Oggi ,per motivi che non sto qui a spiegarvi,ho avuto modo di provare per una 40 di km. ,una 320d Xdrive Coupe'. Macchina del 01/10 con 169 MKm. Devo dire che e' la seconda BMW che guido,compresa la mia, e devo dire che nonostante varie cose ,tutte o quasi futili, non mi e' per niente dispiaciuta, anzi. Ottima tenuta di strada, rumorosità del motore nella norma,( io, poi ,ho un 6L ...), guidabilita' molto buona e ,sopratutto, mi sono ritrovato, piu'volte, a ritrovarmi ai 120 senza rendermene conto...cosi'.Ed erano statali due corsie in piena campagna e dire sconnesse e dire poco. Bella esperienza...bella (+-) macchina ,e la linea poi... Che dire, sempre piu' Bmvuista convinto..! ahahah..
a me rispetto alla vecchia 325i, la 320d sembra quasi zoppa, ruvida. e pure più lenta. vabbé punti di vista.
Facendo un confronto virtuale .. Duello : BMW 320 d (E90) vs BMW 325 i (E90) In questo caso entrambe manuali, berlina e tp, sembra che la 20d ne ha qualcosa di più in ripresa , il resto ovviamente tutto a favore del 2.5i.
si, ricordandosi però che la 25i può scalare marcia. ma anche la 325i e46 ne aveva di più eh neanche un confronto.
Pronti Duello : BMW 320 d (E90) vs BMW 325 i (E46) Giusto per giocare un po' con i duelli la e46 vedo che se la cava molto bene anche in ripresa , però non aveva la sesta marcia..
P.S. anche la Xdrive ,come la mia, ha il cambio automatico . @PuccioE39 ..la mia e' una semplice sensazione di guida. Nonostante i tre anni trascorsi con la mia 325i,ricordati che e' sempre la mia prima Bmw...quindi non sono in grado di fare gli opportuni confronti.
La sensazione di maggiore reattività e prontezza deriva essenzialmente da 2 fattori, il primo è il fatto che si confronta un motore turbocompresso contro un aspirato, il turbo moderno a geometria variabile dona una prontezza e una ripresa immediata che un aspirato non può avere, anche se ha più cavalli quest'ultimo, il problema è che li esprime nella parte altissima del contagiri...Quindi nella guida su strade normali è a tutto vantaggio del turbo, in seconda battuta confronti un diesel contro un benzina, il diesel di suo ha molta coppia già a 1.500 rpm, un aspirato come il 2.5i ha coppia verso i 3.500 rpm..Chiaramente l'allungo di un aspirato difficilmente è raggiungibile da un motore turbo ancor meno se è diesel, questa è il vero vantaggio del 2.5i..Su strada normale è più fruibile il turbo+diesel (ecco perchè piace a molti oltre che per i costi di gestione), su pista l'aspirato può dire la sua..La "combo" 6L diesel+ turbo è il massimo su strada ma può essere divertente anche in pista..Certo con i tempi che corrono la maggior parte di Bmw che vedo sono 18d o 16d...Il tempo del sound è finito da molto ormai, beati quelli che possono godere di un 6L..Anche se onestamente su strada già un 18d è sufficiente per perdere diverse patenti a settimana...
Io su qualsiasi tipo di strada sono molto più contento del mio 6L che del vecchio 2.0TDI... ma poi entrano in gioco i gusti personali
infatti..il mio e' un semplice report di chi e' passato nel mondo BMW da neofita(nel mio caso ho cominciato con un 325i ,tanto per gradire ..),e non avendo provato altre motorizzazioni ,ho voluto condividere le mie impressioni di guida. Anch'io ho scelto il benzina per convinzione, e dopo varie riflessioni e consigli,non ultimi quelli del forum.. Tra l'altro, anche il cambio seppur automatico era diverso.Mia impressione o e' veramente un altro modello ? Comunque ,sempre piu' convinto della scelta che ho fatto..
Anche io ho iniziato col primo BMW nel 2015 che attualmente possiedo, 330xi e ne sono enormemente soddisfatto sia come erogazione che come range di giri utili dai 1000 ai 7000, poi sound ecc... purtroppo ho la versione meno performante perché ho il fardello del 4x4 e dello steptronic che rallentano la vettura. Puccio ho letto varie discussioni e vedo che sei bmwista di vecchia data specialmente con motori a benzina. Io scommetto che prima o poi ritorni al 6L, è impossibile starne a digiuno :). Il 6L aspirato paga dazio in ripresa nelle marce alte, più di una volta mi è capitato usando l'auto in manuale di essere in 5^ ai 60 o 70 e i diesel mi vanno via... certo se metto la 3^ è un'altra cosa. In compenso ha una regolarità di funzionamento esemplare, l'automatico mette la 4^ marcia fin dai 30 Km/h, riprendendo senza il minimo sussulto, sfido qualsiasi altro motore ad essere utilizzato così ai 30 in 4^
Concordo...e aggiungo che per "sfregio" verso questi Dieseloni del cavolo, ieri ho stiracchiato per bene la mia (..porella) tutte in manuale e oltre i limiti di legge. Che goduria... P.S. chiaramente e' un post scherzoso e goliardico sia ben chiaro..! Vedete il mio primo post della discussione.