Vorrei se possibile dei pareri a chi le ha o le ha guidate entrambe Io sto cercando un 328 ma a parità di spesa,preferirei il serie 4 perchè mi attizza di più esteticamente. Il dilemma è presto detto; 420d si trovano usati con facilità,i 420i di meno..quasi impossibile a meno di farmi dei veri km. Entrambe hanno 184 cv,io faccio pochi km quindi il benzina sarebbe la scelta più azzeccata..ma vorrei sapere quale dei due motori spinge meglio ed è più divertente. Grazie..
Vai di 420i per tanti motivi. Rumore, ,manutenzione, euro6 benzina sarà il top per anni, inquini meno, quando uscirà e se uscirà il problema riscontrato anche dalle iene sui dpf saranno azzi amari. Unica peccato, devi andare in Germania
420d per tanti motivi...coppia, doti di ripresa, consumi...il sound è pietoso in entrambi i casi....vado in OT...mia cognata ha una lancia Ypsilon 1.2 a benzina 69 cv...mia moglie ha una lancia Ypsilon 1.3 diesel con 69 cv....la prima non è seduta..è ferma!!! la seconda in confronto è un missile...per me il 420i è un non senso come lo è la 430i....altro OT ve lo ricordate negli anni 90 il motore 6 cil. a benzina della serie 3? quello con 150 cv.....pastoso, gran motore, girava come un violino...silenzioso...e fermo!!! cmq io ti consiglio il 425d......
Sulla coppia del 420d lo avevo letto,motore molto pronto. 425D ovviamente sarebbè molto meglio,ma il portafoglio non ci arriva,a quel punto andrei diretto come un missile sul 428i mpsort..ma troppo caro anche usato. Si parla di 15.000 euro di differenza..mica barzellette
Però non puoi paragonare le due auto sopra..una è un benzina aspirato e quindi è fermo. il 420i è un twinpower turbo,le prestazioni almeno sullo 0-100 sono identiche al diesel,solo 3 decimi più lento. Be il sound col Diesel non lo recuperi.,.col benzina si https://www.youtube.com/watch?v=MdpnolEUCZM
è il solito discorso...se ti piace l'allungo (con il 420i si fa per dire) del motore allora vai di benzina (in passato ho fatto un viaggetto in giro per l'europa con la vecchia M3 E36 ..quella si che aveva un'allungo degno di tale nome oltre ad un sound strepitoso)...se vuoi avere risposte più pronte e corpose ad es. nei sorpassi vai di diesel..io avevo una 123d e ti assicuro che era un aereo...400 Nm di coppia...in sesta marcia riprendevo dalle basse velocità in modo devastante..e senza incertezze o turbo lag....pareva quasi un'auto elettrica..con consumi irrisori....i sorpassi erano una bazzecola.....per non parlare dei passi montani...io ho il tuo stesso "problema" (440i vs 435d) ma leggendo i commenti di annibale mi sta venendo l'acquolina in bocca per i 313 cv ma soprattutto 630 Nm del 435d....slurp....
Ok sono di parte, se non c è un motivo di chilometraggio, io non concepisco la scelta del diesel (lasciatelo alle navi e trattori) I pro e contro sono i soliti, io gli ho provati entrambi e per me 420i senza dubbi. ps per potenze ancora maggiori, ancora meno dubbi
dimenticavo la differenza di coppia... 380 Nm per il diesel e 270 Nm il benzina...vedi tu....al giorno d'oggi vanno di moda questi motori a benzina turbocompressi piatti come una sogliola....zero carattere, zero emozioni e zero sound (non mi direte che un 4 cil. suona bene vero???)...anni fa c'erano ottimi motori aspirati e ottimi turbo...ma l'avete mai guidata la vecchia Escort Cosworth o la Lancia Delta HF??..oggi restano poche le auto turbo emozionali..audi RS3, A45 AMG per fare alcuni esempi....i motori aspirati emozionali sono spariti...resistono in parte ferrari, porsche e poche altre....
se posso consigliarti e te lo puoi permettere per basse percorrenze annue vai assolutamente di "i", quando acquistai la mia mi fecero fare un test con una 420d, senza offesa per i possessori di quest'ultima, era veramente mortificante (almeno su serie 4) priva di qualsiasi emozione (veloce è!! ma assolutamente anonima), consumi?? io con la mia sto attorno ai 12km/lt con guida brillante, le 20d stanno attorno ai 14-15km/lt a parità di guida (riescono a far di più se la si usa in versione eco pro a velocità codice non oltrepassando i 3000 giri!), per non parlare delle eventuali metamorfosi che si possono permettere questi N20 (oggi montano i nuovi modulari B48...), ci son utenti che da questi motori da 184cv con una rimappa li hanno portati a 270cv!!, il sound non è bello (e comunque è sempre meglio della 20d)?? metti uno scarico con i contro c...zi e passa la paura. unico peccato che la 20i in Italia non è più importata, quindi se puoi vai di 30i che è ancor meglio.:wink:
420i senza alcun dubbio, rimappi e passi i 250 cv in scioltezza, vai forte pagando bollo equivalente al naftone
Le rimappe preconfezionate si attestano tutte +\- sui 30 cv, è chiaro che puoi prenderne di più, ma il 20i sembra che sia un 28i depotenziato, quindi il potenziale è superiore, molto superiore.
Alcuni 20i hanno tutti i componenti motore (da realoem) uguali al 28i, altri hanno componenti con codici differenti, ma dalle rullate efffettuate da un utente del forum su 20i rimappati il potenziale è comunque intorno ai 260 cv di sola rimappa.
Certo che è possibile. Io ho la 25d ma se la mia percorrenza annua fosse stata inferiore avrei sicuramente scelto il benzina. I nuovi diesel vanno fortissimo ma finisce emozionalmente tutto molto presto. Se hai intenzione di mappare prendi il 20i e viaggi sui 250 cavalli molto facilmente Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Io sono un dieselaro da una vita ma ho provato a fare un tiro con il 20i e va nettamente più forte.. gli tenevo dietro ij scia ma era xdrive quindi se fosse stato 2wd proprio nn sarei riuscito a stargli dietro Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
420d vs420i Sì. 320d originale manuale Vs 320xi originali manuale Partiti insieme da 60 all'ora.. in scia riuscivo a tenerci dietro a fatica.. e mi ha tenuto li e tirato la scia fino a 230 Io con i 20 lui con i 18.. Se avessimo avuto entrambi i 18 probabilmente gli sarei stato a fianco senza scia ma nn sarei riuscito a passarlo Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk