530 touring del 2001 full con stiptronic.... 270000 k ke ne dite!!

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da tribe999, 16 Gennaio 2010.

  1. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    certamente, oppure NO : TUTTI i cambi automatici guastati/rotti all'improvviso NON HANNO MAI fatto un cambio d'olio.

    sarà un caso? non credo..

    se poi mi trovi dove è scritto chiaramente che il cambio automatico non è soggetto alla sostituzione dell'olio (dato che ho i manuali originali ZF e AISIN.... posso anche indicarti gli errori di traduzione dal tedesco all'inglese :wink:)

    Fabio
     
  2. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Il fatto è che le rispettive case produttrici dei cambi, vedi ZF, prescrivono il cambio d'olio, ma le case automobilistiche invece no, si capisce che devo far girare i cambi di rotazione!:wink:
     
  3. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    :-$
     
  4. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.511
    12.358
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Per la precisione a pagina 181 del manuale di uso manutenzione dove per differenziale e cambio (sia manuale che automatico) viene riportato "carica permanente senza sostituzione"

    Se cerchi ci sono diversi 3d sulla questione e in uno un utente racconta di aver interpellato proprio la ZF che ha confermato che il tipo di olio che utilizza bmw viene considerato lifetime, ovvero adatto a coprire 250k-300k km.

    potrebbe anche essere una possibilita', cosi come mi chiedo perche' dobbiamo mettere degli oli da 25euro al litro per poterli cambiare ogni 30.000 km invece che magari olii da 10 euro al litro e cambiarli ogni 15.000.....
     
  5. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    ...ogni congettura/filosofia è potenzialmente valida, per chi ci crede, salvo essere poi clamorosamente smentito dalla ROTTURA del dispositivo :confused: che arriva inesorabile ad un certo punto della (accorciata) vita

    rimane il fatto INEQUIVOCABILE che i manuali originali ZF parlano CHIARAMENTE della sostituzione olio cambio automatico quale operazione di ordinaria manutenzione, con gli intervalli e modalità più volte descritti.

    per il differenziali, se a coppia ipoide, valgono le stesse regole

    in altre parole

    la meccanica e gli olii sono uguali per tutti

    saluti correttamente lubrificati

    Fabio/che ha appena ricevuto ringraziamenti (e copia del reclamo ufficiale verso la concessionaria) da un utente FIAT con gli stessi problemi, risolti banalmente con il cambio dell'olio al cambio automatico "imbizzarrito"
     
  6. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    PS la dicitura "non richiede manutenzione a vita" o "il cambio è lubrificato a vita" è frutto di un errore di traduzione tedesco/inglese, dovuto al salto di un rigo del manuale originale sia dei cambi AL4 che della famiglia xHPxx, che condividono quasi integralmente la stessa documentazione.

    Fabio
     
  7. Mnc530d

    Mnc530d Secondo Pilota

    915
    15
    3 Luglio 2008
    Reputazione:
    19.973
    RS4 B5 - VW Touran 2.0 TDI
    scusa ma si è rotto il tuo cambio :-k
     
  8. Silvano[IT]

    Silvano[IT] Primo Pilota

    1.356
    29
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    8.681
    E61 530xd lci eccelsa / MB W222 S350 max
    Alla faccia di un errore di traduzione=) puoi documentare in qualche modo?](*,)
     
  9. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
     
  10. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.511
    12.358
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Scusa ma il 530d E39 non e' equipaggiato del cambio GM a 5 rapporti e non dello ZF a 6?

    Inoltre qui

    http://www.matrasport.dk/Cars/Espace/vault/JE/AUTOBOX_ZF4_HP20_training.pdf

    c'e' il manuale tecnico completo del cambio ZF4hp20 di cui parli (e che non centra niente con le bmw essendo un 4marce) e viene riportato " The transmission is lubricated for life and the level should be checked every 60

    000 km." ovvero la trasmissione e' l'ubrificata per la vita e il livello va controllato ogni 60.000 km, ma non si parla di sostituzione dell'olio.

    L'olio indicato poi dalla scheda ufficiale esso

    http://www.goldnet.it/~emitrov/mitrovich/esso_pdf_mitrovich/ESSO%20ATF%20LT%2071141.pdf

    viene indicato come adatto per intervalli di sostituzione allungati o per sistemi "fitted for life" ovvero con carica a vita.

    E per finire

    http://apps01.zf.com/zf.productDataBase/service/mediaFiles?levelTypeName=Products&levelID=12528&mediaFileName=6HP28_de_2006.pdf

    Questa e' la scheda tecnica commerciale del cambio che montano le bmw direttamente dal sito ZF, quindi senza ombra di dubbio corretto e riporta

    Lifetime oil fill che penso non abbia bisogno di traduzione, o in tedesco Lebensdauerölfüllung che suona piu' o meno olio permanente di riempimento a vita......

    Quindi quasi sicuramente cambiar l'olio e il filtro non e' una cattiva idea, anzi puo' risolvere problemi quando l'olio sia inquinato o deteriorato, magari a causa di qualche surriscaldamento o di eventuale limatura metallica eccessiva (generata comunque a causa di qualche problema) e anche secondo me sarebbe una buona cosa da fare anche in via preventiva.

    Ma una volta per tutte, la ZF che produce il cambio e non solo la bmw dice che non va cambiato, e non c'e' nessun fantomatico errore di traduzione nei manuali italiani.

    Tra l'altro io ho l'auto import con il manuale in tedesco e' dice che non va cambiato.
     
  11. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    sulla mia c'è un sei rapporti

    sono anormale?

    :-k

    sui manuali ZF è chiaramente specificato che il cambio olio va fatto ogni 60mila km, così come le prescrizioni di officina, così come sul manuale di manutenzione del cambio, ove ci sono tutte le indicazioni che ho riportato più volte(1), così come sugli aggiornamenti e sulle info rapide, così come al corso sui cambi automatici di cui ho copia

    è impensabile che un fluido per impianti oleodinamici sottoposto al lavoro di un cambio automatico possa durare 2-300mila km senza un gravissimo deterioramento delle prestazioni

    se qualcuno mi spiega come si fa ad inserire un'immagine senza depositarla da qualche parte (non ho, non voglio e non posso avere alcun appoggio/riferimento esterno dove lasciare files) ho estrapolato dal manuale in inglese i punti interessanti, non trovo però l'originale in tedesco dove sono presenti entrambe le frasi che sono state erroneamente tradotte

    comunquesia, draining interval significa intervallo di svuotamento (=sostituzione) totale, mentre top-up significa intervallo di rabbocco o svuotamento (sostituzione)parziale: il primo è sempre lifetime (non serve svuotare completamente il cambio) il secondo è sempre 60mila, dal AL4 al 6HP28 -che-io-sappia- e sono sempre gli stessi dati riportati su tutte le pubblicazioni che siano AUDI BMW CITROEN o gruppo FIAT

    ma certamente non puo' essere affatto una cattiva idea!

    mi ripeto: è impensabile che un fluido per impianti oleodinamici sottoposto al lavoro di un cambio automatico possa durare 2-300mila km senza un gravissimo deterioramento delle prestazioni

    l'olio no si può inquinare in quanto il cambio è praticamente sigillato, ma si può deteriorare con il tempo e l'uso (è la normalità per cui è richiesta la sostituzione come ORDINARIA manutenzione) e con la sovratemperatura (che impone il cambio immediato, con tanto di allamre sul cruscotto e memorizzato come guasto fisso in centralina)

    la limatura metallica dovuta al consumo delle frizioni ci sarà sempre, ecco perchè sono a base metallica e ci sono gli appositi magnetini di ritenuta oltre all'indispensabile filtro.

    i ruotismi non generano -almeno teoricamente- alcuna limatura

    il tuo "via preventiva" corrisponde alla manutenzione ordinaria che le officine -a quel che sembra- non vogliono fare

    così i cambi si rompono a 150-200mila km o comunque fuori garanzia e .. non farmi parlare...

    :confused:

    Fabio

    (1) l'AL4 ce l'ho sulla francese soft :wink: ed è lo stesso cambio montato sulle cugine francesi nella variante "porschizzata", ma anche sulle italiane, sui veicoli industrali leggeri eccetera...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Gennaio 2010
  12. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.506
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Sicuramente. Il 6M è esistito -solo manuale- sul 540i.
     
  13. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    E qui gatta ci cova!!:lol:
     
  14. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    E' a lunga covata.
     
  15. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.506
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Sai a vederla a fare uova anziché gattini?? :lol:
     
  16. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    La e39 d ha solo l'automatico a 5 rapporti, è impossibile che la tua ne abbia 6!!

    Le immagini le devi caricare per forza su un sito, non ci si scappa!!

    Che l'olio vada cambiato non è una novita, tempo fa quando inizia ad avere guai in officina con gli automatici, mi sono appoggiato ad un amico responsabile di una Off. Audi che mi faxò una circolare fresca fresca appena ricevuta dall'Autogerma, il quale diceva esplicitamente che tutti i tiptronic a 5 e 6 rapporti necessitavano di sostizione filtro e olio a 90.000 o a 120.000 km, al momento non ricordo l'esattezza del kmetraggio!!

    In Bmw a Piacenza dove mi rifornisco per i ricambi, il buon Graziano del magazzino ricambi mi ha detto: Bmw lo dà come olio a vita, ma sai meglio di me che di olii eterni non ne esistono, noi ti consigliamo la sostituzione ogni 120.000 km, poi ognuno è libero di fare come vuole..

    In officina ho fatto diverse Audi, Volkswagen, qualche Freelander, di Bmw appiedati per l'automatico fino ad oggi non ne ho avuti, non voglio dire che siano migliori delle altre perchè non sarebbe la verita, solo ho piu clienti manuali che automatici:mrgreen::mrgreen:!!

    L'unico Bmw che mi ha dato noie è stato un 525d ma solo per strappi nelle cambiate a cui ho provveduto con la sostituzione di olio e filtro:

    [​IMG]

    [​IMG]

    Come si può vedere dalle foto l'olio era esauto, è di colorazione quasi nera, infatti la 525d in questione aveva 275.000 km, ma ancora oggi viaggia, e i difetti si sono quasi azzerati!!

    Cmq, thewizard, io non so se tu sei del "mestiere" come il sottoscritto ma non tutti i difetti sono risolvibili con la sola sostituzione dell'olio!:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Gennaio 2010
  17. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.511
    12.358
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Qui ti hanno gia risposto.....:-k

    Aggiungo anche che guardando sui vari etk online danno come unico ricambio possibile l'automatico a 5 marce fino a fine produzione quindi......

    e postale all'ora, altrimenti sono solo parole.....

    Io ti ho linkato comunque dei documenti pubblici residenti proprio sul sito ufficiale della ZF quindi oserei dire ufficiali dove e' chiaramente indicato A VITA, LIFETIME o quel robo in tedesco che mia madre e anche google spaziandolo ha tradotto piu' o meno come riempimento a vita.....

    impensabile senza.... un deterioramento..... gravissimo e' un altro discorso..... perche' i 200.000km che a noi sembrano tantissimi magari per un pulman di linea sono un anno di lavoro.... ed e' normale ci siano fluidi idraulici studiati per mantenere a lungo le loro caratteristiche, tanto per fare un esempio 20 anni fa alle batterie bisognava aggiungere acqua distillata ogni tanto.... oggi sono solo sigillate.....

    E turrna a parlare di manuali sbagliati ecc ma se non vuoi depositare i files da nessuna parte ovviamente non si possono postare perche' e' come dire se qualcuno mi spiega come rapinare una banca senza commettere reato....... o se qualcuno mi insegna a volare senza alzarmi da terra.....#-o

    Poi Top-Up vuol dire rabbocco non sostituzione, e se dici che i manuali ufficiali parlano di un controllo livelli ogni 60k mi ci sta bene, ed e' grave che sembra invece che nel nostro caso non venga previsto (che poi con tutta sta caz... di elettronica nelle nostre auto 5euro di sensore di livello ce li potevano anche spendere.....) ma da qui a dire che dicono una cosa ed e' stata tradotta un altra..... e poi in 30 anni di cambi automatici nelle bmw, non hanno mai revisionato i manuali (che tra l'altro da anni per bmw non ci sono perche' si tratta di cd) e solo tu ti sei accorto degli errori.:-k:cool::confused:

    E qui ti posso dare in parte ragione..... ribadisco anchio penso che cambiar l'olio sia una ottima cosa cosi come penso che sia meglio cambiare quello motore ogni 20k al massimo e non 30.000...

    Ma tu secondo me (IMHO) stai utilizzando un atteggiamento alquanto "antipatico" ovvero da so tutto io voi non sapete un ca.... dicendo anche insieme a molte cose ad onor del vero giuste alcune castronerie galattiche e continuando a far riferimento a documenti che pero' non vuoi condividere e che se anche condividessi vengono comunque smentiti da documenti che invece ho linkato in quanto pubblici e ufficiali proprio dal sito del produttore dei cambi di cui parliamo.:wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.506
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    =D> Grande Cely!!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    x spadiz

    chiedo venia, mi sono confuso con il coupè serie 1 del quale ho messo l'annuncio di vendita (lo uso più io del proprietario)

    x dot miglio

    non sono del mestiere (sono un elettronico) ma spesso vado a sporcarmi le mani in officina perchè con un meccanico di fiducia ho fatto ed ho in corso alcuni esperimenti/modifiche

    certamente la sostituzione dell'olio non risolve ogni problema degli automatici, ma l'olio è IL problema degli automatici

    purtroppo la diffusione sul nostro territorio è molto bassa e le conoscenza media tendente a zero

    pensa che il meccanico di cui ti parlo, all'inizio non voleva metter mani sul mio cambio, mi sono dovuto mettere con lui per fare una semplicissima operazione di rabbocco parziale (il famoso top-up dei 60mila km) e sostituire un'elettrovalvola. all'inizio sembrava dovessi prendere il diavolo e portarglielo nel letto, poi ha visto che si trattava di un lavoro banalissimo. adesso quando arriva un'automatica con problemi, mi telefona per provarla e fare la diagnosi

    x cely

    ti scrivo dall'ufficio, non posso linkare nulla all'esterno e in rete non trovo il documento della ZF in mio possesso, quindi...

    al massimo posso postarti gli stralci che interessano e poi provvedi tu (se vuoi)

    il riempimento a vita non significa che l'olio non vada cambiato, e questo è rafforzato dal fatto che il topup (=rabbocco o sostituzione parziale) VA FATTO chiaramente ogni 60milakm. ora -di grazia- un automatico è una scatola sigillata, senza alcuna possibilità di consumare l'olio o di perderlo (a meno di guasti).. non ti viene in mente _perchè_ si debba fare un'operazione del genere e non ci sia un (inutile) sensore di livello?

    la risposta è una sola: perchè l'olio DEVE ESSERE SOSTITUITO, ed è sufficiente un ricambio parziale (quasi l'80% del totale)

    ad ulteriore conferma, le procedure di officina spiegano chiaramente come si fa, sempre confermando questo intervallo quale manutenzione ordinaria.

    su questo termine mi sembra ci sia ben poco da discutere :wink:

    esiste anche una procedura non ufficiale per drenare completamente l'olio :wink: cosa che ho fatto sul mio ZF AL4 e che faccio fare a tutti quelli che hanno i cambi ZF xHPxx (essenzialmente sono l'evoluzione del mio piccolo AL4).

    una nota tecnica per l'olio motore: questi lubrificanti hanno uno sviluppo/ricerca MOLTO più avanzato degli altri tipi di olio, e si pongono ad un livello decisamente superiore alle richieste dei motori commerciali (no competizione, qui andiamo su altri discorsi)

    per esperienza diretta, un olio motore dura tranquillamente 50 mila km su un diesel e più del doppio su un benzina prima di degradare le proprie prestazioni. se a questi intervalli ci inserisci un normalissimo rabbocco, scopri che l'olio è praticamente uguale a quello fresco

    ho fatto le analisi a mie spese su motori provati al banco per 600ore consecutive al 80% della potenza, idem per le mie macchine diesel che vedono il cambio olio ogni 40milakm come quelle dei colleghi macinachilometri, e sono tutti motori +300mila, con tre tedesche prossime a 600mila. sulla moto (motore da 130CV raffreddato ad aria, ora alla soglia dei 150milakm) e sui benzina in genere faccio il cambio ogni 100mila km e le analisi dell'olio continuano a darmi ragione (l'ultimo motore a benzina l'ho tenuto 626mila km con tre cambi olio e faceva Roma Bruxelles ogni settimana)

    il fluido idraulico per le trasmissioni automatiche, servosterzi, impianti oleodinamici e le sospensioni citroen non ha questo livello di sviluppo, affidabilità, durata eccetera.

    questi fluidi, anche se impropriamente chiamati olii (compresi l'LHM e LDS delle francesi), possono raggrupparsi essenzialmente nelle due categorie ATF e ATX, o se preferisci sotto le specifiche Dexron II e Dexron III.

    il lavoro di un cambio automatico in 60-80mila km lo mette praticamente ko

    questo non significa che a 80001km il cambio esplode, ma che l'olio non è più adatto al lavoro ceh deve fare, non protegge più come dovrebbe le parti meccaniche, non lubrifica correttamente le parti in movimento, non ha più la viscosità necessaria calcolata per il funzionamento delle parti interne del cambio e -non dimentichiamolo- il degrado è pericolosissimo e dannoso (direi fatale) per gli imbocchi degli epicicli (non esistono sincronizzatori e l'urto tra le parti in movimento è attutito dal lubrificante, del quale le macromolecole si spezzano letteralmente nelle zone di contatto dei denti a causa delle elevate pressioni che si verificano, senza che le catene molecolari riescano necessariamente a ricomporsi: questa è la principale causa del degrado _fisico_ del fluido)

    perdona l'insistenza (CAMBARE l'OLIO AL CAMBIO AUTOMATICO= SI), sarò forse anche antipatico (spero proprio di no :cool:), ma pur non essendo del mestiere vado in officina, mi sporco le mani smontando qualche motore e cambio, leggo i manuali gli aggiornamenti e le note tecniche di due grandi case costruttrici e collaboro come ricercatore indipendente con il laboratorio di ricerca del poliTO per alcune ricerche ed esperimenti...

    non concludo per non risultare antipatico, ma se ti si rompe il cambio automatico per non aver cambiato l'olio...beh, io qualcosa te l'ho detto :biggrin: sta a te aprire le orecchie :wink: perchè se il TUO cambio si rompe, a me non cambia nulla...

    saluti automatici a 4 marce (sulla francese) e 5 marce (sulla tedesca) e 6 marce (sulla tedesca a due porte, non mia) e 13 marce sul pullman (ùsti, quest l'è gross!) :mrgreen:

    Fabio
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Gennaio 2010
  20. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    L'olio l'hai preso in Bmw o ci sono canali alternativi?
     

Condividi questa Pagina