangiare inutilmente di più allo Stato in forza dei 40kw in più del 535.
Su questo ti do' pienamente ragione,e' una tassa decisamente iniqua. Se pero' ragioniamo in quel senso,appena ci muoviamo e respiriamo i POLITICI (fosse almeno la Nazione Italia) ci guadagnano (per poi neanche dirci punto per punto che cosa fanno dei nostri soldi)...ma lasciamo stare... Dovremmo tutti allora viaggiare su vecchie Fiat 127 per ripicca!!
Penso sia stato irrobustito per compensare le maggiori pressioni in camera di scoppio Quindi è stato tutto ridimensionato: albero a gomiti, pistoni, bielle, etc etc
OT mode on.. Mah, per certi versi, per come fu concepita all'inizio non era nemmeno tanto male...solo che il rovescio della medaglia è che è progressiva: nel senso, mediamente è difficile pensare che la tua prossima auto avrà meno cv dell'attuale...anche e non necessariamente per chi ha 200kw sotto il cofano... Chi passa da un "normale" benzina 1,6 da 66kw e magari prende un 1,4T da 88 o 103kw... Qualsiasi tassa vada a sostituire sarà iniqua, perché se la spalmi sul prezzo del carburante penalizzi chi fa più strada, se la basi sul CO2 vai magari a colpire le auto vecchie (di chi non si può permettere quella nuova euro5), e chi magari prende un auto grossa, ma che magari la usa poco, e quindi paradossalmente inquinerebbe comunque meno... Scusate l'OT. Chiudo :wink:
Mah, tra serie 5 E39 ed E60/61 l'unica manuale che ho provato è la mia tutti i giorni...ma francamente per il mio utilizzo trovo ancora la scelta migliore. Non so, io l'automatico lo trovo comodo nel traffico cittatino e nelle arterie intasate, dove l'andatura a tira e molla è all'ordine del giorno. Per i miei 50km giornalieri fatti per il 70% in autostrada (tratto breve, 30km tra andata e ritorno, fatti col cruise a 130) ed il resto extraurbano di campagna sarebbe uno spreco...
Visto che la 535D e' disponibile solo automatica direi che non siamo OT,con la la classica diatriba manuale/automatico. E' giusta la tua intelligente posizione in quanto dopo aver probabilmente avuto per un anno o due (se ho capito bene) una automatica,sei tornato alla manuale. Non capisco invece chi trancia giudizi senza aver mai avuto,per periodi continuativi,un Tiptronic o Steptronic.:wink:
:wink:...no...hai capito male. Le lare serie 5 che ho potuto provare sono: E39:530dA/184cv (l'ex di Angel66 ); E39:530dA/193cv Touring; E60:530dA/218cv (l'attuale di Angel66 ); E60:520dA/163cv Touring (test drive); Anche se per tratti relativamente brevi, ho tratto le conclusioni del post precedente, tutto qui.
...aaahhh...volevo ben dire...non ho ancora trovato nessuno in vita mia che anche solo dopo qualche mese di steptronic ritorni pacifico al cambio manuale...:wink: Mah...noi entusiasti dell'automatico magari siamo solo dei pigroni...tutto qui...
Guarda, sarò sincero: la mia prossima auto spero sia un altra serie 5, ma non farò i salti mortali per trovarla manuale, ovvero se la trovo meglio, altrimenti amen... Però sincerità per sincerità, non mi ha dato la sensazione di pieno controllo del mezzo. Forse appunto le storie tra me a lo steptronic sono state più che altro delle sveltine
Io ti posso dare la mia opinione relativamente alla differenza tra 330d/335d... Due anni fa ho avuto occasione di provare in pista il 330d e devo dire che come motore è veramente ottimo.. Poi, sono salito da passeggero su un 535d. Eravamo in una stada extraurbana per cui non ho potuto fare un paragone molto preciso, ma già si avvertiva una certa differenza, ... L'anno scorso, mi sono trovato a dover affrontare la scelta ed ho messo sulla bilancia prezzo, prestazioni e consumi di entrambe. Nonostante fossi conscio di una maggiore commerciabilità futura del 330d ho voluto cmq andare sul 335d.... Che dire? Se tornassi indietro farei la stessa identica scelta! E' un motore fantastico, viaggi con un filo di gas in tutta serenità e ogni volta che hai bisogno di potenza, a qualsiasi regime è pronto a dartene sempre... una spinta davvero "infinita"!!! E rispetto al 330d si avverte eccome la differenza, soprattutto in allungo!! Problemi riscontrati fino ad oggi!?! ZERO!!! :wink:
Diciamo che mi piace molto cambiare auto... Questa è la quattordicesima da quando ho la patente... Inoltre ho problemi logistici(sto per cambiare casa ed il garage nuovo è meno di 5 mt e quindi mi serve almeno un'auto più corta di 20 cm per potermici muovere attorno) ma soprattutto, ho voglia di ritornare al benzina... :wink:
già forse troppo cara a mantenerla? se è per la potenza già il mio 530 da 231 cv ne ha da vendere, e fai fatica ad andar sopra i 2000 giri di motore. purtroppo posto dove farci la tiratina non ne esiste più, a meno che metter in conto qualche multa salasso e qualche ritiro patente anche quando ho preso la mia...se andavo su un 535 lo pagavo uguale...e addirittura qualcosa in meno, ma visto come già tira ho preferito un'auto "forse" più rivendibile in futuro.
Direi proprio di no.. anche perchè per il primo tagliando ho speso veramente poco, paragonato a quello di altre mie precedenti vetture(anche di categoria decisamente inferiore) e, dato che il confronto è tra 30d e 35d, dubito che la differenza sia notevole... Differenza consumi credo veramente minima dato che la mia media è circa 12 km/l e.. cos'altro rimane? Ah assicurazione direi idem e bollo.. la differenza sta nei 40 kw in meno della 30d...
quoto perfettamente.....costo manutenzione quasi alla pari.....cambia solo il bollo!!!!!!cmq riferisci che sono due cose ben diverse il biturbo con la 30d:wink::wink::wink: