:boni :wink: Allora. Io ho avuto nell'ordine una BMW TP, poi un'Audi 4x4 ed ora una XD. Sebbene io mi sia sempre sentito più "sicuro" sulle 4x4, non posso che quotare fastfreddy : sono i pneumatici gli arbitri della situazione. Ho avuto in questi giorni come sostitutiva una 320d ovviamente TP. Sull'asciutto nessun problema. Poi ha cominciato ad arrivare la nebbia, a formarsi la condensa sull'asfalto, la temperatura è scesa ed ho cominciato ad avvertire una certa instabiltà della macchina. Colpa della TP ? Son sceso ed ho guardato le gomme. L'auto aveva 36.000 km, le gomme non erano mai state cambiate ed erano alla tela. Per contro, sulla mia vecchia A4 TI una volta montarono delle gomme coreane invernali nuove per le quali ancora oggi insulto il mio gommista : l'auto sembrava una barca nel mare in tempesta. Quindi le gomme sono essenziali. Per quanto riguarda il comportamento in generale della TP e della TI, è vero che su certi fondi la TP tende a "sculettare" e se ciò a qualcuno piace.... ad altri un po' meno, ma, mentre il comportamento di una TP in perdita di aderenza è progressivo e tutto sommato prevedibile, quello di una TI è repentino e imprevedibile. Tutto dipende da come guidiamo. Rilasciare l'acceleratore su di una TI in certe situazioni può voler dire veder l'auto andar via di muso, mentre su di una TP l'affrontare certe curve a gomito sul viscido a velocità anche non elevata ma impropria può significare sbattere contro un guard-rail. La morale è una sola : d'inverno bisogna montare degli ottimi pneumatici, osservare molto bene il fondo stradale e se non ci convince ANDARE PIANO. Poi, in base alla tipologia di territorio dove si guida si sceglie TP o TI. Io devo scollinare ogni giorno 800m di strada che di inverno è quasi sempre viscida, ghiacciata e se va male innevata e preferisco la TI. Tuttavia, ad onta dei miei 231 CV, la miglior trazione.... è la prudenza .:wink:
dopo anni di Mercedes TP (C30 CDI AMG) ho trovato finalmente la sicurezza in ogni condizioni di aderenza (sempre rispettando i limiti imposti dalla fisica). Per esempio, quando uscivo da una rotonda con la TP c'era da stare attenti, oggi con la xd posso sfruttare tutta la coppia motrice e soprattutto senza il fastidioso intervento dell'elettronica. xd = all weather
Bravo...e, a proposito di pneumatici, ne approfitto per dire che é dannoso montare gomme enormi perché se é vero che aumenta la tenuta, é anche vero che si paga con gli interessi: una tenuta esagerata causa una perdita di controllo altrettanto esagerata (leggi repentina) quindi più difficile da controllare quando si supera il limite...la macchina diventa meno comunicativa (visto che le spalle si assottigliano)...sulla neve una sezione maggiore significa meno grip...senza parlare del consumo... Un aspetto invece a favore della TI é che ovviamente gestisce meglio la coppia esuberante dei moderni turbodiesel...in questo caso sì, volendo si può parlare di maggior sensazione di sicurezza. Ma detto ciò, la sicurezza la fa sempre e comunque chi guida...
ho buttato un occhio e come al solito nasce la solita diatriba tra integrale o posteriore. dico la mia. guido una X e infondo non è affatto male. il piacere di guida cambia di poco anche perchè va in traverso praticamente come la posteriore quindi tutto questo piacere non si perde a mio modesto parere. il problema di una X personalmente lo trovo nel maggiore peso e nelle prestazioni che per forza di cose diminuiscono di poco in quanto c'è un maggior assorbimento di potenza e più peso da spostare. inoltre...con la X si sente un leggero sottosterzo colpa sempre del peso.(ovviamente con angoli originali) trovo la X notevole su fondi a scarsa aderenza,non parlo per sentito dire ma guido una X con termiche e lavoro a tolmezzo guidi questo la dice lunga sulle mie esperienze personali. sul bagnato la X probabilmente da un senso maggiore di sicurezza(che a me non da...visto che va via comunque di sedere essendo una ripartizione fissa maggiormente spostata sul posteriore.) se vivessi in montagna non ci penserei due volte. ma per me tutta la vita posteriore. io ho trovato l'affare e mi ci sono buttato...ma posteriore la prediligo ad occhi chiusi. quindi il mio consiglio. 530d e nn pensarci neanche...e se vai in montagna...termiche e ciao ciao problemi.
Grazie mille :wink::wink: Comunque ragazzi,non c'e bisogno di innervosirsi davvero...credo che il duello TI-TP si può risolvere,con molta probabilità,con una forte dose di preferenza personale...mi spiego; Ci sono quelli che credono che prendere una Bmw TI sia un oltraggio sempre e comunque. Ci sono quelli che credono più che mai nella maggior "sicurezza" generale della TI e sono magari anche un pò in apprensione quando parlano di TP. Ci sono quelli che enfatizzano oltremodo i maggiori consumi della TI. Ci sono quelli che non sanno tra un pò nemmeno la differenza tra TI e TP Tutto questo per dire,che chi sostiene più un tipo rispetto ad un'altro,deve far conto con fortissime variabili soggettive..... Un pò come accade sempre quando si parla di macchine Con queso non dico di non dare pareri e opinioni peronali anzi!:wink:E' lo scopo del forum....ma sempre con una certa legggerezza:wink::wink:
No, "solo" 231... La mia sembra IERI che l'ho presa ma ha già 1 anno e 1/2. Quelle con + CV son venute dopo... Difatti le mie invernali sono + strette. Probabilmente è così... i CV ormai son "troppi" per 2 sole ruote motrici.....
io non conosco la diferenza sostanziale tra le due cose,solo teorica,perche' le ho avute tute e due e quindi ti assicuro che dal lato pratico la differenza la conosco eccome.poi che io dicaer me XD tutta la vita!questo e' solo lka libera espressione di un mio gusto personale,che puo' essere tranquillamente non condiviso.il fatto che tu la pensi esattamente al contrario non ti autorizza a darmi contro in maniera cosi' arrogante.....discorsi fanciulleschi.....forse e' meglio che non dici nulla...ma che modo e' di discutere ??allora spiegaci tu tutti i segreti del bmw e noi poveri sprovveduti staremo ad ascoltarti a bocca aperta.ciao ciao.
Rinsavito torniamo al discorso di partenza...dire che la tua sia una semplice opinione personale è un conto ma sparare quello che hai sparato è un altro! Non farmi fare il copia/incolla di ciò che hai scritto l'ennesima volta, qui non si tratta di essere ing. o meno si tratta di dire le cose come stanno con criterio, cosa che non hai assolutamente fatto dicendo che a parte il non condividere, noi TPeisti viviamo alle Maldive e ci divertiamo 3 mesi all'anno per poi passarne 9 nel terrore. Visto che queste sono le tue parole e non certo le mie, prima di rivolgerti a me dicendo che "tu qui, tu là" pensa a cosa hai scritto nel tuo pensiero verso chi non ha fatto la tua scelta. Scrivere "ragazzi adesso ho una XD e vengo da una TP e mi trovo meglio con quest'ultima" è decisamente diverso dal dare giudizi intrinsechi su chi abbia TP, come hai fatto (o vuoi che anche qui riscriva il tuo pensiero?). Dato che inizialmente il topic era rivolto da una persona che voleva capire qualce scelta operare, almeno che la scelta degli altri gli venga esposta in termini corretti non in "faccio le rotonde sicuro" o "non passo 9 mesi l'anno nel terrore" o meglio "erano tutti lenti sotto la pioggia" sono giudizi fuorvianti, da ragazzino e senza minima consapevolezza di ciò che si sta dicendo perchè sono sensazioni personali su pure basi teoriche. Come vedi il 99% delle persone che hanno partecipato, hanno detto la loro in termini più o meno tecnici ma mai sconfinando nel ridicolo. Se non vuoi capire lo stesso fai pure, hai solo tu da perdere... Tornando a me, io non sono un fan ad oltranza delle TP, se contate che adoro la vecchia 4UR o Audi Quattro e l'ho avuta due volte negli ultimi 10 anni capirete anche perchè adoro il Torsen e gli altri sistemi di integralità non mi paiano al pari di questo.
si però sulla base di questo criterio ti dovresti comprare una Panda ... perchè è dannoso avere un motore con oltre 50kg di coppia e la TP ... inoltre le gomme larghe danno una bella sensazione e io che d'inverno ho i 225 e d'estate i 245 davanti e 275 dietro ti posso dire che preferisco grandemente i secondi ... la macchina ha un'altra stabilità ed un comportamento molto più sportivo ... la macchina con le spalle più basse è più comunicativa ... non meno sulla neve non ci vai con gli estivi, anche se sono stretti ... Io non so quanti di voi abbiano avuto modo di provare, ma vi garantisco che tra una qualsiasi berlina bmw assettata, gommata e TP ed una xd, rialzata e con le gomme strette c'è un abisso in termini di comportamento stradale ... se non avete avuto modo in passato provate perchè rimarrete basiti ... ... anche a me farebbe comodo un xd con le termiche, abito all'ingresso della valle d'aosta, adoro lo snowboard ed ho una casa a courmayeur ... ma per i restanti 9 mesi rimpiangerei la TP ... ... perchè c'è anche un discorso da fare sulle xd ... in bmw non è come in audi dove integrale vuol dire "non fare macchine a TA con oltre 200cv" e ti fanno la RS 6 ... in bmw xd vuol dire fondi difficili, non sportività ... e quindi ti cucchi l'assetto rialzato xd che in pratica rispetto alla TP vuol dire "stare sui trampoli" ... soprattutto in confronto agli assetti più sportivi delle attiva/msport ...
...hai ragione, ho sbagliato termine....volevo dire "progressiva"...con una spalla più bassa hai un feedback migliore perché filtra meno e hai maggior pneumatico a terra, ma hai meno margine...quando molla, molla di colpo perché si deforma di meno (tant'é che é anche meno confortevole) e perdi un'aderenza che sviluppa valori superiori. Poi é sempre questione di gusti....anch'io preferisco una gomma sportiva e dalla spalla tendenzialmente rigida (visto che la macchina merita ), ma c'é un limite oltre il quale, considerando anche cosa ci faccio con la macchina, non mi piace e non voglio andare...nel caso della mia 525d, come ho sempre detto, trovo ottimo il compromesso di assetto (Attiva) e pneumatici da 18" 245/40 (certo, poi dipende anche dalla gomma). chiaro...sono perfettamente d'accordo. A me, per esempio, da già fastidio quello che si perde tra estiva e invernale a pari misura, per dire... ...sì, é vero che la filosofia é questa, ma paradossalmente, per un'auto che ha qualche ambizione sportiveggiante, io trovo che é più indicato il sistema adottato da BMW (che alla fine della fiera é una sorta di haldex evoluto) che non quello più tradizionale Audi (che rimane probabilmente più efficace in situazioni limite). L'assetto rialzato però non é una scelta, ma un vincolo tecnico ben preciso che dipende dagli ingombri della meccanica (come dicevo, l'albero di rinvio dell'X-Drive costringe a tenere la macchina un pò più alta).