ah ah ah, troppo bella la diatriba! agli emmisti brucia il culo essere segati dai biturbo i biturbo sono fieri come dei pavoni di segare gli m con una coupè qualunque parlate di spari, partenze, riprese guardando della carta...che nn serve a niente! trovate 2 mezzi, un rettilineo e una tifoseria azzittirà x sempre l'altra!!!
Il problema è proprio questo, c'è gente che parla per esperienze fatte e chi per esperienze fatte da altri, la differenza è sostanziale.
ok, ma tu, proprietario di porsche, dopo che hai speso carriole di milioni, fai un finto video da mettere su youtube che ti renderà ridicolo x il resto della vita???? cioè, quando ti presenti al bar dopo che un carrozzone di bmw ha segato il tuo bel GT3, ti sputano tutti dentro la car!!!!!!!!!!!!!!!!
quoto nicola per fare un piccolo appunto, l'affermazione in grassetto non è propriamente corretta, nel senso che non possiamo disgiungere i due concetti di coppia e potenza poichè legati da una relazione lineare, citando una delle due grandezze implichiamo automaticamente l'altra sebbene appunto siano due grandezze diverse (forza e lavoro) il post #56 invece è perfetto, ma non riesco a darti la rep... l'errore comune di considerare slegate potenza e coppia nasce dal fatto che solitamente si prendono in considerazione potenza massima e coppia massima e non si tiene conto che queste invece variano in modo continuo per tutto il range di utilizzo del motore (l'errore commesso da steve, infatti è quello di portare ad esempio un caso in cui si prende in esame un regime fisso in cui si dimostra solo che l'auto da 500cv accelera di più a 8000giri di quanto acceleri quella da 300cv a 4000, il fatto è che potrebbe essere la stessa auto in due rapporti diversi...un motore può avere benissimo 300cv e 530nm a 4000giri e 500cv e 440nm a 8000) non è tanto importante un valore di picco (sebbene quello di potenza dia un'idea generale delle prestazioni) di queste grandezze ma i valori che assumono per tutto il range di utilizzo l'accelerazione istantanea sarà funzione della coppia istantanea (alla ruota) e conivolge quindi l'intera curva di coppia nei regiimi utilizzati durante l'accelerazione, e il rapporto dell'intera trasmissione (rapporti al cambio, coppia conica, raggio ruota) la potenza trasferita alla ruota invece sarà indipendente dal rapporto (in quanto funzione della coppia e del regime le cui componenti di riduzione si elidono a vicenda) è per questo che non possiamo separare i due concetti, perchè l'accelerazione sarà sempre funzione sia della coppia che della potenza, in particolare modo lineare per la coppia (e qui si capisce perchè è più comodo ragionare in termini di coppia) e iperbolica per la potenza quindi non direttamente riconducibile all'accelerazione ma... traducendo quello che vuole dire steve: se prendo 2 motori da 300cv uno che gira a 4000giri e l'atro a 8000giri uno avrà la coppia il doppio dell'altro ma in terra a parità di velocità metteranno la stessa coppia perchè il motore da 8000giri avrà i rapporti corti il doppio, pertanto un motore più potente alla stessa velocità di uno meno potente, metterà in terra più coppia ed accelererà di più (tutto questo considerando i valori istantanei) ho riletto 100 volte e so di essere prolisso ed un po' confusionario ma se leggete attentamente 100 volte sarà tutto più chiaro p.s. il ragazzo col gt3 avrà l'auto piena di sputi ma ha cappellato lui alla grande, pensando di fare una ripre da 2000 giri..... magari non è in mala fede ma di sicuro il filmato non dimostra nulla se non la sua inettitudine
in effetti...in ogni sezione riappare sempre la stessa discussione,si ripetono sempre le stesse cose e si schierano sempre le stesse tifoserie. Io quoto Prada...trovatevi e provate....poi discuterete su dati di fatto:wink:
Veramente lo ha detto Nicola quando ha raccontato il suo sogno, ricordo a tutti che 30 metri sono più di 6 lunghezze
Se hai letto bene il mio post ho detto quello che dici tu, e ho fatto l'esempio per dire che la coppia messa a terra è più alta in un motore con potenza più elevata. Questo per dire che se la 335i, intosta la M3, vuol dire che ha più cavalli. Esempi: la Honda S2000 ha 240 Cv e 208 Nm; fa 0-100 in 6,2 e il chilometro in 26 sec. 1300 kg. La MB CLK ha 184 Cv e 250 Nm e fa 0-100 in 7,6 e il chilometro in 29 sec, peso 1315 Kg.
il 335 probabilmente era talmente tirato che dopo questa prova l'hanno buttato.. pero' si .. effettivamente va forte... ma in curva??
si, allora diciamo che detta così è detta meglio, il fatto è che per assurdo un motore con picco di potenza inferiore potrebbe ugualmente dare prestazioni superiori in base ad altri fattori, se analizziamo lo sparo nel suo intero dovremmo calcolare l'area della curva di potenza istantanea messa a terra, una curva più piatta può avere un'area superiore a quella con picchi elevati, una curva di potenza piatta si ottiene con coppie elevate a medi regimi e anche se cala leggermente in alto si riesce ugualmente ad ottenere un'accelerazione elevata quanto o più di un motore con picco di potenza più elevato (pre intenderci un motore turbo di pari potenza ad un aspirato avrà un'accelerazione leggermente migliore) rstano comunque casistiche particolari e senza grafici è un po' dura discuterne
Se vuoi accelerare forte devi tenere il regime del motore più vicino possibile a quello di potenza massima , non a quello di coppia massima. Se con un motore che ha la coppia massima a 4000 giri e la potenza massima a 7000 acceleri e cambi marcia tenendo il regime a 4000 invece che a 7000 otterrai una accelerazione ridicola , anche se a quel regime la coppia è massima . Conta la potenza non la coppia .
No M non far questo errore, fai la prova che ti ho detto, fai un video di una ripresa nello stesso rapporto intorno al regime di coppia massima ed uno intorno al regime di potenza massima e poi guarda come varia la velocità, rimarrai sorpreso.
si, questo era chiaro a tutti, credo solo che tra due motori che hanno 400cv a 7000giri ma uno dei due ne ha 390 a 5000 e l'altro ne ha 320 sempre a 5000 il secondo prende una gran paga, inoltre non è escluso che un terzo motore che ha "solo" 380 cavalli a 7000 ma ne ha 370 a 5000 potrebbe dare paga al secondo nonostante i 20cv in meno di potenza massima, dipende anche da come sono distanziati i rapporti però...
aspetta, Nicola, tieni conto di una cosa, la potenza massima è sempre più in alto della coppia massima, quello che dici riguardo all'accelerazione in un singolo rapporto è corretta, ma se ad esempio per avere la coppia massima a 100km/h tu dovessi essere in terza, sempre a 100km/h in seconda avresti meno coppia ma più potenza, otterresti una maggiore accelerazione in seconda perchè nonostante la coppia inferiore hai anche un rapporto più corto e se fai il calcolo della coppia alla ruota vedrai che è proporzionale ai cavalli (istantanei)
Ovviamente mi riferivo al discorso sulla potenza, per quanto riguarda la potenza massima abbiamo lasciato il discorso a metà. Non abbiamo parlato del delta velocità. Fisicamente il delta velocità di rotazione migliora man mano che si passa da regime elevati a regimi sempre più elevati. Se prendiamo due motori ideali a curva di coppia piatta da 300Nm uno a 7000g/m e l'altro da 250Nm a 8500 e rapportati in maniera che scaricano entrambi la stessa coppia alle ruote quello che gira più alto avrà una maggiore accelerazione.