335i VS 335d. Per chiuderla una volta per tutte | BMWpassion forum e blog

335i VS 335d. Per chiuderla una volta per tutte

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da 320D, 19 Marzo 2008.

  1. 320D

    320D Primo Pilota

    1.019
    18
    11 Luglio 2006
    Reputazione:
    121
    quella che deve ancora uscire
    Per chiudere una volta per tutte questa diatriba che va avanti da un po’ di tempo, mi sono soffermato da qualche giorno sui prezzi delle benzine dei vari distributori con differenti marchi. Credo di essere arrivato ad una conclusione abbastanza giusta. Ovviamente se siete amanti dei motori urlanti da 7000 giri al minuto che bruciano lo 0-100 in 5.5sec, oppure fate 50.000km annui e amate la coppia motrice, potete anche chiudere questa discussione ed andare a farvi fare un bel preventivo per una 335i o una 335d. Se invece siete in bilico o semplicemente incuriositi, date un occhiata.
    prezzo in euro per litro.
    Gasolio #######SuperSP
    Total(visti 3 distrib.) 1.340/1.313/1.347 ##########1.373/1.373/1.382
    *1.402/*1.422############
    API (3) 1.332/1.362/1.362##############1.375/1.409/1.409
    AGIP(3) 1.347/1.378/1.388 #################1.368/1.99/1.409
    *1.438/*1.428 #################
    Shell 1.362################# 1.406
    *1.459 ###################*1.527
    ERG 1.364######################## 1.410
    Q8 (3) 1.379/1.377/1.360 ################1.424/1.411/1.394
    *1.442/*1.435 ###################
    IP(3) 1.362/1.378/1.362 #################1.409/1.409/1.409
    Tamoil 1.365 ###################1.404
    Esso 1.350################## 1.382
    *1.400 ######################
    *= carburanti speciali (V-power e Vpower-diesel e simili)
    ###########Diesel######## Benzina########## Differenza media
    Costo medio 1.359 (1.36)#### 1.397 (1.4)####### 0.038 (0.04)
    (non include carburanti speciali)
    Costo medio * 1.428 (1.43)#### *1.477(1.48)###### 0.049 (0.05)
    (solo carburanti speciali)
    I valori fra parentesi sono i valori medi arrotondati per eccesso che verranno usati per maggiore comodità nei nostri calcoli.
    Quindi ora iniziamo a fare alcuni considerazioni. Quando è che un diesel comincia davvero a convenire rispetto ad un benzina? Quando si raggiunge il così detto “punto di pareggio”, ovvero il punto in cui si recuperano totalmente i soldi in più spesi per comprare il propulsore diesel rispetto al pari cilindrata a benzina. Da qui in poi, si inizia a risparmiare.
    Nel nostro caso ad essere prese in esame saranno la 335i Attiva e la 335d Attiva, entrambe dotate di Steptronic e cerchi da 19.
    Per i dati di consumo prenderemo come riferimento quelli pubblicati da “Quattroruote” relativi alle due auto. Fra le due vetture così equipaggiate la differenza di prezzo in favore del benzina è circa 800 euro. Che salgono a circa 3000 se si prende la vettura col cambio manuale di serie, cosa che (ahinoi) non si può avere con la 335d che esce di serie SOLO automatica.

    Da "Quattroruote" risulta che i consumi in KM/L delle due auto sono i seguenti:
    ######335i##### 335d
    Statale 10.2######12.5
    Autostrada 10.0 ####11.6
    Città ####7.3###### 9.8
    Medio(con il 33.3% per ogni percorso ) 9.2#### 11.3

    Ora facciamo un po’ di calcoli.
    Se entrambe le vetture sono dotate di STEPTRONIC la differenza è, come già detto, di 800 euro.
    Quanto costa fare 1000 KM con una e con l’altra?
    335i 1000/9.2=108.7 litri di benzina 108.7x1.4(costo medio della benzina)= 152.20 euro
    335d 1000/11.3=88.5 litri di gasolio 88.5x 1.36(costo medio del gasolio)=120.5 euro
    Quindi ogni 1000 km fatti con la versione diesel si risparmiano circa (152.20 - 120.5) 32 Euro
    Perciò a 10.000 KM il risparmio totale sarà di 320euro. Il punto di pareggio sarà quindi raggiunto in questo caso a circa 25.000 KM. Da qui in poi la versione diesel recupererà appunto 320 euro ogni 10.000 KM. Quindi in QUESTO CASO, e per un discorso di consumi e per un discorso di rivedibilità, sarà più conveniente andare di 335d.
    Se si usano “benzine speciali” (che non sono N2O, Cherosene &co…J), con gli stessi calcoli si arriva a vedere che il punto di pareggio è raggiunto a circa (34.5 Euro di differenza ogni 1000 km) 23.200 Km. E da qui in poi si risparmiano 345 Euro ogni 10.000 KM.

    Tuttavia, se pensassimo di comprare la 335i con il sano e arrapante cambio manuale (che peraltro dovrebbe garantire un consumo leggermente inferiore rispetto alla versione automatica) la differenza di prezzo fra la 335i e la 335d salirebbe a 3000 euro a favore del benzina. Per la 335d invece questo cambio non è PURTROPPO DISPONIBILE.
    Facendo i calcoli col medesimo processo ma con la nuova differenza di 3000 euro fra i due modelli, si arriva a concludere che il punto di pareggio (dal quale si inizia a risparmiare) arriva una volta percorsi circa 94.000 KM. Da qui in poi si risparmiano 320 euro ogni 10.000. In questo caso il capitolo rivedibilità comincia a essere molto relativo alle percorrenze annue (almeno 23.500 km annui per ammortizzare la maggiore spesa d’acquisto in 4 anni; 31.334 annui in 3 anni) e kilometriche: è vero che dai 94.000 in poi il diesel conviene di più. Ma è pur vero che dopo 4 anni e determinate soglie kilometriche (quella psicologica dei 100.000 e quella limite dei 150.000) la rivedibilità e la tenuta del valore diventano molto relative. Quindi per chi ha percorrenze di 15.000/20.000 kilometri annui e ama il manuale, sicuramente il benzina rappresenta una scelta da prendere seriamente in considerazione.
    Se si usano benzine speciali il punto di pareggio arriva a 87.000 kilometri. Da qui in poi ogni 10.000 il diesel recupera 345 euro.
    Inoltre vi invito ad alcune considerazioni conclusive che emergono dai numeri visti:
    -Il risparmio delle versioni diesel è calato notevolmente rispetto a qualche anno fa. Punti di pareggio sempre più alti
    -la grande richiesta è stata colmata da un’offerta di auto diesel talmente elevata da riportare le quotazioni dei motori diesel e la loro tenuta del valore a livelli più contenuti rispetto a prima
    -Il sempre crescente prezzo dei carburanti (specie del diesel che costa quasi come la benzina) ha di fatto quasi dimezzato i vantaggi a livello di consumo/spesa di un’auto a gasolio: se prima il risparmio era vicino al 40%, oggi viaggiamo al 20/25 circa.
    -Il 335i vende assai bene: questo la dice lunga sul ritorno dei motori benzina, specie se dotati dell’iniezione diretta e turbocompressi. Il mercato dell’usato nelle sue quotazioni terrà conto di questo ritorno nei prossimi anni.

    In ultimo, due motori davvero eccezionali. Ma chi è indeciso, è bene che si faccia due calcoli.
    Nel mio caso, dovendo scegliere andrei di 335i perché:
    1) A me piace il manuale
    2) Per le percorrenze mie e della mia famiglia, il risparmio della 335d lo vedrei dopo circa 5/ 6 anni, quando tenuta del valore e quotazioni sarebbero abbastanza secondarie Inoltre ci sarebbe già la nuova generazione di serie 3 coupè sul mercato….)
    3) Gli orgasmi regalati dall’allungo e dal sound della 335i, basterebbero a compensare qui pochi euro in più ogni anno spesi per il carburante
     
    A 3 persone piace questo elemento.
  2. 320D

    320D Primo Pilota

    1.019
    18
    11 Luglio 2006
    Reputazione:
    121
    quella che deve ancora uscire
    mi scuso per l'impaginazione scadente ma non ho saputo fare di meglio: non riesco a fare gli allineamenti: alla fine mi sposta tutto a sinistra e si capisce meno del pastrocchio che ho fatto.

    PERò I CALCOLI SONO GIUSTI!!!
     
  3. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Complimenti x l'esauriente spiegazione!=D>
    Nella nostra famiglia abbiamo avuto qlc mese fà un problema analogo ma in piccolo visto che le auto in questioni erano 2 Bravo e precisamente le T Jet e Multijet 150cv!8-[

    Bè, considerando il costo della benzina, considerando la differenza di consumi di circa 2km soli al litro inferiori x la diesel, considerando che faremo circa 7000km max all'anno e considerando pure che i costi dei tagliandi di solito x il diesel sono maggiori, abbiamo anzi ho spinto i miei ad andare di benzina x lo + sempre sovralimentato!:razz:

    Levando il fatto del piacere di guida, vibrazioni del motore nettamente minori, sound, allungo del benzina ecc ecc....

    Ormai se nn 6 un rappresentante, credo anzi sono convinto che il diesel nn convenga + in termini economici al di là dei gusti personali!:rolleyes:
     
  4. 320D

    320D Primo Pilota

    1.019
    18
    11 Luglio 2006
    Reputazione:
    121
    quella che deve ancora uscire

    Grazie per l'apprezzamento. Hai fatto bene a prenderla benzina... Con meno di 10/15.000 kilometri annui, non c'è proprio motivo di prenderla diesel.
    Anche perchè i benza attuali sono abbastanza ricchi di coppia, quindi, divertimento e spinta sono asscurati.
    Inoltre la Bravo è molto carina... e quel 1.4 deve essere un bel peperino.
     
  5. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Già proprio così, hai centrato in pieno il discorso!:wink:

    Cmq tra 335i e 335d se potessi andrei sicuramente sulla I anche xchè nn mi piace l'automatico xciò...=P~
     
  6. 320D

    320D Primo Pilota

    1.019
    18
    11 Luglio 2006
    Reputazione:
    121
    quella che deve ancora uscire

    Grazie Dio. Questa è la testimonianza che non sono rimasto il solo sulla terra a pensarla così...
    Se vai sul forum di "quattroruote" e parli di cambi manuali, un'altro po' e ti danno del ritardato...
    Secondo me, anche se dicono tutti il contrario, se il 335d uscisse anche manuale ne venderebbero molte di più.

    Però ci sono cose che non hanno prezzo.Tirare il collo ad una marcia e poi cambiare con la frizione e la leva o fare una VERA doppietta in scalata (non quelle finte fatte dai vari SMG... questo è guidare. Altro che palette dietro al volante...
    GT2/GT3/Carrera GT.... TUTTE MANUALI: magari perchè sono più coinvolgenti? Bah...direi di si.
     
  7. dieselteox

    dieselteox Presidente Onorario BMW

    5.554
    856
    1 Marzo 2007
    Reputazione:
    31.907.412
    520xd - mini one 5p
    complimenti per la tua analisi......bel lavoro...

    ...anch'io andrei di 335i :-)
     
  8. giofreddi85

    giofreddi85 Primo Pilota

    1.206
    14
    12 Dicembre 2006
    Reputazione:
    25.136
    X1 xDrive 20d, 530d GT xDrive
    Complimenti!!=D> Gran bel lavoro! Anche io andrei di 335i, e non è escluso che ci vada anche io, ma tra 2 anni e mezzo quando scadrà il noleggio della mia!](*,) ](*,) Nonostante i 40000km all'anno torno sicuramente alla benza!
     
  9. dady

    dady Secondo Pilota

    508
    4
    2 Luglio 2007
    Reputazione:
    26
    E 92 335I Msport
    335i manuale per fare quello che vuoi.. :wink: gli automatici li vedo sulle berline e sui suv..e' un mio parere personale...riguardo l'ottima ricerca che hai fatto sui carburanti, e' una storia ormai vecchia ne abbiamo parlato tanto e spesso..e' il risparmio la ragione primaria di chi sceglie il diesel..altro che coppia ai bassi e scatto bruciante...vorrei vedere (ed e' prossimo) quando il diesel costera' piu' della verde, i suoi eterni sostenitori riconosceranno ancora queste qualita' ''corsaiole'' a tal punto da preferire ancora le ''D'' Lo ripeto (non me ne vogliano i possessori di auto a gasolio) presto ci sara' la svolta della medaglia anche nel mercato dell'usato cadra' cosi uno dei principali parametri di scelta ''la rivendibilita'' rendendo la categoria un lusso insensato.
     
  10. Z4brother

    Z4brother Primo Pilota

    1.139
    22
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.941
    Per ora a piedi....
    Hai fatto un'analisi molto accurata e precisa, bravo!!!
     
  11. VTEC

    VTEC Amministratore Delegato BMW

    4.624
    842
    15 Febbraio 2006
    Reputazione:
    766.673
    ...125...
    Si, davvero, l'analisi è molto accurata, infatti mi sono ricopiato lo specchieto con il costo del carburante, così per confrontarlo tra un anno (sempre se mi ricordo)
    Certo è che se inizia a parlare di gestione auto in un tempo di 2/3 anni, entrano in gioco troppi fattori... e secondo me non si può fare un conteggio sul millesimo di euro, anche perchè oggi è così, domani non si sa!
    Bisognerebbe calcolare anche il costo dei tagliandi che non conosco!

    Volevo ricordare inoltre il costo inferiore del bollo del diesel rispetto al benzina!
     
  12. 320D

    320D Primo Pilota

    1.019
    18
    11 Luglio 2006
    Reputazione:
    121
    quella che deve ancora uscire
    grazie a tutti per l'apprezzamento.
     
  13. 320D

    320D Primo Pilota

    1.019
    18
    11 Luglio 2006
    Reputazione:
    121
    quella che deve ancora uscire
    Non solo tuo :razz:
    Beh, in effetti le qualità dei moderni motori a gasolio sono ormai lampanti. Scattano e riprendono davvero bene.
    Tuttavia, i costi in aumento del gasolio e il prezzo più alto d'acquisto sono e saranno il tassello col quale ogni guidatore dovrà fare i conti prima di decidere: non più come una volta quando il 320 ed il 330 d erano scelte quasi scontate. Senza contare che il piacere di guida di un benza è sempre e comunque superiore ad un diesel.
    Se rimane l'attuale trend dei prezzi del gasolio questa è una possibilità più che concreta.
     
  14. 320D

    320D Primo Pilota

    1.019
    18
    11 Luglio 2006
    Reputazione:
    121
    quella che deve ancora uscire
    Si, infatti proprio per l'imprevedibilità dei futuri costi, è difficile fare un conteggio che spacchi il kilometro.infatti i calcoli tengono solo conte dei costi CORRENTI delle auto e del carburante. Non ho voluto calcolare spese di bollo e manutenzione per non entrare troppo nello specifico. Ma va da se che anche in questo caso il benzina riesce a rosichiare qualcosa sul diesel.

    Diciamo che l'unica certezza è che il prezzo del gasolio sia in ascesa più di quanto lo sia quello della benzina.
    Proprio per i discorsi che fra Br.1 riguardanti i maggiori costi di produzione del gasolio, è lecito aspettarsi che queste proporzioni calcolate siano abbastanza valide anche fra qualche anno. A limite ci potrebbe essere un incremento kilometrico del punto di pareggio.
    Ma non un decremento.
     
  15. brown81

    brown81 Guest

    Reputazione:
    0
    bel confronto ma su tali motori con suddette potenze diesel o benzina è solo questioni di gusti, il paragone andava fattao su motorizzazioni piccole....320d/320ì li il diesel conviene ancora ;)
     
  16. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    La convenienza del diesel sul benzina si ferma alla 330d, la 335d è già "troppo in là". Col gasolio che ormai sta superando la benzina come costo alla pompa e la differenza di prezzo a favore della 335i la scelta della 335d sulla 335i è o una questione di gusti (anche se un conto è guidare un 330d manuale, magari mappato, ed un altro è guidare un 335d che è solo automatica) o di convenienza kilometrica (perchè si sa già che si faranno i km sufficienti per ammortizzare la differenza di prezzo tra le due vetture)
     
  17. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Fai pure al 320d. Perchè il 330d lo devi paragonare al 330i e quando la presi io ci ballavano mi pare almeno 1500€ di risparmio nell'acquisto del benzina.
    Io faccio 13.000Km all'anno, mi importa sega del diesel.
    Ma anche ne facessi di più sarei disposto a spendere di più pur di non avere il diesel e il cambio automatico nel caso del 335d.
    Certo, risparmiare 5000€ all'anno sarebbe diverso, poteri pensarci forse, ma come stanno così le cose mai.
     
  18. MRoby

    MRoby Primo Pilota

    1.100
    16
    25 Settembre 2007
    Reputazione:
    900
    Z4 coupè - 645 Ci - 120d
    Il problema è che nel misto una 335i ti fa 9 km/l solo se viaggi come un pensionato ottantenne, ma se schiacci fai 6-6,5. Faccio io a stento i 7 di media con la Z4 coupè che è un tremila da 265cv...in un misto che sarà anche per il 90% città, ma non viaggio sempre al massimo, ho un'andatura allegra, non esaltata, quando posso tiro. La 330d E90 che avevo prima, con lo stesso piede sull'allegro quasi pesante e lo stesso uso, faceva di media 12 km/l. Non so quanto possa consumare di più di quest'ultima la 335d, secondo me non tanto, ma facesse anche 9,5-10 km/l, c'è una bella differenza coi 6,5-7 di una 335i, facendo finta che questa consumi come la mia Z4. Il fatto è che tra la mia ex 330d e l'attuale Z4 vi è molta differenza sul lato delle prestazioni e del divertimento, non si possono paragonare, mentre tra 335i e 335d siamo praticamente lì, anzi in certe situazioni la seconda spinge di più. Stesse prestazioni, migliori consumi, se volessi fare con la stessa auto tanti chilometri (io li faccio, ma con la 120d) prenderei la 335d sicuramente. La 335i è eccezionale, l'ho provata, ma un'auto assetata io la posso usare solo come seconda auto e a questo punto mi diverto di più con la mia Z4 a due posti secchi che sembra un kart.
     
  19. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Io ho 7.8Km/l sul computer di bordo. Ma dentro c'è la pista, passi di montagna impiccati, trasferimenti autostradali notturni a velocità indicibili.
    Con un 330d vorrei proprio vedere quanto farei...
     
  20. stefano7171

    stefano7171 Direttore Corse

    1.715
    30
    4 Maggio 2007
    Reputazione:
    341
    bmw e93 335ì
    Ottima analisi. In effetti sono cose che ho sostenuto anche io in passato, anche se senza supportarle con cotanti numeri! :wink: .

    Se uno preferisce il manuale o comunque non spenderebbe 2200 euro per l'automatico, il 335ì è una scelta obbligata. Non ribadisco la mia posizione sul maggior margine di sviluppo del benzina in termini di tuning, ma anche questo è un elemento che qualcuno potrebbe prendere in considerazione (anche qualcuno che un domani vorrà comprare l'auto usata).

    I moderni cambi a doppia frizione sono il futuro, più veloci e confortevoli del manuale. Ma nella sfida tra manuale ed automatico tradizionale (seppure molto veloce come lo step del 335ì) prevale ancora il manuale, a mio avviso. Anche perchè la combinazione di coppia elevata e cruise control con funzione freno, permette di guidare la macchina in autostrada, in sesta, solo accelerando e frenando con la leva al volante, senza bisogno di cambiare marcia dai 100 ai 250, quindi l'automatico ha senso solo per chi è sempre fermo in coda in città. Sul misto poi, il manuale è insostituibile. Senza contare la strana e innaturale logica di funzionamento dei paddles al volante dello steptronic...
     

Condividi questa Pagina