non mi semnra di aver parlato di auto sportiva, ma di doti telaistiche e divertimento.....magri soffermati meglio sulle mie parole:wink: un'auto per macinare km è un 320d, non un biturbo che rulla 300cv e consuma quasi come un benzina:wink: è chiaro che anche a me piacerebbe di più un 335ì.....ma lui ha messo queste due auto......ed io, come te, gli ho consigliato l'a5!!!
Si, tu hai parlato di doti telaistiche quindi buon telaio, un buon assetto, un buon feeling, e tanto divertimento..... quindi a mio parere, il tutto equivale ad AUTO SPORTIVA!!!!:wink: Ma pensare ad un auto dalle buone doti telaistiche che sprigiona la sua potenza da 1000 a 4000 giri, mi sembra discutibile, anche perchè a parte la coppia da rimorchiatore marino, i cavalli non è che siano poi così tanti per essere un 3000 biturbo (certo ci si riempie la bocca quando si pronunciano certi numeri!!!!)!!! Poi ovviamente ognuno di noi predilige uno stile di guida e un determinato tipo di erogazione. Io continuo a pensare alle auto a gasolio come auto di rappresentanza per chi macina km in tutte le condizioni, pertanto per assolvere un compito del genere non credo ci sia bisogno di un 3000 biturbo diesel, ma di un auto che abbia ben altre caratteristiche, peraltro, ben lontane da quelle che possono far pensare alla parola SPORTIVA e che sicuramente, a mio parere, sono concentrate perfettamente nell'AUDI!!
il tutto equivale ad un'auto sportiva.........secondo te:wink: un 120d o una 147mjet NON sono auto sportive, ma sono sicuramente più gradevoli da guidare, per via delle doti telaistiche, rispetto ad una megane o una focus:wink: io continuo a pensare che un'auto da 300cv, non sia un'auto per macinare km (poi ci sono anche persone che lo fanno):wink: la pensiamo in maniera diversa.......il mondo è bello perchè vario e non necessariamnete la tua visione è giusta e la mia sbagliata.......o viceversa concludo al tuo stesso modo.....per l'autore del topic sicuramente meglio audi:wink:
Esteticamente mi piace un pelo di più l'Audi (), ma poi se pensi alla TP e alla doppia girella, penso che la scelta sia abbastanza semplice :wink:
proprio oggi le ho incontrate entrambe: l'Audi è forse più di tendenza, ma più "gretta", almeno a mio parere. La Bmw è più classica e più elegante, IMHO più bella. E resta superiore all'audi quanto a meccanica, sia telaio che motore.
Il concetto si sportivo è composto da danti aspetti telaio assetto motore , che i motori a benzina siano più sportivi rispetto al diesel è chiaro , certo che le differenze tolto il sound sono poche e rischiano di essere a vantaggio del diesel. La auto al contrario delle moto , le muovi con la coppia e non con la potenza , e qui i diesel vincono , anche se i diesel avendo quel maledetto turbo lag danno una brutta sensazione e una difficoltà maggiore a dosare la potenza ma la 24ore di le mans è vinta da auto a gasolio ultimamente ... non sono sportive??? Certo che una Ferrari a gasolio spero non venga mai fatta.... ma quelle sono auto super sportive .... Audi o BMW io non avrei dubbi BMW poi se parliamo di audi 4 forse possiamo discutere ... ma se parliamo di TA 3000 diesel non sono cose da paragonare ... ogni volta che dai gas con l'audi aspetti che i controlli smettano di lampeggiare , ti fumi una sigaretta .....eccc con la bmw motricità massima assicurata ... Perchè non venitemi a dire che una auto a benziana TA è sportiva.!!!!
Dovendo pensare alla rivendibilità visto che tra 2 anni dovrei rivenderla è ancora più un casino.... - BMW: un 335d con 150kkm, un bollo da paura e manutenzioni alte chi se lo compra????? - Audi: un 2.7tdi TA chi lo compra se nel frattempo si trovano i 3.0tdi QUATTRO automatici? - Audi: un 3.0tdi manuale chi lo compra se è pieno di 3.0tdi automatici? UFF!!
Sicuramente i moderni motori diesel, hanno raggiunto delle prestazioni che fino a 5-6 anni fà potevano solo essere un sogno. Però non posso pensare che guidare un'auto dove ad ogni accelerata fai avanti e indietro con il corpo, perchè sprigiona tutta la coppia e la potenza nel range di utilizzo quotidiano e cittadino quindi da 1500 a 4000 giri/min, sia un auto sportiva!! Per me il concetto di sportività và ben oltre, significa avere un motore corposo e generoso in un range di utilizzo molto più ampio, significa tremare all'aumentare dei giri con un alncetta che che indica 8500 giri/min., significa buttare dal finestrino lo stereo perchè l'unica musica è quella del motore e dello scarico.... questa per me è un auto sportiva!!! Poi che tu mi paragoni il motore diesel della 24 ore di Le Mans, con gli altri, posso risponderti che la sua superiorità stà nel semplice fatto che consumando di meno riesce a fare meno Pit Stop, e soprattutto che grazie ai suoi scarichi speciali che emanano nubi nere, non lascia visuale agli altri facendogli fare le curve fuori il punto di corda, perdendo quindi secondi preziosi!!!:wink:
Quoto in pieno la tua definizione di motore sportivo quindi a benzina e credimi un bel 6L benzina anche aspirato lo riterrei il massimo ma il diesel per chi macina chilometri è sicuramente più economico. Poi se al diesel gli danno anche un piglio sportivo la cosa diventa molto interessante.... Il fatto che in 3000 giri si esaurisce il motore è comunque accompagnato da una rapportatura del cambio molto più lunga pertanto non si ha questa sensazione di motore strozzato , o meglio si ha perche da 2000 giri a 4000 sale con una progressione incredibile ,e poi arrivato li muore di colpo e non ti rendi conto perche non continua così.... Ma il benza ti entusiasma di più ma devi arrivare molto in alto per godere , poi godi come un riccio per il sound , e per altre cosette , ma raramente puoi tirare una marcia a 8500 giri per godere , con il diesel gia a 2500giri hai una spinta vigorosa ed entusiasmante..
Il tuo discorso è esatto, ma in parte. Nel senso che non è vero che un benzina per entusiasmarti lo devi far per forza salire ad un regime elevato di giri, perchè come nei diesel, i benzina turbocompressi, hanno valori di coppia molto alti rispetto ad una cilindrata equivalente aspirata ma leggermente più bassa rispetto ad un equivalente turbo diesel, con la notevole differnza che in un turbo diesel il tiro termina a 4000 giri, mentre nel benzina continua almeno per altri 2500 giri!!! Poi prendendo in esame un motore sportivo aspirato tipo ///M che a mio parere sono il top, è giusto quello che dici, nel senso che per sfruttare bene il tiro bisogna andare in alto, ma ti posso assicurare che se provassi con un 3000 turbo diesel o biutrbo che vuoi, a tirare con un M3, non so quanto vantaggio riuscerebbe a prendere nelle prime due marce(per non paralre delle altre ovviamente) nonostante la notevole differenza di coppia, perchè mentre il turbo diesel avendo esaurito i giri molto presto, perde tempo nelle cambiate anticipate rispetto al benzina, l' M3 prosegue la sua inarrestabile corsa e il povero diesel di turno non può che farsi da parte!!!!:wink:
Un benza seppur turbocompresso ha cmq sempre meno coppia di un diesel... Poi vabbe ovvio che una ///M3 se ne va via,anche se un biturbo mappato e modulato fino a 100 km/h potrebbe stargli incollato al sedere...:wink:
Ragazzi, per cortesia, non riduciamo il Thread ad un asfittico confronto Benzina VS Diesel o aspirato Vs Turbo. Grazie :wink:
Certo se mi confronti un 3000 diesel con M3 siamo fuori strada... Se mi confronti il 330D con il 330I iniziamo a parlare e discutere. Sono il primo a dire che preferirei come filosofia di sicuro il 330I ma di fatto tutto questo divario prestazionale non lo vedo.... Considera che il 330I da 0-100 BMW dichiara 6,0 sec 330D 6,0 sec 80-120 dichiara 7,6 sec e il 330D 6,0 sec.. dimmi tu...
Qui però mi stai confrontando un aspirato benzina e un diesel turbocompresso, che per avere le stesse prestazioni , o leggermente superiori in ripresa, di un benzina, deve per forza fare uso della sovralimentazione. Quindi....... non c'è storia, mi dispiace!!!:wink: Prova a confrontare i dati di un vecchio 2.0 diesel aspirato e di una vecchia 2.0 a benzina aspirata, poi dimmi tu.....:wink:
Non puoi iniziare a parlare e a discutere, perchè stai confrontando due motori di pari cilindrata, ma uno aspirato e uno turbo, peraltro dai dati che hai postato tu, ti rendi perfettamente conto che un diesel per andare come un benzina aspirato, deve per forza far uso della sovralimentazione!!!!:wink: Dai, mi dispiace, ma non c'è paragone.....:wink: Invece del confronto che hai fatto tu, prova a confrontere i dati di un diesel aspirato e di un benzina aspirato di pari cilindrata, e poi mi dici tu......:wink: O meglio ancora, perchè più reale visto che i diesel aspirati non esistono più, confronta i dati di un 2.0 turbo benzina e di un 2.0 td!!!!
I diesel sono diventati performati come i benzina grazie al turbo. Vogliamo fare un confronto serio ragioniamo in termini di CV per litro di carburante bruciato ossia vediamo il bilancio energetico a chi da ragione , e qui che il turbo al diesel permette di aumentare molto l'efficenza e ridurre i consumi , mentre nei benzina permette di aumentare i cavalli perchè comprimento l'aria possiamo immettere più benzina nei cilindri ma aumentando i consumi. Un turbo gasolio consuma meno della versione aspirata Un turbo benzina consuma di più della versione aspirata Quindi nei diesel il turbo vuol dire miglior rendimento nei benzina maggiore potenza. Confrontare i due 3000 benzina aspirato e diesel turbo secondo me è corretto , anche perchè i consumi sono similari pur avvantaggiando i diesel. Poi se mi dici che il turbo benzina è più godibile più sportivo ti dò ragione ma se mi dici che non li devo confrontare proprio no!!