Purtoppo la seduta è alta e non da quella sensazione di essere stabilita, un esempio quando dopo aver guidato la 595 salgo sulla 420 mi sembra di calarmi a terra sul sedile perchè la differenza è enorme e poi il volante non si regola in profondita quindi si deve trovare bene la posizione complice anche uno schienale degno di una tavola da stiro.
per il tipo di erogazione e per il ruolo fondamentale del differenziale il volante va tenuto con 2 mani è molto leggero anche in sport ma preciso. Ovviamente ci sono dei limiti di tenuta ma nell' uso quotidiano per il tipo d auto è troppo diffcile, ho visto gente che si è ribaltata con 640gc e 320 eppure sono basse e con passo lungo
Già, stiamo pur sempre parlando di una vettura che di base era una Panda, quindi il punto H è quello (niente di porcelloso, è l'altezza della seduta ), una volta definito non si può cambiare più di tanto... anch'io ho trovato lo schienale degno di fopppapedretti... Ma questo non cambia la bontà globale del mezzo
Il progetto resta basato sulla panda ma non ha nulla a che vedere come dinamico forse l unico punto in comune alla fine di rilevanza è il maledetto assale posteriore torcente che un po smorza il feeling guida ma calcolate che l utente medio che acquista 595 non sa nulla della meccanica gli basta dire tengo abarth e il tetto apribile.. determinate versioni sono più tecniche e quindi ricercate e capite solo da chi comprende bene cosa possiedono, io valutai prima di prenderla la 695 ma ho desistito per il prezzo perchè quel tipo di veicolo va preso con il top della componentistica,bacci/romano ecc, cè gente che compra la 695 base che solo per dire d' averla ma che in fine non offre il top di piacere di guida del modello.
e -per me almeno- sensibilmente alta (sembra un po' di stare su un seggiolone) oltre al leggero fastidio del ginocchio contro il mobiletto centrale. ma è un'auto piccola, ci sta.
Io sono alto 1e70 e ci sto bene, la posizione di guida la si trova anche se con difficolta sopratutto per il volante, ovviamente risulta piccola e quasi claustrofobica come abitacolo se paragonata ad auto come serie 4gc ma resta un auto da città con il pregio di poter essere parcheggiata ovunque.
Facendo mente locale, anche sulla 1er la sensazione è di sedersi "all'interno" dell'abitacolo mentre su altre auto è "nel" l'abitacolo, mia suocera (ultra80enne che ancora cucina divinamente ) fa sempre fatica ad alzarsi dal sedile destro anche se lo alzo tutto Da quello che dici, il posto guida della 500 Abarth, potevano anche farlo meglio; penso che su questo la Mini sia molto meglio, almeno è tutto regolabile Ma non capisco come questo possa condizionare la progettazione di un posto guida più decente
A suo tempo, ho viaggiato su auto a noleggio e ricordo che anche su quella 500 (modello base) che mi diedero ebbi lo stesso fastidio (sono 1,77), ricordo anche che con una C1 mi trovai molto meglio
Le dimensioni interne sono quelle, e devi farci stare, più o meno comodamente, 4 persone, quindi più di tanto il sedile non lo puoi spostare indietro, a discapito dello spazio vitale di chi sta dietro. Cambiare radicalmente la posizione del sedile vuol dire dover riprogettare posizione ed inclinazione del piantone dello sterzo, posizione della leva cambio e infine posizione ed inclinazione dei pedali, con tutto ciò che ne consegue. Inoltre configurazione di cofano e parabrezza potrebbero non permettere una corretta visuale esterna in caso di posizione di guida molto più bassa. Ergo: in fase di progettazione di un veicolo il punto H è un elemento che non si può variare a piacimento senza dover stravolgere completamente il progetto. Per questo è abbastanza importante, tanto da valere una lettera tutta per lui! . Da questo poi deriva tutto il resto... 5oo e Panda condividevano molta componentistica "sotto la pelle" ad esempio tutto quello che è sotto il cruscotto, cambiare posizione di guida avrebbe significato la creazione di moltissima più componentistica "nascosta" specifica per 5oo e non condivisa con Panda e Ka.
Io credo che intervenire in modo specifico solo per la gamma abarth in modo radicale avrebbe dato costi non aduguati.
Concordo troppi interventi specifici con costi conseguenti con il risultato che l' utente medio non capisce la diffrenza.
L' abitabilità posteriore è scarsa in tutte le 500, i posti dietro restano d' emergenza e immagina che con i sabelt lo spazio è maggiore rispetto alla 595/500 standard perche sono visibilmente piu stretti in spessore.
Nella 595 la sensazione è di sedersi mentre su auto come bmw/mini è di calarsi, anche se i sabelt hanno la sponda alta infatti una donna per salire e scendere deve mettersi di lato verso la portiera e girare sulla seduta.
Se porta la gonna Mia moglie che la mette poco (sigh!) non fa alcuna fatica, sua madre (la divina cuoca ) è di altri tempi e tribola....