Finchè il GTI non mette la 5° non perde tantissimo imho.....poi dopo con 5° inserita non c'è storia..... http://www.zeperfs.com/duel3588-2645.htm Pochi dati.....però nelle riprese a medie velocità il 330 non è superiore...però dai 200 in su....:wink:
No però il motore turbo benza è sempre stato decretato migliore del turbo diesel a pari cavalli.....però infatti serve una turbina in più al diesel per fare match pari Per il diverbio diesel vs benza......non mi esprimo...servirebbero altre 80 pagine :wink:
L'iniezione diretta di benzina dei nuovi TFSI VW è allucinante ragazzi,davvero..... Sembrano riprese da diesel! Un TT roadster 2.0tfsi 200cv di un mio amico mi ha lasciato al palo ripartendo da ca 2000 giri,in ogni marcia.... (Discorso ben diverso quando si tirava sopra i 4000) Sul duello postato...credo comunque che quella X influisca un pochettino
Il DSG è pur sempre il DSG.... In ogni caso con mappa,modulo e filtro sportivo penso che siano problemi per la frizione...
La X influisce in massimo qualche decimo.....la ripresa in 6°...come fa a essere migliore quella della golf? Il TFSI 200cv sulla TT fa paura....sopratutto nelle riprese ai bassi.....i 25cv della tua si sentono ai giri alti chiaramente..... Però penso che non ci sia tanta differenza tra la tua e il TFSI 200cv....tirando.....o no?
non dicevo questo ma semplicemente che sia da una parte che dall'altra col cambio manuale si può avere qualche esitazione... la mia ha il cambio automatico e 142000km, nessun problema per adesso...:wink:
Differenza minima,quasi irrisoria.... Diciamo che dove guadagna lui perdo io e viceversa.... Quindi,la sua maggior presenza ai bassi,compensa la mia agli alti.... Addirittura credo che sullo 0-160-180 stia davanti Io allungo un pochettino di più forse nei pressi dei 200:wink: La vera differenza è al volante...il 200cv mi è sembrato molto più lineare e meno incazz.oso....la mia è come già detto,un pò più aggressiva nei pressi del regime massimo:wink:
i 120 sono sempre una velocità critica.. Per esempio con la mia in 3a arrivo a 130 con il GTI non ne ho idea, ma per forza di cose penso che sia li li per la cambiata.. Comunque con la VI non ne ho idea (perchè non ho mai avuto il piacere/dispiacere ) ma la V rimane seppur di poco dietro..
In genere un turbo benza ha 20 km/h in più per marcia. rispetto al diesel....in 3° arriva a circa 150km/h......se poi si parla di aspiratoni allora ancora di più
Io sono a ca: 1a --> 50km/h 2a --> 85km/h 3a -->135km/h Tanto è vero che nel mio caso(ma anche in moltissimi TD)raggiungo i 100 dovendo cambiare 3 marce.....sul TT180cv i 100km/h si raggiungono in seconda...(110 di tacho per la precisione)
La golf gti DSG cambia intorno ai 155 di tacho in 3°....addirittura ha una seconda da quasi 110......
Anche se,ad essere sincero,mi sto rendendo conto ogni giorno,di preferire di gran lunga una rapportatura corta....perderò anche nei consumi (ma a questi punti non fa tanta differenza...consumo sempre tanto),ma ho una macchina che sviluppa la potenza in un modo completamente diverso....
Hai ragione! Però vogliamo parlare dei nuovi cambi a 8rapporti ? praticamente sei sempre perfetto in ogni situazione..
Imho 6 marce per un automatico sono perfette.....8 cominciano a diventare troppe...è sempre li a cambiare marcia in pratica.....cioè sei a 100 orari in 8°....kick-down....cosa fa scala 6 marce? Deve essere un fulmine per poterle scalare in modo perfetto......ok che è doppia frizione ma imho sono troppe.....per me sono perfette 6 marce spaziate in modo corretto con 6° lunga per l'autostrada per essere sui 2100-2200 giri a 130 orari...... Al massimo posso capire il DSG 7 marce.....per un benzina...per diminuire ulteriormente i giri in autostrada.....ma un 8 su un diesel......è fatto per vantarsi con gli amici al bar Un tale del mio paese ha la A5 2.7 tdi multitronic 8 marce e gli si è rotto il cambio dopo 2 anni che aveva l'auto
ma buonaseraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa allora la smettete di scrivere!?!!??!?!?! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />