335d vs 335i | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

335d vs 335i

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da fetr, 22 Dicembre 2008.

  1. brividus

    brividus Direttore Corse

    1.535
    45
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    524
    320D G20, ex Bmw 335i E92, ex 320i E92
    Sono d'accordo sulla prima affermazione, non sono d'accordo sulla seconda.
    Io penso che chi compra il diesel lo faccia solo ed esclusivamente per i minori consumi. Poi magari si nasconde dietro la scusa della "coppia" ecc...ma sono solo scuse!
    Riguardo la scelta del 320D anzichè il 335D non sono d'accordo. I cavalli in più, se uno se li può permettere, sono sempre graditi!
     
  2. xluigi

    xluigi Amministratore Delegato BMW

    2.841
    55
    28 Giugno 2006
    Reputazione:
    32.533
    Ex 335d E92 - A1 185cv
    Solo x dire una cosa.. il 335d tira come una belva fino a 5000giri nn a 4000...:wink:
    cmq per quei km prenderei la "i"
     
  3. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    e ti quoto!!
    perchè c'è da vergognarsi a dire che si vuol consumare meno e spender meno in carburante?!
    Si consuma di meno e si può avere anche una macchina prestazionale!
    Giusto compromesso.
    Eccheé, siam tutti scemi noi con i 123d e 335d?!:wink:
     
  4. odontoblasta

    odontoblasta Amministratore Delegato BMW

    2.506
    320
    10 Marzo 2008
    Reputazione:
    86.820.067
    530d G31 M-sport

    solo per i consumi minori non sono proprio d'accordo per me è più moda che altro ora chi non ha una d dietro è quasi considerato sfigato a momenti!!! adesso non voglio fare i conti in tasca a nessuno ma c'è molta gente che ha macchine a gasolio e fà 10/15000 km l'hanno scarsi con macchine da 50/60.000€ e poi mi vanno a vedere i 50€ al mese risparmiati bha la cosa mi lascia perplesso
     
  5. brividus

    brividus Direttore Corse

    1.535
    45
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    524
    320D G20, ex Bmw 335i E92, ex 320i E92
    Assolutamente non siete scemi!!!!!!!! I consumi sono importanti!
    Però c'è da dire che negli ultimi anni i "dieselisti" si sono "autoconvinti" che i diesel vanno meglio dei benzina.
    Quasi quasi sembra che lo scemo sono io ad aver preso il 320i mentre i furbi sono quelli col 320D.
    Beh....sinceramente preferisco un 320i, sicuramente con poca coppia, che un 320D con quel buffo rumore TTTATTATATATTA e quella continua vibrazione.

    P.S.: chissà perchè su autoscout i 335i usati del 2006 non superano i 70.000km mentre di 335D che in 2 anni hanno fatto 140.000km se ne trovano eccome!!! [-X
     
  6. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport

    ehi non ri-iniziamola di nuovo questa discussione!!!! ne abbiam discusso per un milione di post...........................](*,)](*,)](*,)
    ebbbbasta!
     
  7. brividus

    brividus Direttore Corse

    1.535
    45
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    524
    320D G20, ex Bmw 335i E92, ex 320i E92
    Quella è ignoranza!
    In passato il diesel conveniva comunque, anche con bassi chilometraggi. Ora non è più così ma tanta gente non sa usare la calcolatrice! ](*,)
     
  8. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport

    Noi dieselisti non ci convinciamo che sia meglio il diesel del banzina a prescindere! anzi, se faccio un discorso generale (converrà con me sicuramente la maggior parte dei dieselisti) dà maggiori soddisfazioni un bel benza che un bel diesel!
    Però c'è un però! se si metton a confronto due motori specifici alcune volte io credo sia migliore la versione diesel rispetto all'equivalente a benza.
    Anche se forse non è il caso del confronto 335i-335d. Credo.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. odontoblasta

    odontoblasta Amministratore Delegato BMW

    2.506
    320
    10 Marzo 2008
    Reputazione:
    86.820.067
    530d G31 M-sport

    basta non rispondere qual'è il problema....ho solo risposo a un'affermazione
     
  10. brividus

    brividus Direttore Corse

    1.535
    45
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    524
    320D G20, ex Bmw 335i E92, ex 320i E92
    Ma meglio in cosa? Coppia? Cavalli?
    Sicuramente a parità di cilindrata a volte il diesel ha più coppia o, come nel caso 320i con 320d, ben 7 cavalli!
    Ma tutto il resto che fine ha fatto?
    La silenziosità, le vibrazioni, e la puzza quando accendi l'auto in garage dove la mettiamo?
     
  11. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    come vuoi.
    nel confronto 320i e 320d penso quest'ultimo sia il migliore. ti spiego il perchè:
    ok il benza ha meno vibraz, più silenz, arco giri maggiore, odore diesel più fastidioso...
    però la versione diesel va di più. provalo in tutte le salse che vuoi ma su strada va di più.
    le sensazioni che avrai a tirare su strada sono migliori, è più prestazionale.
    e non mi si dica che il range di giri è maggiore nei 320i. non è vero.
    perchè fino a 4000 giri la macchina non va, è lenta. e comunque non dà alcuna emozione. alla fine quindi devi tenerla molto alta di giri e il range... si riduce.
    ecco tutto quel che penso.

    PS: poi ok anche il rumore è meglio quello del benza...
     
  12. VIPERFRITZ

    VIPERFRITZ Secondo Pilota

    814
    30
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    458
    BMW E92 335i

    Ma quello che non capisco è questo:

    allora, già quando si acquista un BMW non si acquista un'auto granchè economica, che sappiamo che molto di quello che si spende va in immagine, nome del marchio (e sicuramente qualità ci mancherebbe...)...

    Voglio dire che se uno vuole guardare al "risparmiare un pò" e quindi si vuole comprare un'auto con questo spirito (quindi più come "mezzo" e meno come "oggetto di piacere"), già farebbe meglio a guardare altrove.

    Ma a qualcuno piace la BMW (eccicredo!!) e se la vuol comprare.

    Quel che intendo allora è che se già hai i soldi per permetterti una BMW, credo sarebbe più coerente guardare meno al risparmio sul carburante.

    Ma poniamo anche che uno fa tanti sacrifici per potersi permettere il BMW, e che non è che si possa permettere quest'auto in scioltezza, allora già mi sa di maggiormente plausibile che il consumo ed i costi di gestione siano un parametro che viene tenuto in considerazione.

    Ed è per questo che trovo il 320d appunto il compromesso ideale.

    Ma se si sale ancora, e ci si può permettere un 325/330 o persino il meraviglioso 335...insomma, ci si può permettere auto di un certo calibro...ha ancora tutto questo senso prendersi il lusso di certe vetture con certe potenze, per poi lesinare sul risparmio in percorrenze?

    Soprattutto quando si ha sul piatto il 6L della BMW.

    Raga, ma in un sito di BMW mi aspettavo di trovare altari e lodi su questo motore e sul suo inconfondibile sound...possibile che io avverta questa mirabilia per questo motore, che non sono ancora mai stato un "bmwista" (son solo salito sul 3 cabrio penultima serie di un amico e lì mi sono innamorato di quel sonoro cupo ed ammaliante)?

    Non mi stupirei di scelte diesel a parità più o meno di prestazioni (con qualche CV in più nel benza e un pò di coppia in più nel diesel) su altre marche come Mercedes o come Audi (dove anzi il Diesel è un prestigio), ma quello che non mi spiego è la totale insensibilità verso il 6L, che, a mio avviso, con un rumore diesel perde maggior parte del suo fascino (non ovviamente delle prestazioni, merito della bravura degli ingegneri BMW).

    Ecco perchè infatti sul 320 sarei più orientato al diesel: proprio perchè come motore è decantato ovunque, in qualsiasi confronto.
    E perchè ha senso il discorso dell'economicità.
    E perchè il 4 cilindri BMW, per quanto ottimo motore, ai miei occhi non possiede minimamente il fascino del 6L che mi porta a far pazzie (economiche) pur di poterlo sentir cantare anche a vettura ferma.

    Ma quando entra in scena il 6L (quindi dal 325 in su) ecco che allora questa scelta non mi torna più in quanto a coerenza (ancor di più nella versione coupè).


    Tutto qua!:biggrin:


    Naturalmente non credo che chi si compra il diesel al posto del benzina sia scemo, altrimenti non starei qua a discuterne!

    Al contrario mi piace approfondire con chi la pensa diversamente da me, proprio perchè mi aiuta a comprendere il differente pattern di idee (perchè alla fine di questo si tratta) e a guardare ogni scelta da un punto diverso dal mio.:wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.493
    9.874
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    :-k questo è il grafico di un 335d:

    [​IMG]

    A me pare che dopo i 4.000-4.200 cali a picco
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Gennaio 2009
  14. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    E' chiaro che oltre i 4400 non conviene spingersi. E comunque ci pensa il cambio automatico.

    Mentre sul 335i che ha una curva più progressiva si hanno più scelte:
    - cambiare a 5800-6000 se sei sul dritto
    - tenere la marcia fino a 7000 giri se dopo 100 metri hai una curva (non avrebbe senso cambiare due volte in poco tempo)

    :wink:

    Questo surplus di giri che ha il benzina è molto utile nella guida impiccata.
     
  15. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport

    orca miseria, sei stato conciso!!!:wink:

    cmq: leggo che entrmbi conveniamo che tra 320i e 320d sia meglio il 320d.
    invece tra i 6 cilindri: ma il 335d secondo te non ha prestazioni soddisfacenti? non va forte abbastanza? il feeling di guida è tanto peggiore rispetto al 335i?
    a me sembra di no.
    e mi sembra anche che hai fatto un discorso molto incentrato sul rumore del 6l-benza, su cui nessuno dubita sia fantastico e impareggiabile da un diesel.
     
  16. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport

    ecco qua il motivo per cui penso sia indispensabile il cambio automatico su un diesel.
    Con l'automatico infatti non è un problema cambiare 2 volte in poco tempo..:wink:
     
  17. Lore14Diesel!

    Lore14Diesel! Direttore Corse

    2.315
    44
    26 Agosto 2008
    Reputazione:
    282
    quoto...
     
  18. VIPERFRITZ

    VIPERFRITZ Secondo Pilota

    814
    30
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    458
    BMW E92 335i
    Il rumore senzaltro ma non solo.

    Quello che intendo dire è che DI SOLITO (ma non sempre) chi va alla ricerca di motori con potenze elevate è perchè ha un minimo di spirito sportivo e perchè pretende a tratti prestazioni grintose in un motore.
    Queste caratteristiche sono sempre state prerogative dei motori benzina.

    E sono daccordo che i motori diesel odierni siano in grado di competere con quelli a benzina in termini di prestazioni, ma è proprio lo spirito ad essere diverso.
    In particolare lo spirito dei motori BMW e del 6L che è un vero e proprio marchio di fabbrica.

    L'incongruenza che non mi spiego è quella di puntare a motori ad alte potenze, che necessitano quindi portafogli anche piuttosto sostanziosi e che chiudono più di un'occhio sull'economicità, per poi riversare i patemi del risparmio nella scelta del diesel.

    Se si vuole risparmiare non c'è niente di meglio del 320d sulla piazza: ha prestazioni ottimali, specialmente per le condizioni di traffico e di limiti che caratterizzano le strade di tutti i giorni: sa far tutto riducendo al minimo i costi e viaggiando quindi in piena economicità.

    Se invece si vuole andare più su e richiedere quel qualcosa in più, quell'ebrezza, quel brivido in più (pur senza chiamare in causa la pista), si può salire di cilindrata, concedendo qualche piacere alla vena sportiva e brillante che è in noi...ma torniamo al punto: se si vuole concedere qualche lusso a questa vena sportiva, perchè non concederglielo apertamente, con la sportività del 6L Benz famosa in tutto il mondo, e tornare a tarpargliela con considerazioni di chilometraggi?


    Ormai mi sembra di aver esplicitato a dovere le mie perplessità:

    come mai concedersi il lusso della sportività e della guida grintosa(cilindrate alte) per poi tornare sui propri passi (con la versione diesel), versione che di certo non rinnega questa sportività per via delle prestazioni (assimilabili) ma per via della sua natura meno volta allo spirito stesso della sportività.
     
  19. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport

    Non condivido quel che dici.
    vedi, i moderni propulsori diesel penso che siano molto prestazionali e regalino anche quella sportività che un appassionato cerca.
    In particolare parlo dei doppio turbo diesel.

    Non intendo dire che sono il massimo e meglio dei benzina, però penso che soddisfino la passione di chi le guida.

    Penso quindi che un appassionato si senta appagato a guidare sia un 125i che un 123d, in egual misura.
    e così se guida un 335d rispetto a un 330i.
    (nel confronto 335d e 335i ho già detto in favore di quest'ultimo)

    E' un diverso modo di guidare, ma ti assicuro ugualmente appagante per un appassionato.

    Se mi parli di rumore dei 6l-benza, allora hai ragione. da quel lato i diesel hano ancora molta strada da fare e probabilmente non arriveranno mai a soddisfare le nostre orecchie quanto un benzina.

    Però non dimentichiamoci una cosa: il piacere di guida non è dato solo dal motore in sé e per sé. ma dalla vettura nel complesso.
    e così sarà, a mio parere, più appagante un 330d coupé che il 330i sw. o il 335d coupé rispetto al 530i sw o berlina. e così via...
     
  20. VIPERFRITZ

    VIPERFRITZ Secondo Pilota

    814
    30
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    458
    BMW E92 335i
    Non ho ben capito i tuoi confronti tra coupè e berline (io parlo di versioni benzina/diesel basandomi sullo stesso modello).

    comunque in linea di massima concepisco certamente di più motori benzina su coupè, e motori diesel su station wagon.

    Influisce certamente l'allure e l'immagine della sportività che i motori benzina da sempre hanno nei confronti di quelli diesel.



    Sull'appagamento prestazionale, come anticipato, non ho molto da dire: capisco benissimo chi preferisce la spinta della coppia dei diesel turbo rispetto alla grinta dei benzina aspirati, specialmente nella guida quotidiana su strada (ed ecco perchè il 335 non mi dispiacerebbe affatto rispetto ad un M3, sempre in termini tecnici).

    Ne faccio più che altri una questione di immagine, di appeal sportivo di un'auto (su cui ANCHE il sound,ma non solo, ha la sua influenza).
     

Condividi questa Pagina