530 touring del 2001 full con stiptronic.... 270000 k ke ne dite!!

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da tribe999, 16 Gennaio 2010.

  1. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Volendo con la specifica che trovi sulla culatta della coppa puoi comprarlo anche altrove, per comodità compro tutto in bmw.
     
  2. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Dove ti vendono i 5 litri a 90€.:confused:
     
  3. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    No in bmw sono molto piu cari!!:lol::lol: Ma c'è gente che vuole solo i ricambi originali, altri hanno il fuoco al sedere perchè la vettura gli serve subito altrimenti crepano, quindi si adeguano!!:wink:
     
  4. The one

    The one Primo Pilota

    1.255
    66
    1 Giugno 2007
    Reputazione:
    2.285
    i8
    .
     
  5. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.511
    12.358
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Dunque......

    Per quanto riguarda il fatto che top-up venga inteso come sostituzione parziale rimango dubbioso, perche significa letteralmente sopra-su quindi direi che potrebbe essere inteso come portare su.... a livello.....

    per quanto riguarda la presenza di un sensore di livello non lo trovo affatto inutile, perche' se c'e' una perdita, un trafilaggio ecc...e rimani senz'olio, senza tale sensore te ne accorgi guando ormai e' tardi ed e' successo a piu' di uno.

    Per quanto riguarda la durata degli olii .... non riesco a capirti.... mi sembri preparatissimo e molto competente, ma che vuoi fare il bastian cuntrario a tutti i costi.....

    Cioe' mi vuoi dire che un olio motore che oltre a notevoli stress meccanici, pari o superiori a quelli dell'olio del cambio e' anche sottoposto a stress termici (ancor piu' notevoli nei turbo) ed inquinamento chimico da parte dei residui di combustione sui benza va bene cambiarlo ogni 100.000km mentre quello del cambio che e' sottoposto a stress termici molto meno rilevanti quasi nessun inquinamento chimico se non quello dovuto all'usura del cambio e quindi praticamente ha solo uno stress meccanico invece si deteriora molto piu' in fretta?

    Quello del diesel poi che viene contaminato dal nerofumo praticamente dopo poche migliaia di chilometri si puo' lasciare 50.000?????

    MAhhhhhhhhh

    Per quanto riguarda la sostituzione comunque forse non ci siamo capiti..... io sono d'accordissimo nel farla (un po meno nel pagarla 500 euro in conce) e sono certo che possa solo fare bene ed evitare problemi ma ribadisco che la casa produttrice del cambio non la prevede e la considera quindi evidentemente superflua.
     
  6. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    certo: RIportare a livello dopo il parziale drenaggio

    e ripeto: diversamente non ci sarebbero le istruzioni per drenare sistematicamente l'olio del cambio automatico, intese PROPRIO come manutenzione ordinaria

    ti pare?

    :wink:

    .se manca olio manca immediatamente la pressione: cambio in blocco (III marcia fissa, poi mancanza spinta dovuta a convertitore scarico)

    certo un utente poco accorto può continuare a camminare sino a danneggiare il cambio, e non ho dubbi che questo sia successo...

    SI

    lo stress meccanico che si verifica nel cambio automatico è assolutamente deleterio per le qualità fisiche del lubrificante tanto più quanto l'olio è "costruito"

    lo stress chimico è veramente minimo dato che il CA lavora con scarso ricambio di aria, non è in contatto con combustione e raggiunge una temperatura di esercizio massima di 110° o 140° (alcuni cambi accettano 160° per tre minuti prima di memorizzare un allarme di "guasto permanente" con "sostituzione immediata dell'olio per surriscaldamento")

    sulla moto ho tolto il SINT Racing a 100mila km per analizzarlo: era visibilmente scuro, ma le caratteristiche fisico-chimiche erano appena inferiori all'olio fresco, l'acidità (parametro TBN) diversa ma non per questo potenzialmente pericolosa, le ceneri totali sicuramente alte rispetto all'olio nuovo ma ancora su valori assolutamente compatibili per un esercizio in sicurezza.

    ovviamente se il motore ha problemi tutti i parametri degradano rapidamente, ma questo credo sia inutile evidenziarlo: in questo caso l'olio va cambiato quanto prima!

    SI

    anche le prove che ho fatto al banco lo confermano: il nerofumo sporca rapidamente l'olio (bastano 100km per avere un colore visibilmente cambiato), ma i necessari rabbocchi riescono a mantenere le caratteristiche in un degrado leggero tale da poter utilizzare l'olio per 50milakm. non sto parlando di olii da 3euro/litro, ma nemmeno da 50euro/litro: limitiamo il discorso agli olii commercialmente disponibili di qualità media ed alta, che si trovano comunemente in commercio da 10 a 25euro/litro

    in officina ho potuto vedere e studiare motori di tutti i tipi, aperti per vari motivi (dalla manutenzione alla distruzione, passando per motori da elaborare): meno cambi d'olio = meno lacche

    4R ha fatto un esperimento a cavallo degli anni '80, del quale ho ripreso le basi per i miei. se un motore è lubrificato con un olio "buono" e con meno sostituzioni, si maniene più pulito e performante per più tempo

    a conferma di questo, ho smontato il motore della francese che ho rottamato a quasi 400mila km (1769cc TD, 90CV un po' vitaminizzato, cambio olio a 30-40milakm): la formazione di lacche era minima e le usure ancora comprese nella tolleranza da nuovo, eccetto le bronzine di banco, al limite di _trasparenza_ del metallo rosa, e l'ovalizzazione/scalino al PMS (la prima fuoritolleranza, il secondo di quasi 1mm lato scarico)

    no no su questo credo proprio siamo completamente daccordo!!!!

    la prevede, la prevede, sennò non lo metterebbe come ordinaria manutenzione, informazioni tecniche, corsi eccetera

    se poi qualcuno si "dimentica" di dare tutte le informazioni al cliente, e enl tempo si instaura la fobia deli automatici ("se si rompe conviene buttare l'auto") è un altro discorso...

    in gamba!

    Fabio

    PS grazie per l'apprezzamento
     

Condividi questa Pagina