Ragazzi, quale delle due è migliore? Diciamo per 15.000 -20.000 km all'anno quale è più godibile nell'utilizzo quotidiano. Come costi di gestione che differenza c'è? Quale è la versione più adatta, la attiva? Grazie per le vs opinioni ciao
Io ho una semplice 325d.... Ho provato sia il 335d che il 335i, per la minima differenza di cavalli per l'utilizzo quotidiano io vedrei meglio la "d". Avendo la coppia molto piu bassa è più sfruttabile....!
Infatti è questo che vorrei sapere cioè a parte i costi che mi paiono essere leggermente inferiori sul 335d come pure credo sia più alto il valore alla rivendita dopo 4 anni, mi piacerebbe avere le impressioni da chi le ha provate entrambe per avere un'idea a proposito dell'utilizzo quotidiano. così sulla carta il 335d pare avvantaggiato da una coppia superiore del 50%
per un uso quotidiano il 335d è il migliore , anche rispetto a tutte le M ovviamente...i quasi 600nm di coppia ,dicono qualcosa...
Occhio che la " i " spinge già da 1500 ca. ma non si ferma poi ai 4.000!! Poi la coppia generosa , non sempre è sintomo di eccellenza e bella guidabilità.
lo sapete vero che paragonare le coppie in newtonmetro di un diesel con un benzina lascia il tempo che trova?
Tutti scienziati qua. Ad un 335i a pari marcia arriva l'80% stessa coppia alla ruota di un 335d... ma per molto più a lungo.. non so cosa ve ne fate di tutta sta coppia... sorpassi, ripartenze? guardate che il 335i vola... e lo fa in un modo tutto suo... morbido e vellutato...
Appunto!:wink: Per me, ripeto, se uno non macina almeno 20-30.000 km l'anno (e quindi subentrano ragioni di contenimento dei costi di esercizio), preferire il 335d è un pò assurdo, ma de gustibus...
Senza addentrarci in formule e alchimie varie, diciamo che la 335 i non vola ma gratifica assai. (anche liscia! e anche a 30.000 km all'anno)
Sali sulla mia e scoprirai una nuova forma spettacolare di amnesia (ammazza che rime mi stanno venendo oggi)