per consigliare bene occorrerebbe capire che cosa cerca da un'auto il compratore... se gli interessa GUIDARE e godere nel farlo, Clio RS (e anche Cooper S) se gli interessa solo apparire al bar le altre vanno tutte bene la DS3 forse è anche buonina come auto come picco di cessaggine metterei la 500 abarth... una chiavica quasi totale
tra le tre assolutamente mito. in pista perde qualcosa rispetto alla ds3 perchè non ha l'esp disinseribile ma su strada è molto più divertente e precisa e ha un motore migliore. la 500 mi piace tanto e ha anche un bel sound.
Posso chiederti perchè definisci così la 500? E' quella con il sound migliore ed il look + apprezzato (quindi più rivendibile in futuro). Inoltre essendo un modello abarth che negli anni potrebbe diventare quasi da collezione al pari del primo modello storico, acquisterà ottimi valori come usato in futuro. Poi per carità ognuno ha i suoi gusti ma nel complesso e per il prezzo (visto che è full optional) la 500 abarth ha interni ben fatti, ottime prestazioni, un bel assetto e un prezzo concorrenziale. Con la possibilità di usare gli step "esse esse" subito o in futuro! La mito piuttosto ha un bel motore, ma ci siete mai saliti? Io ho un amico che la ha e suo fratello ha la grande punto: nonostante carrozzerie simili e stesse dimensioni esterne, la mito internamente è minuscola. In più per una 170cv full optional il prezzo lievita e molto, e non credo sarà facile da rivendere. Infine la ds3, non so come sia a livello di dotazione di serie, ma almeno è bella dentro e fuori, ha buone prestazioni si può personalizzare in modo accattivante: bicolore oppure vernice opaca!
caro alfa, meglio mettere da parte le "pregiudiziali ideologiche".... ha un motore migliore.... su cosa è basata questa affermazione? perchè la Mito dovrebbe essere "migliore" delle altre? perchè ha il nome di un marchio glorioso del quale è rimasto purtroppo ben poco? saluti
Colpito Essendo coetaneo, scarterei a priori tutte e tre, inoltre mi vergognerei a girare con la 500 abarth...dai!!!! Proponi polo GTI, clio RS, A1... se deve spendere 20.000€ che li spenda bene! Solo nuovo o anche usato? Potrebbe puntare ad un serie 1...
ha un motore migliore perchè delle tre è quella che va più forte. perde qualcosa rispetto alla ds3 nello 0-100 (roba di 2 decimi circa) perchè quest'ultima raggiunge i 100 in II marcia mentre la mito in III ma in allungo non c'è storia.
Ma infatti non sei te quello che deve prenderla, io ci girerei tranquillamente nonostante i miei 40 anni, ovvio che va a gusti. Quel che mi frena sulla 500 Abarth e' l'efficacia nella guida sportiva, imho di basso livello purtroppo.
mi autoquoto perchè ho trovato la prova della mito qv contro la ds3. nello 0-100 la ds3 è avanti di tre decimi ma nello 0-180km/h vede l'alfa davanti di ben 2 secondi.
caro alfa, hai detto: "in allungo non c'è storia", penso che il dato del km da 0 possa essere significativo della capacità di allungo: -Mito 170 cv: 28.4 sec -DS 3 156 cv: 28.3 sec dati rivista Auto quindi appare che anche in allungo non ci sono differenze sostanziali; ne consegue che la tua affermazione sulla (presunta )superiorità di quel motore, basata solo su quel dato, risulta inesatta .... vediamo altre caratteristcihe dei motori: DS 3: -motore totalmente in lega leggera; -distribuzione bialbero; -iniezione diretta -distribuzione comandata da catena queste caratteristiche non sono presenti sul motore fiat( o alfa che dir si voglia) saluti
Il motore della Mito ha il MultiAir, ed è piacevolissimo da guidare. Se piace esteticamente (a me non piace), è la scelta migliore delle 3. La DS3 ce l'ha un amico, continua a perdergli olio e in Citroen non sanno cosa fare.
Lo so, hai detto tu stesso di essere tamarro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Già una punto abarth posso capirla, ma una 500 (utilitaria!!!) tamarrata, con un motore discreto, e guida tutt'altro che sportiva, proprio non la concepisco... La cosa ancora piu strana è quelle che vedo per strada non son guidate da ragazzi, ma da adulti di 40 anni come te /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
altra affermazione "apodittica", non si stava discutendo di "piacevolezza di guida"; dire che un motore è "migliore" di altri perchè ha qualche cv in più è limitativo; lo stesso motore DS 3 esista anche in versione 200 cv...quindi? le prestazioni tra i modelli citati sono simili...quindi non vedo su cosa si possono basare queste affermazioni; anche il motore PSA-Citroen dispone di alzata valvole completamente variabile com il fiat pur avendo altre caratteristiche di spicco non presenti sul fiat; senza parlare della cilindrata..... per quanto riguarda la questione estetica, si sa ognuno ha i propri gusti; a me p.e. la Mito sembra riuscita; ma per il resto è una punto, con quello di positivo e negativo che questo significa, saluti dimenticavo, a proposito di problemi dei motori, basta recarsi presso una qualsiasi officina per sapere quello che accade a volte su diversi motori ( anche del gruppo fiat); in alcuni casi esperienza diretta
Concordo con te per il discorso di andarci in giro, anzi è proprio una bella auto come look. Per il discorso della guida con l'assetto koni (optional della casa o l'esse esse dicono che vada alla grande, certo rimanendo a passo cortissimo e leggera). Secondo me la vera tamarra è la grande punto abarth, ma la 500 no! E' un remake, ottimamente riuscito, della prima 500. Sono riusciti a rifare un modello di successo ricontestualizzandola ai giorni di oggi sia come stile che come contenuti, senza sparare un prezzo assurdo. All'inizio anche io come guardavo i numeri puri delle prestazioni, ma ormai ho capito che non sono quelli a dare la felicità quando si guida: tutto dipende dal peso del mezzo, dai rapporti del cambio + o - lunghi, dalla coppia motore e sì dai cavalli di potenza. Ma tutto in un giusto mix coadiuvato da assetto, telaio, pneumatici e freni. Per esperienza ti posso dire che ho avuto una alfa 145 junior 1.4 16V T.S.: assetto rigido e sportivo, forse un po' scarica al posteriore ma non è questo il punto, cerchi da 15" che per allora erano fantastici su quel tipo di auto e 103cv. La stessa potenza la aveve un mio amico sulla fiat bravo 1.6 16v: la differenza era che la sua aveva la coppia più in basso ed era + elastica e progressiva, la mia per fare un sorpasso o farla accelerare bene richiedeva sempre e solo di scalare. E' questione di gusti e di sensazioni, ma credo che fare riferimento solo a semplici cifre delle prove su strada serva a ben poco.
Sara' perche' oltre che tamarri ci fa sentire taaanto ciovani /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
un bell'assetto ??? parla con qualcuno che la usa nelle competizioni... diventano pazzi per metterle giù decentemente... ha il retrotreno più infelice della storia dell'automobile... per quanto riguarda gli step SS, mi pare che sulla 500 (non sulla punto) il potenziamento è solo di mappa, quindi un buon mappatore ti fa lo stesso, se non meglio, per un prezzo inferiore. E anche gli altri step credo proprio che valgano ben meno di quello che li fanno pagare...
Per un ragazzo giovane giovane 500 Abarth. Se ha bisogno un po' di spazio in piu' Alfa. Il 1.4 Fiat sovralimentato e' un ottimo motore!
Vogliamo parlare dei 2000 Euro che chiede Bmw per il Power Kit sull'N47? Con una mappa assolutamente conservativa e per nulla Power?