4Ruote prova la 520d Touring

Discussione in 'BMW Serie 5 F10/F11 e F07 GT' iniziata da Marcoz, 28 Agosto 2010.

  1. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.505
    2.158
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Io per quel tipo di attività mi accontento della moglie.
     
  2. lukino00

    lukino00 Collaudatore

    289
    8
    12 Maggio 2008
    Reputazione:
    944
    BMW 530d Touring e61
    Tienici aggiornati, anche sull'eventuali prove su strada...
     
  3. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    7.607.228
    M440IX G26
    bhe dai sognare è bello.....
     
  4. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    =D>=D>=D>...e pensa che si paga pure tutto ciò...

    nella configurazione ora son presenti anche il packM e il 335d...beh il pack è davvero degno di nota IMHO e dal vivo son sicuro che sarà solo meglio...oltre poi che anche gli interni son ottimi col Mpack...specie la NUOVA leva cambio....(naturalmente manuale eh)...

    il 335d ha x forza il cambio auto con convertitore...escluso a prescindere perciò!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Settembre 2010
  5. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    sulla parte blu assolutamente non d'accordo...fidati che il tempo dei trattorini a 3000rpm è finito da mò....il range è tra i 1800/1900 fino a 4300 di pura spinta su tutti i 20d per non parlare dei 30d...il lasso di tempo che trascorre non è breve come credete perchè i TD hanno rapporti più lunghi che implicano proprio di raggiungere elevate velocità a rpm modesti con cmq molta coppia sotto il culo....quando cambi a 4300 il contagiri scende a 3000...oppure in staccata freno motore da 4500giri con le seconde....

    raga i diesel odierni si lasciano dietro il 60% dei benza in città a parità di cubatura...il manuale IMHO è d'obbligo anche sui TD...

    sulla parte rossa quoto! immagino la tortura....
     
  6. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Il pedale pesante non dipende da quanta coppia c'è o quanto tira il motore.

    Comunque, ammesso e non concesso che così sia, meglio mille volte a lavorare di gamba dentro un CarreraGT che spaparanzato dentro ad un 520d.:mrgreen:

    A Roma invece sono almeno 15 anni che non ci vado, a Milano sono 4 anni. Le città le ho abolite da tempo. C'è un mondo anche fuori dalle metropoli.:wink:
     
  7. pitigghiu

    pitigghiu Direttore Corse

    2.361
    69
    8 Maggio 2006
    Reputazione:
    219.400
    E60 520d / IX20 1.4crdi 77
    Stiamo pur sempre parlando di un 520d, auto da 1800kg e con 184cv, destinata dalla maggior parte di coloro che l'acquisteranno a fare dai 30mila km/annui in su o a confortevole auto per la famiglia, mica a una track car da usare col coltello tra i denti ogni volta che si mette in moto...

    E vi dirò che il discorso qui sopra a mio parere vale per tutta la gamma F10/11 (M5 a parte, che tanto avrà il DCT :mrgreen:)

    Quindi la scelta tra manuale e automatico andrà fatta solo ed esclusivamente in base alle priorità dell'acquirente.

    A titolo di esempio, nei miei 4 anni con l'E60 il manuale l'avrò rimpianto si e no 3-4 volte.

    Sempre a mio parere poi, meglio 2.000 euro per lo step che per pelle o tetto apribile, e per un discorso di fruibilità, non per valore dell'usato.
     
  8. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    evidentemente è proprio una questione di gusti...io tra pelle o automatico non ho il minimo dubbio...ma ribadisco che adoro il manuale e tutti i suoi vantaggi...nella mia città il traffico non è caotico da far desiderare l'automatico...solo tra le 17:20....fino le 18:30 un pò di traffico sulle principali ed auto strada...senò vai cheè nà bellezza col manuale...

    degustibus...
     
  9. Kaiser Sose

    Kaiser Sose Secondo Pilota

    694
    18
    11 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.527
    220d cabrio auto F23 - ex 118d urban F21
    Sono abbastanza certo che il "peso" della frizione dipende dalla coppia del motore:wink:. Questo spiega anche perché la frizione della panda 1100 è un fuscello, mentre quello di un suv pesi una tonnellata, ed infatti sono tutti automatici.

    Inoltre, vi siete mai chiesti perché il 335d (ed il fratello 535d) sono venduti solo automatici?..perché hanno la coppia di un camion e la frizione peserebbe una assurdità.

    Per il resto io sono per il manuale tutta la vita per i benza, tendenzialmente per l'automatico per i diesel. Però riconosco che in uscita dalle grandi città l'automatico diventi una necessità..insomma, è solo una questione personale, ovviamente ognuno la pensa diversamente..certo è che i 2/3 di BMW e Mercedes sono oggi venduti automatici, un pò per moda un pò anche per far lievitare il prezzo..
     
  10. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.505
    2.158
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Ma toccare con mano è meglio :cool:
     
  11. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.505
    2.158
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Eh, qui si cade veramente nel soggettivo...io la pelle (soprattutto nera, molto pratica e poco sporchevole) non la cambierei affatto per l'automatico...:biggrin:
     
  12. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    scusa ma sei in errore...

    il "peso" della frizione dipende dal tipo di leva...che in genere sfrutta sistemi idraulici o a cavo.....la coppia non influisce sullo ""sforzo"" al pedale...dipende da altri fattori...al limite la coppia del motore fa si che gli ingenieri progettino frizioni con portate superiori all'espressione: massa veicolo X coppia /superficie d'atrito.....

    se fosse come dici molti veicoli tipo trattori stradali o autotreni (manuali)con 2000-3000nm che frizioni avrebbero??? come le spingeresti con due piedi:lol::lol:

    l'UNICO fattore che determina lo ""sforzo"" dei muscoli della gamba nell'imprimere la dovuta forza per staccare la frizione è il sistema di leve usato!!

    la coppia motore è un fattore NON determinante allo sforzo del Guidatore...ma bensì nel progettare la robustezza di tale frizione....son 2 cose SCISSE...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Settembre 2010
  13. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Come ti è già stato detto esistono le frizioni idrauliche.

    Il motivo per cui sul 335d e sul 535d hanno usato il convertitore di coppia è che (scusa la ripetizione) hanno una coppia mostruosa. Se su una Murcielago o su un 599 può essere tollerabile rifare una frizione a 50.000Km che corrispondono magari a 5-6 anni di utilizzo e sono sempre seconde o terze auto, più difficile è fare andar giù la cosa su una BMW che quella percorrenza la fa in un anno a volte ed è anche uno strumento di lavoro.
     
  14. Kaiser Sose

    Kaiser Sose Secondo Pilota

    694
    18
    11 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.527
    220d cabrio auto F23 - ex 118d urban F21
    Senza polemica, ma in errore ci siete voi. Vi riporto le prime frasi di un articolo di Auto del 2008 in cui si parla del collegamento coppia motrice/pesantezza del pedale della frizione:

    "Oggi la vita della frizione è più dura di un tempo: le turbodiesel erogano coppie motrici poderose e non a caso sono proprio queste auto a guidare la classifica della nostra banca dati dei guasti relativa alle noie all'innesto. I motivi sono diversi: per limiti d'ingombro, l'incremento della coppia e di potenza dei motori non sempre è stato accompagnato da un aumento di diametro del disco, perciò talvolta si è costretti ad aumentare il carico della molla a diaframma: il pedale, così. diventa più pesante da azionare. Ma non basta:...."

    Per chi volesse leggere il testo integrale dell'articolo (ed evitare di scrivere formule sbagliate e poco comprensibili) lo trova a questo indirizzo, le frase sopra riportata è alla prima colonna.

    http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/.../QRT0603_DIFETTOMESE.pdf
     
  15. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    la formula che ti ho riportato è correttissima..loro stessi riportano tale esempio..con "dimensioni disco" io più correttamente dico superficie d'atrito...l'ho studiata...

    al massimo non è completa...perchè son da considerare anche i materiali e loro rigidità/durezza/spessore/altro...

    la molla di contrasto con carico maggiore non influisce sul "peso" del pedale se esso viene progettato per esercitare con leve idrauliche vantaggiose in rapporto allo sforzo.......

    ciò che scrivono è corretto al 50%...

    e non và mal interpretato...nulla di personale:wink:

    senò ti ripeto: trattori stradali (manuali) con coppie da 3000nm e massa a pieno carico di 15tonnelate che pedale avrebbero????????

    la formula se la memoria non mi inganna per delineare la progettazione della frizione: coppia X (per) masse in gioco massima /(fratto) superficie d'atrito dei dischi...tale valore indicherà i dati per delinare il valore della forza della molla di contrasto......essa determina la fase finale...prima bisogna valutare spessore/materiale/rigidità degli organi...sulla base di tutto ciò scritto prima
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Settembre 2010
  16. laponite

    laponite Secondo Pilota

    719
    14
    10 Marzo 2006
    Reputazione:
    7.651
    Infiniti FX, Classe A
    Io da quando ho l'automatico posso usare liberamente la mano destra tra le cosce di mia moglie senza doverla togliere di continuo per cambiare :wink:
     
  17. laponite

    laponite Secondo Pilota

    719
    14
    10 Marzo 2006
    Reputazione:
    7.651
    Infiniti FX, Classe A
    Occhio, hai messo l'apertura del bagagliaio comfort [-X

    Ora ti diranno che ne devi fare a meno ed in cambio prendere il 535d :mrgreen:
     
  18. Boxerfabio

    Boxerfabio Direttore Corse

    2.384
    101
    26 Ottobre 2008
    Reputazione:
    76.145
    Jeep Grand Cherokee 4.7 V8
    non voglio fare il saputello e smentitemi ma:

    coppia grande da trasmettere= molle molto dure della frizione per garantire che non slitti.

    poi è ovvio che c'è la frizione idraulica che aiuta.ma in un motore con 100nm e in uno con 400nm A PARITA DI diametro frizione,materiali ecc ovviamente la frizione piu dura è quella con 400nm da trasmettere.

    Nei trattori e nei camion semplicemente c'è moooolto piu spazio per poterci mettere frizioni dal diametro maggiore.
     
  19. laponite

    laponite Secondo Pilota

    719
    14
    10 Marzo 2006
    Reputazione:
    7.651
    Infiniti FX, Classe A
    Quello che dici è corretto.
     
  20. Kaiser Sose

    Kaiser Sose Secondo Pilota

    694
    18
    11 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.527
    220d cabrio auto F23 - ex 118d urban F21
    E' esattamente quello che dico io. Il paragone con i camion e i trattori non esiste, perché c'è molto più spazio per mettere dischi maggiori e pompe idrauliche. Nelle macchine, cioé quelle di cui parliamo generalmente noi:mrgreen:, l'aumento della coppia motrice determina la maggiore pesantezza della frizione. Chi ha avuto modo di guidare, per esempio, una A5 3.0 TDI quattro manuale saprà che lo sforzo era notevole, tanto da spingere Audi a rispolverare il vetusto tiptronic in attesa dell'Stronic pur di aiutare le vendite ed eliminare questa lacuna.
     

Condividi questa Pagina