difetto congenito...il solito problema del DPF.... avendo contatti ho subito telefonato a Torino (ovviamente non il "servizio clienti"...il solo pensiero mi strappa un sorriso...ho parlato direttamente con lo sviluppo motore). meglio che non scriva cosa mi hanno risposto....
Per lavoro ho utilizzato sia la versione da 70cv (69 per l'esatezza se ben ricordo) montato sulla punto 3p del 2003 che il 90cv montato sulla grande punto 3p del 2007 senza dpf. La prima variante l'ho trovata veramente azzeccata!Aveva il giusto brio e non consumava nulla!Peccato che a 200.000km si è spaccata la catena di distribuzione (secondo la Fiat dovrebbe essere controllata a 250.000km).... Mentre la seconda variante l'ho odiata a morte!!Turbo lag spaventoso fino a 2.200 giri (oltretutto con poca propensione all'allungo) e consumi spaventosi (attualmente consumo di meno con il 118d 143cv)!
guido spesso uno punto mjet 90cv.....che dire, non va un tubo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> la polo 1.4TDI della mia ragazza (3 cilindri rumorosissimi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) almeno a sensazione va il doppio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Il 1.4 tdi ti da una gran botta altroche'. volevo precisare che la mia esperienza sul multijet e' stata senza dpf...
Corretto, sembra quasi un altro motore. Su Ypsilon e 500 in versione 95cv è la quadratura del cerchio: brillante, parco, e non troppo rumoroso.
hai avuto una sfiga tremenda... hai beccato uno dei pochi multijet che ha problemi... Comunque sia, direi che per quei pochissimi km fatti, il multijet è stata una non corretta scelta IMHO Secondo me ti conveniva fare la Evo a metano/gpl
infatti é la macchina di mia sorella.....sai le discussioni per convincerla che un diesel non le serve a nulla.... perché? prima e dopo nessun problema? nella fattispecie nei modelli seguenti che migliorie sono stati adottate? sarebbero infromazioni moolto utili, grazie!
i venditori dei concessionari dovrebbero dissuadere nel fare certe scelte. Ma ahimè è chiedere troppo.
lasciamo perdere il venditore.....per fortuna che non ero presente... ovviamente dopo averla provata a dissuadere dall acquisto, dopo averla avvisata dei problemi noti del motore, dopo avere ovviamente subito dovuto diagnosticare i detti problemi, dopo aver preso dei nomi per NON averla dissuasa dall acquisto né avvisata in anticipo dei possibili problemi........prova a dire chi é il coglio che perde le giornate per sistemarle il cacchio di rottame, e magari le presta anche la macchina quando -regolarmente- resta a piedi?!?!?!? per la domanda che facevo sopra, hai notizie piú specifiche??sarei interessatissimo grazie!
Perchè generalmente il multijet e nello specifico il 1.3 75 cv da problemi unicamente al FAP/DPF. Se vuoi risolvere i problemi definitivamente, consiglio la rimozione. Così non avrai più problemi. Non dovrebbero accorgersene nemmeno in fase di revisione.
no, la rimozione é fuori discussione, peró tu prima hai detto molto chiaramente (dopo che io ti ho detto che é del 2011) ho immaginato tu intendessi dire che quelli prima/dopo il 2011 avessero risolto questo problema. Volevi dire questo? se si che modifiche sono state fatte? grazie
stavo parlando in generale :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> io ho il multijet del 2007, non ricordo bene, ma almeno nella 500 il problema del FAP è stato risolto dopo 1-2 anni con la modifica della posizione del filtro antiparticolato. Che tipo di problemi ha avuto la tua punto? Perchè generalmente (almeno nella 500), se si fanno pochi km, l'unica problema che da è il cambio frequente dell'olio.
hai detto niente:wink: se fai due conti di cosa ti costa un cambio olio ogni 1000km vedi che con quei soldi ci mantenevi un 335i...... ripeto, speravo tu mi potessi dare informazioni diverse e piú incoraggianti di quelle datemi direttamente da Fiat....invece a quanto pare avevano ragione loro. Come ho detto preferisco non dire cosa mi hanno risposto che poi si rischiano solo grane a divulgare cose del genere....ma cé da mettersi le mani nei capelli. Il fatto che quella di mia sorella sia una delle poche é sicuramente una bella favola...contento che i prossimi acquirenti di sto cesso di motore ci credano. Mia sorella ci é cascata:wink:
Adesso queato segreto devi rivelarlo. stai vago, un amico di un amico mi ha detto... non capisco cosa rischi? se il problema e' il fap la soluzione mi pare semplice ed economica. ah la revisione..bella truffa quella roba li'.
Con la 500 è stato risolto perchè si è adottata la versione MJ2 da 95cv, che ha il FAP nel collettore di scarico, integrato con il Kat, e si è deciso di mandare fuori produzione il 75cv che invece aveva il FAP in posizione più lontana. Sulla nuova Panda anche il 75cv dovrebbe essere MJ2 con FAP e Kat nel collettore di scarico, e quindi non avere più problemi.
ma guardate che anche il 75 cv sulla 5OO ha subito la modifica, se non vado errato a Gennaio 2009 le auto consegnate avevano già il motore aggiornato