Se si fa una ripresa da basso numero di giri, diciamo in sesta da 1200 - 1300 giri, una 123d è in grado di tenere il passo di un 330d 231cv. Il discorso però è che il 330d 231cv ha una valanga di coppia in più ma anche dei rapporti ben più lunghi. La doppia sovralimentazione serve per compensare, sui motori 4 cilindri, alla carenza di spinta fin dai bassi regimi, infatti il 123d rispetto al 120d, ai bassi regimi, proprio schizza via. Questo nonostante la 120d 177cv sia tutto tranne che vuota in basso. Il 330d invece, avendo sei cilindri, riesce a muovere la turbina anche ai bassi regimi (grazie ai maggiori gas di scarico) e grazie anche alla maggiore cilindrata. Non dimentichiamoci che è un tre litri. Nella prova di Automobilismo il 330Cd coprì il km da fermo in appena 27"4 con una velocità d'uscita prossima ai 196 chilometri l'ora. La 123d esce dal chilometro da fermo in 27"5 a circa 191 km orari. Nonostante il vantaggio di un minor peso, una rapportatura più corta e una migliore penetrazione aerodinamica. Come mai? Maggiore coppia a medio regime del 6 cilindri.....
si la 1 turbina serve solo x i bassi regimi...la seconda fino ai 2400-2500 giri è spenta :wink: avendo la serie 1,l'esempio di prima era del 3.5d, la coppia massima a 2000 giri vuol dire ke la turbina piccola inizia a lavorare a 1500-1600 giri fino ad avere il picco massimo a 2000 giri x poi andar scemando fino ai 2400-2500 giri dopodiche entra la grossa ke avrà il suo picco massimo attorno ai 2800-2900 giri per poi muorire verso i 3400 3500 giri...:wink:
Nella prova di automobilismo il 330cd 204cv coprì il km in 27,68 e nella prova di auto il 123d uscì dal km in 27,18.. sì,insomma,siam al solito discorso dai
io credo di più a ki c'ha fatto "garetta" contro un 330d e46 con una 123d e l'incontrario in tutti e 2 i casi mi han detto,appunto,ke sono quasi uguali :wink: