523ì berlina: consilgio impianto a gas??

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da alfistabmwista, 24 Febbraio 2010.

  1. Rafale

    Rafale Direttore Corse

    2.088
    88
    25 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.964
    BMW E39 528i @GPL
    53,27cv/litro...piu' una conferma che una smentita :cool:
     
  2. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    mi scuso con i mod se scrivo su di un 3d datato..eventualmente cancellate questo post..

    dato che a giorni dovrò installare un impianto gpl sulla mia e39 touring..e che oggi io con il mio installatore abbiamo constatato la difficoltà di installare un serbatoio toroidale per l'ovvia ragione della presenza del minicompressore wabco che alimenta le due molle ad aria delle sosp.posteriori..l'alternativa è quella di montare un toroide che poggi sulla calotta del compressore e che sporga però dal piano di carico della touring..sacrificando il pannello di legno..quindi alla vista del vano bagagli ci sarebbe questo toroidale che sporge. facendo due calcoli..come altezza serbat. fermo restando il diametro di 600mm..dicevo con un'altezza di 240mm avrei una capacità di appena 44litri netti +o-..secondo mè insufficenti come autonomia per un motore come l'm52 da 2 litri..l'altra alternativa è ovviamente la bombola che con una lunghezza di 106cm..dovrei avere 70litri circa..con un'autonomia di parecchi km in più..il problema che si avrebbe è che se si devono smontare i soffietti posteriori a i quali ci si accede tramite dei sportellini che si verrebbero a trovare..sotto la bombola..la uqale è fissata con cinte allentabili però poi bisognerebbe poter sfilare il pannello di legno sottostante..per poter accedere alle tubazioni pneumatiche che alimentano i soffietti..

    la cosa è attualmente allo studio..però credo che opterò x la bombola così mantengo la scorta lì dovè..con il pannello chiuso..
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.702
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    sposta il compressore, come fanno tutti (e come ho fatto anch'io).

    spostandolo, ci stanno 70 litri di bombola
     
  4. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    eh..facile a dirsi puccio (finalmente faccio la tua conoscenza..)..tù immagino lo sposteresti mantenenendo la stessa lunghezza delle tubazioni e dei cavi che cè nel vano ruota..che a mè oggi parevano corti..altrimenti forse intendi di allungare il tutto. ma i raccordi anche se alla fine parliamo di aria si trovano??
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.702
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    il mio installatore l'ha spostato mantenendo tutto originale, e l'ha imbottito di gommapiuma per smorzare un pò le vibrazioni durante il suo funzionamento
     
  6. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    sì lo sò puccio..ma il mio avendo fatto due sedan senza il compressore non se la prende la responsabilità di toccarlo..anche se alla fine sono due tubi e due cavi..immagino tu lo abbia sistemato nel vano laterale di dx..dove dovrebbe esserci il pronto soccorso..imbottito di materiale fonoassorbente x il rumore..

    però scusa la scorta..una bestia di ruota così la lasci libera nel vano bagagli?? o anche se la tieni ferma occupa spazio a meno di rimediare un ruotino..
     
  7. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.702
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    no no, non hai capito:

    il compressore è stato spostato nell'angolo del vano ruota di scorta, fra la toroidale e la parete del vano.

    svitato, spostato, imbottito di gommapiuma e lasciato la, fine.

    il mio installatore ha fatto tutto, ed era la prima touring che gli capitava di fare.

    la ruota di scorta (cerchio in lega da 17 con 235/45 r17) l'ho sempre lasciata a casa, mi son preso un kit gonfia e ripara
     
  8. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    aspetta..aspetta che quà non ci capiamo puccio..

    allora...io descrivo poi tù mi correggi....levando la ruota di scorta parlo di e39 touring..ho il vano ruota di scorta..che è molto profondo giusto?' perchè il piano di carico chiuso dal pannello di legno moquettato è molto più in alto della ruota ok??..bene.quando levo la ruota al centro del vano cè una calotta chiusa di metallo imbullonata dove dentro cè il wabco..la calotta occupa lo spazio della campana del cerchio scorta..se smonti la calotta con i cavi e i tubi così messi..non hai spazio dove metterla se smonti il wabco e elimini la calotta e liberi i cablaggi forse lo puoi sistemare da qualche parte ma non certo dove monterai il toroidale che occuperà x 70litri tutto il vano ruota..

    a meno chè forse tù intendi lasciare il solo compressore wabco con i cablaggi colanti sotto il vano centrale creato dal torotidale..il tutto imbottito di fonoisolante..ma dovrei vedere il toroidale che ci và..e che spazio ha alcentro..

    è così puccio??
     
  9. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.939
    13.402
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.783
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    Edoardo prova a sentire anche l'utente Fasolini...esperto di e39 gasate....

    per la cronaca hai fatto bene a rivolgerti ad un 3d già esistente e in tema...è nello spirito del forum....:wink:
     
  10. edo040782

    edo040782 Secondo Pilota

    500
    42
    31 Luglio 2010
    Reputazione:
    3.904.629
    E39 530i
    Ciao,

    il mio installatore ha spostato il compressore. I tubi per l'aria sono abbastanza lunghi per spostarlo ovunque. Quelli elettrici sono un po piu critici ma quelli si allungano senza problemi.

    La calotta sua con il fonoassorbente se trovi uno spazio in cui la puoi riutilizzare sei bravo. A me, al suo tempo, sembro di capire che la calotta si perde.

    Puoi rimpiazzarla con del fonoassorbente messo sopra in maniera artigianale. A me il compressore non da fastidio. Si accende al massimo per 5 secondi, magari una volta ogni 2/3 giorni e non è che faccia poi tutto sto rumore... Io quindi non ho nessun materiale fonoassorbente.

    Di posti per spostare il compressore (senza calotta) ce ne sono tanti, descritti sul forum (subito sotto i sedili posteriori, al posto di dove sarebbe il subwoofer, in un angolo del vano per ruota di scorta (che non è perfettamente circolare), di fianco al bombolone...

    Il mio installatore ha fatto una scelta che condivido poco, ma che ho visto una volta fatta. Ha tagliato un buco nella plastica a sinistra (guardando il vano dal baule). Quella che contiene gli attrezzi per intenderci. Ecco, lui ne ha rimossa una parte (comunque in maniera, devo ammettere, abbastanza pulita) e il compressore è li, bello imbullonato al telaio sottostante.

    Cosi facendo la bombola che ci entra, non chiedermi quanti litri nominali ha, ma ti so dire che ne ha 55 effettivi. Il che vuol dire, come guido io, circa 500km di autonomia che sono, secondo me, più che sufficienti.

    La ruota di scorta mi prende un casino di spazio in macchina. Ma me la porto lo stesso. Per come guido io, è indispensabile:

    - il kit riparazioni no. Adesso in Germania ci sono -17 gradi e non mi vedo la sera sotto la neve a riparare un buco. Un anno fa, unica foratura che ho avuto giudando macchine, ho preso un buco e la gomma si è aperta. Anche li il kit mi avrebbe lasciato a piedi

    - il ruotino prende comunque parecchio spazio e io faccio solo viaggi lunghi (700km a botta) e non voglio essere limitato in velocità

    Comunque il baule è enorme e di spazio ne rimane a sufficienza.
     
  11. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.702
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    ecco foto del mio vano con bombola e, dove vedi la gommapiuma, il compressore:

    [​IMG]
     
  12. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    edo e puccio che dire..non ho parole..questo è un signor forum...la foto di puccio è abbastanza esplicativa al punto che oggi mi dedicherò allo smontaggio del wabco dal suo contenitore sciogliendo i cablaggi e tubi mandata senza fare danni e al limite prolungando i cavi alimentazione wabco..

    x edo

    500km per una vettura come la e39 oggi nel 2012 è un piccolo miracolo..in barba a i luoghi comuni della gente che vive l'auto nelle scatole di barbie...per la scorta ci penserò sù..se ruotino o cerchio originale..vedremo...x il serbatoio ..penso che abbiate già capito cosa ho deciso ...toroidale forever..

    x crino e staff BMW..

    leggendo in giro x il forum ho notato di parecchi utenti che utilizzano il forum tipo usa e getta...cercando risposte lampo da i più esperti....per carità lungi da mè di fare il moralista io non mi sento migliore di loro..però un atteggiamento del genere equivale a parlare con una persona e girarsi dall'altra parte ..ed è sinonimo di maleducazione....

    imho..

    fine OT
     
  13. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.702
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    tienici informati su come va l'installazione!
     
  14. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.939
    13.402
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.783
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    penso sia normale questo attegiamento è come quando si sta male e si va dal dottore per guarire... Il forum è un'ottima enciclopedia dove attingere e preferibilmente condividere... Ci saranno sempre i tipi mordi e fuggi... Sta all'utente poi rispondere o no.

    Da canto suo lo staff è sempre vigile e pronto a segnalare il giusto percorso da seguire nel rispetto delle regole.
     
  15. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Puccio è altrettanto esperto!
     
  16. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    approfitto anche della presenza di fasolini per aggiornarvi riguardo i preparativi del vano ruota di scorta della mia e39 t .. atto ad accogliere un serbatoio toroidale della capacità lorda di 70 litri circa.

    come illustrato fotograficamente da puccio..e su suggerimento di edo..stamane nel box auto ..ho smontato completamente la calotta metallica insonorizzante che contiene il minicompressore wabco che pressurizza le sospensioni pneumatiche posteriori...

    una volta aperta la calotta ho cominciato a tagliare facendo attenzione le prime due fascette del cablaggio elettrico e tubi mandata del wabco...alchè dopo.. tramite un cacciavite piatto ho liberato il gruppo connettori -raccordi aria..che tramite un incastro clip sono fissati sulla scatola fusibili. in questo modo già era possibile avere una libertà di posizionamento con un cablaggio lungo circa 40cm.. quindi sono passato allo smontaggio del wabco dai supporti della piastra metallica in modo da avere il solo ingombro del minicompressore..una volta liberata la piastra il posto più logico e più vicino dove sistemare il wabco..era il vano laterale dx x il pronto soccorso .cioè sopra la batteria. l'idea era quella di smontare il carterino di plastica adiacente alla batteria..pensando di poter passare sotto il gruppo wabco e riuscire fuori in modo che i cablaggi non rimanessero fuori..ma una volta smontato il carterino il passaggio non era possibile perchè troppo stretto...l'alternativa era tirar sù la batteria ma la cosa non mi andava.

    conclusione..

    smontato il carterino l'ho asolato nella parte verso lo sportellone in modo da passare esternamente tutto il cablaggio.il quale ho foderato di un tubo spugnoso tipo quelli che si usano negli imballaggi..cosicchè..il cablaggio passa dietro..vicino lo sportellone .e chiuso dal carterino..con le curve che fanno i tubi assolutamente non forzate..quindi scongiurando malfunzionamenti del wabco in fase operativa.

    una volta montato il carterino ho sistemato il wabco poggiato nella tasca smontabile che insonorizzerò con spugna anecoica che ha anche la funzione di tenerlo fermo..oltre che insonorizzare..e ho richiuso il coperchio laterlale senza problemi..e avanza nache spazio x degli oggetti nella tasca..

    e adesso il vano ruota è vuoto e prnto ad accogliere il toroidale..

    considerazioni..

    montando un serbatoio cilindrico a ridosso dei sedili..si ha l'inconveniente che se si devono smontare i soffietti il serbatoio dà fastidio..con il risultato che poi và smontato anch'esso...in questo modo il lavoro è più pulito..se escludiamo ovviamente la scorta che ingombra.. ma che volendo si può lasciare in cantina se uno non fà spostamenti lunghi..al contrario ho uno si dota di ruotino molto meno spesso..con il quale a velocità bassa arriva al più vicino gommista o lascia la scorta originale e comunque di spazio rimane x i bagagli....pensare che oggi ho lavorato seduto dentro il vano bagagli stando comodo..nonostante l'abitacol della e39 non sia particolarmente alto..

    considerazioni..

    questa modifica abbastanza semplice e alla portata di chiunque abbia un pò di manualità..stando comunque molto attenti a maneggiare il wabco e non danneggiare i tubi alta pressione e cablaggi..è stata possibile anche all'ottima razionalità con cui questa vettura è progettata..anche se sembra logico..tante s.w. hanno vani molto spaziosi ma dove magari per modificare bisogna tagliare parti metalliche..

    ringrazio puccio e gli altri x i suggerimenti..a breve monterò l'impianto che sarà un romano gpl...che già ho provato su altri veicoli e và molto bene..

    è tutto penso..

    edoardo
     
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.702
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    bene! buona installazione allora! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    gracias..pucio..

    cercherò di documentare l'installazione con delle foto anche se putroppo la mia fuji digitale non funziona..mò ne rimedierò un'altra..

    certo che l'idea di avere 500km di autonomia su questa touring non mi fà rimpiangere i 1400 euro di spesa x l'impianto..
     
  19. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.702
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    con 70 litri (58-60 litri effettivi) ero sui 500km con la mia 520i.

    ero strafelice dell'autonomia!
     
  20. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    ..in un'altro 3d mi hai detto che attualmente hai una e28 turbodiesel..come mai hai scelto una motoriz..su un modello del genere??
     

Condividi questa Pagina