Ci sarà anche il cambio al volante. Sulla 1.4 con il Dualogic ci saranno come optional da 200€ le levette al volante :wink: CODICE 5BH
Stavo leggendo la cartella stampa, che rivaluta un pochino i prezzi (pur restando esosi). In pratica la 500c in versione Lounge, ha una dotazione più ricca della corrispondente berlina, perchè adotta di serie anche: - clima automatico - sensori parcheggio - sistema start&stop La nuova versione Rock, oltre alla dotazione della 500c Lounge, monta: - interni in pelle - fari allo xeno con lavafari - impianto hi-fi con sub - cerchi in lega specifici da 16 pollici
E' un'auto molto carina, con buoni motori per la categoria, e molto alla moda (come la mini qualche anno fa appena è uscita). Però i prezzi sono fuori mercato, allo stesso prezzo prenderei un'altra auto.
Rimanendo in tema di cabrio non saprei, ma per la 500 normale opterei + volentieri per la yaris: sicuramente meno alla moda ma anche più affidabile e con un turbodiesel migliore.
Si, come no. Le prime 1.0 3L o le M-MT sono molto affidabili E notoriamente le 500 sono inaffidabili! P.S: Turbodiesel migliore? Per potenza forse (ora c'è anche il 95CV sulla 500). Ma per il resto assolutamente no. Te lo dico perchè mia morosa aveva la Yaris 1.4 D-4D 90CV
Mia madre ha la 1.4 D-4D presa inizialmente solo perchè era l'auto su cui facevano + sconto e devo dire che ci si trova benissimo, consuma poco e come utilitaria ha anche un bello scatto in città, mentre un mio caro amico ha la punto mjt 75cv ed è molto + addormentata.
Perdonami ma non sapevo dell'esistenza di una statistica internazionale che sancisse la superiore affidabilita' dei diesel giapponesi rispetto a quelli italiani .
Ah si? Statistiche internazionali sul fatto che il 1.4 D-DD sia superiore al 1.3 multijet? Le posteresti, così per curiosità...
Ecco una delle tante statistiche ufficiali che puoi trovare su internet o sulle riviste specializzate di automobili Credo si commenti da sola. PS:il confronto con Toyota è attualmente impossibile per qualsiasi altra casa. Se non lo sai il Toyota Quality Assurance è uno standard di ricerca della qualità (e quindi per le auto dell'affidabilità) preso come esempio da moltissime aziende a livello mondiale. E Fiat non può certo vantare il curriculum di azienda che produce auto di alta affidabilità.
A parte che sono ottimi diesel i nipponici (vedi i land cruiser che percorrono 150.000 km prima di fare la distribuzione mentre quasi tutti gli altri diesel generalmente la fanno a 90.000) e cmq puoi trovare decine di esempi con motori nipponici specialmente sui fuoristrada con + di 300.000 km e nessun problema all'attivo. Detto ciò la filosofia del Quality Assurance Toyota si basa proprio sulla cosiddetta "qualità totale": meglio fornire al cliente pochi motori e pochi allestimenti, ma di alta affidabilità e qualità, che deludere il cliente con auto "scadenti". Se ci limitiamo al discorso puramente del motore a gasolio nessuno obietta che questo sia nato e cresciuto in germania, dove credo nascano ancora i migliori motori diesel, ma tra italiano e giapponese opto al 100% per il giapponese sia come affidabilità che come tecnologia che come consumi.
Il mio Volvo ha la scadenza ogni 160mila km...e ci sono auto con la catena di distribuzione che la si controlla ogni 250mila... Stai vivendo di pre-concetti a mio avviso, di reale e tangibile non hai nulla, ma solo opinioni tue personalo - condivisibili o meno - che però non sono oggettive. :wink:
Davvero carina. L'allestimento esposto era il Lounge, diverso dall'omonimo della berlina. I sedili sono più simili a quelli sport, che se con tessuti dedicati. La capote mi è parsa molto curata; il bagagliaio èrimasto praticamente lo stesso della berlina, con i sedili su. Quando lo si apre, se la capote è aperta, si chiude parzialmente per permettere l'apertura del cofano. La capote si può aprire anche dal telecomando. Credo che se ne vedranno molte in giro...