E' un Biturbo!!! ma la seconda turbina la utilizza solo quando serve,altrimenti consumerebbe di più. Scherzo,è un 6cilindri aspirato(M54).
è un aspirato:wink: intanto il consumo nn è tanto male per un 3.0 benza con 231 cv...e poi,appena presa giustamente la schiacci
aggiornamento allora. Qualche giorno fa ho cambiato l'olio con un mobil 1 o-40 c/o stazione di servizio esso qui della mia città. Spesi 119 euro+250 punti sulla tessera esso. Oggi cambiate le gomme con delle tracmax 225, questo il modello preciso http://www.gommestore.it/negozio/index.php?main_page=product_info&cPath=34&products_id=1813 pagate 400 euro compresa equilibratura e convergenza anteriore e posteriore (che mi farà domani dopo aver cambiato i silent blok che erano alla frutta), a proposito quanto si spende in media x questo lavoretto? La settimana prox probabilmente metterò un impianto a gas della brc plug and play sequent s56, me lo fa pagare al netto incentivi sui 1700 circa, dobbiamo ancora parlare di alcuni dettagli, altrimenti mi hanno proposto un impianto marca romano gas (mai sentita!!) http://www.romanoautogas.it/default.asp?go=home&lang=Italiano però sn molto scettico in merito, e me lo passerebbe 1600 euro con singoli iniettori invece il brc mi mette 2 bancate d'iniettori (3+3) Cos'altro. Nn saprei. Fin qui la bestiolina sembra perfetta, ma conoscendomi piano piano sistemerò qualche altra cosa... Ditemi 1 pò cosa ne pensate di gomme, silent e impianto gpl Salute a tutti
consumo provata ieri in autostrada x 25 km a 120 da cruise, mi ha consumato circa 11,6 però c'erano molte salite e ogni tanto x sorpassare ho accelerato...
Per i silent dipende se sono solo gli anteriori o pure i posteriori e di che marca li prendi. Molti montano i powerflex che sono più duri e si trovano bene come spesa non sò dirti con certezza. Le gomme non le ho mai sentite e sinceramente non le avrei montate, spendevi un 100 euro in più e montavi qualcosa all'altezza dell'auto, ricortati che non è una Polo 1.4 ma è una TP da 231cv. Per il GPL posso solo dirti che il mio meccanico è installatore BRC e ne fà molti.
delle gomme penso che vadano bruciate quindi so tutte uguali dei silent dipende se di marca straccia o meno del gas non ne voglio parlare ps: per l'olio, era oro? ci paghi un castrol serio.
poi se magari mi dici dv prendi quest'ottimo olio a quel prezzo mi fai 1 gran piacere. Dal mio ricambista, da sconosciuto me lo passa va 15e/l il mobil 1 o-40. Dal benzinaio 15,70 con manod'opera e filtro. Considera che io nn ho i mezzi x farlo.... ciao
Il Mobil 1 è un olio serio! :wink: Stato sempre considerato tra i migliori oli in assoluto. Nullla da invidiare al Castrol se non perchè non rispetta l'ultima specifica LL04 ma si ferma alla LL01.
hai detto niente . Il mobil 1 è un olio da 11 euro a litro al posto di 15. su 7 litri risparmi 30 euro. Lo puoi trovare da gente onesta o su ebay con anche formule risparmio se prendi piu litri.
A parte il prezzo che sono speculazioni sulla marca, che lasciano il tempo che trovano (non sempre ma spesso). In Germania ad esempio in questo negozio il Castrol Edge lo danno a 8.84 euro al litro se te lo vai a prendere te. http://cgi.ebay.it/Castrol-Edge-Spo...emQQptZAutopflege_Wartung?hash=item518d0bfc79 Qui in UK a 12 circa. http://cgi.ebay.it/CASTROL-EDGE-SPO...arts_Vehicles_CarParts_SM?hash=item3ef93ebeec Ora che facciamo co sti prezzi? Lui se prende un'auto del 2003 la specifica "sua" è la LL01 perchè non ha senso usare un olio a basse emissioni per i vari sistemi anti inquinamento quando prima non era previsto. La differenza è tutta li, ma mica lo dico io, lo dicono le specifiche. Te lo dimostra il fatto che la specifica C3 che ha il Castrol è per: oli stabili per motori di recente tecnologia dotati di sistemi di post-trattamento dei gas di scarico.Caratteristiche Low Fuel Economy, Mid Saps (tenore in ceneri < 0,8%). (dal sito ELF). Che le specifiche MB229.31 229.51 con in più 1 rispetto al Mobil sono per lo stesso motivo. Infatti se andiamo a prendere le specifiche: Castrol: API SM_SF ACEA A3 B3 B4 C3 MB229.31 229.51 BMW Longelife-04 VV 50200 50500 50301 Porsche Mobil: API SM/SL/SJ/CF ACEA A3/B3/B4 MB 229.3 /229.5 / OPEL LONG LIFE SERVICE FILL GM-LL-A-025 OPEL DIESEL SERVICE FILL GM-LL-B-025 BMW LONG LIFE 01 VW 502.00 - 505.00 PORSCHE A40 http://www.mobil.com/usa-english/lubes/pds/glxxenpvlmomobil_1_0w-40.asp Il Castrol è della BP, il Mobil della Exxon, credo che nessuna delle due abbia da invidiare qualcosa dall'altra. Per finire un olio come l'Edge che costa di meno ma prodotto sempre dalla BP è l'Aral (ma l'Aral non si conosce e quindi costa di meno) e da noi non è commercializzata. Che ha queste caratteristiche: ACEA, A3 ,B3 ,B4, C2, C3, API SM/CF, VW Norm 502.00, 505.00, 503.01, MB Blatt 229.31, 229.51, BMW Longlife-04, Porsche Già l'ho postato altre volte cmq è sempre una buona lettura, soprattutto scientifica e non per sentito dire di uno del settore, Carughi: Il Carughi è un fisico nucleare passato ad occuparsi di materiali speciali, leghe strategiche, ricerche spaziali (ESA) e nel campo motori alla FIAT. Ha lavorato con: Savonuzzi, Giacosa, Lampredi, Forghieri, Caruso, Cappelli, Pignone, sono stato consulente di Taglioni, Mascheroni ed Azzalin per la FIAT, la Ferrari, la Ducati e la Cagiva. Attualmente all'ISVOR (Istituto per lo SViluppo e l'ORganizzazione), che e' la scuola dei tecnici e manager della FIAT. Questi documenti li potete trovare con google gruppi sotto it.discussioni.motori. Riporto parti del testo con domande e risposte. Tizio: > Il punto e' questo, le case prescrivono l'olio da usare in base alle > reali esigenze del motore oppure e' prevalente l'esigenza "commerciale"? Carughi Carlo: Va bene, ormai mi sono s*******to del tutto esternando le mie opinioni coram populo.. Posso continuare con gli oli. Quando si facevano le prove in laboratorio sugli oli, dopo anni di test eravamo arrivati a delle conclusioni agghiaccianti. Ovvero: Come potere lubrificante TUTTI gli oli sono uguali (tutti buoni). A parita' di sigla (le sigle mantengono quel che promettono) TUTTI gli oli sono identici, nel senso che chi piu' chi meno comunque mantengono quello che promettono. Tutti gli oli sono perfettamente miscibili tra loro visto che derivano dal petrolio e il pacchetto di additivi che contengono e' comunque prodotto dalla stessa ditta. Per dirti che razza di prove abbiamo fatto, siamo arrivati a montare le fasce elastiche radioattive per poi analizzare i traccianti radioattivi nell'olio e vedere l'usura. Quel motore, non sentendomi di comandare ad uno di manipolare roba radioattiva, l'ho montato io, tra parentesi. Dice: e alura? Allora e' solo una questione commerciale, alura! E non date retta alle esagerate affermazioni dei venditori. O c'e' dentro un additivo specifico (e ve lo devono certificare con tanto di etichetta) oppure e' tutta una manovra commerciale. Tanto per concludere, quando ho fatto le prove sui rivestimenti antiusura dei bicchierini punteria Ferrari F1, ho avuto tra le unghie l'olio che usavano, preparato apposta dall'Agip. Pensando che fosse diverso dal normale Sint 2000, l'ho fatto analizzare in laboratorio. Ed e' vero che era diverso dal normale Sint 2000. Aveva uno scorreggesimo di zanzara in piu' di antischiuma e non aveva l'anti acido, dal momento che veniva sostituito ad ogni gara. Per il resto era identico. > Tecnicamente l'utilizzo di una viscosita' elevata potrebbe danneggiare > il motore (penso alle punterie idrauliche)? No. Basta solo che ti ricordi di non partire a tavoletta entro i primi due microsecondi dall'accensione del motore! Infatti, devono almeno andare in pressione le riprese di gioco idrauliche delle punterie.... Sul flash point: Poi mi spieghi quando l'olio dentro al motore raggiunge la temperatura del foglio di stagnola dentro al forno eh! O che ***** te ne fai di un flash point di 350° anziche' di 320, quando l'olio nel motore raramente arriva a 170°! Per i non addetti: flash point e' la temperatura a cui l'olio comincia a fumare. Questo invece l'intervento di un altro ricercatore ingegnere sugli oli e in particolare sugli additivi tanto cari a molti, nick RedFlyer: Ecco perche', quando leggo le esagerate affermazioni dei costruttori sull'additivo XYZ che dovrebbe miracolosamente aumentare le prestazioni dell' X%, ricostruire un motore, far risparmiare un altro X% di combustibile, mi trovo ad essere moooolto scettico. Il coefficiente d'attrito di due metalli che strisciano l'uno sull'altro lubrificati con olio e' dato dall'attrito interno del lubrificante, ovvero di 0,002! Sono dati di laboratorio, quando testavamo gli oli! Cioe' si dissipano 2 grammi forza per ogni kg applicato. E anche se l'additivo migliorasse la lubrificazione del 50% (pazzesco vero?: manco i costruttori osano affermare cio') il coefficiente d'attrito scenderebbe a 0,001. Un grammo ogni chilo. E chi se ne accorge, quando il miglior strumento ha un errore dell' 1% del fondo scala? Questo intervento è sempre del Carughi sul consumo dell'olio nei motori: Carughi nel 2005 diceva: Motore affidabile e prestazionale = alto consumo d'olio. Alcuni esempi: Motore di F1: 300 km con circa 2 - 3 kg d'olio Motore Alfa Romeo Giulietta: 1000 km = 1 kg d'olio. Motore Suzuki GSXR 750 "mai pista" ex Piume (162 cv a 13700 rpm e 102 NxM a 10500 rpm): 8oo km = 1 kg d'olio. Motore aeronautico: circa 1 kg /ora.... Motore KTM 525 EXC Piume.... Stendiamo un velo pietoso.. Eccetera E, comunque, chi dice che il suo motore non consuma olio o si inganna, o caccia palle come quelli che ti dicono che non sono mai caduti, o ha un motore che si scalda talmente poco per fermonaggine manifesta da non far bollire la condensa. Oppure, hanno un diesel.... ;PPPPPPPPPP Nel 2002 diceva: Scusate, mi attacco qui per dire la mia. Premesso che 1 kg per 1000 km e' abbastanza fisiologico (un po' al limite, direi) per un motore moderno, la maggiore quantita' di consumo per un motore nuovo e' prorpio dovuta alla minore efficacia del raschia olio. La canna nuova e' lavorata con una serie di righe elicoidali a profondita' e rugosita' prefissata, in modo da trattenere un velo d'olio sul quale galleggiano le fasce elastiche. Da nuovo, il cilindro ha le creste di lavorazione (in officina la chiamano "erbetta") ancora appuntite, per cui la profondita' dell'intaglio e' maggiore e piu' alta e' la quantita' di olio non "raschiata" dal raschia olio. Quell'olio finisce bruciato e, quindi, aumenta il consumo fin quando le creste non si sono spianate ed hanno raggiunto la profondita' di regime. Se il consumo d'olio e' piu' elevato di 1 kg / 1000 km, una volta avrei detto "caccia qualche lira in piu', tirchio!" ;=) Oggi, invece, dico "attenzione! Un eccessivo consumo d'olio puo' avere effetti devastanti sul catalizzatore. Fallo presente in officina!" Per paragone, la mia 156 2,4 JTD nuova, in 3500 km ha consumato 1 kg d'olio. Nel 2007: L'ho gia' spiegato tre volte: questa e' la quarta dopodic vi invitero' gentilmente ma con fermezza ad andare a cagare! ;PPPPP (approfittatene, invece di prendere il Bifidus Actiregularis) L'olio si DEVE consumare: nel cilindro. Il raschia olio ne deve lasciare un velo per far galleggiare i segmenti, se no diventa un accoppiamento a secco con conseguente sgniiikkkkkkkkk.. e inchiodata. L'olio che il raschia olio porta sulla testata durante la compressione, secondo voi, che fine fa? A) Rientra nel motore a mezzo teletrasporto di Star Trek 10^-24 secondi prima dello scoppio B) Brucia assieme alla benzina. L'olio che lubrifica gli steli valvola dentro le guide e viene dilavato dalla miscela che entra nel cilindro o viene investito da una fiammata attorno ai 1000 °C, secondo voi, viene recuperato in una torre di cracking o brucia e ciao? Vi do due numeri per farvi capire quanto sbagliano quelli che "il mio motore non consuma olio" col tono che "Ne levo di piu' di quanto messo.." Un motore stradale fisiologicamente ne consuma 200 cc ogni 1000 km. Una Stock (GSXR 750 Piume) se ne mangia 500 cc ogni 600 km. Una SBK (R1 ex Piume) se ne mangiava 400 cc ogni 300 km. E tralascio i consumi di motori tipo MotoGP, F1 o aeronautici, se no vi viene la scabbia! Ma i motori spinti mangiano un sacco d'olio perche' i pistoni non hanno praticamente mantello o (gli aeronautici) sono montati con tolleranze da ruota del carretto. Purtroppo, chi trova olio in eccesso ha un problema con l'olio che non riesce a scaldarsi abbastanza da far bollire i trafilamenti di vapore e che quindi si inquina di porcherie! Per cui, chi dice che il suo motore non consuma olio, non ha un motore che non consuma, ma un motore sottoutilizzato da un fermone! ;PPPP poi... Precisazione: Quando dico "consumo fisiologico" non intendo dire che il motore DEVE consumare quello ma che il motore PUO' consumare quello senza avere problemi. Per fare un esempio, se andate a farvi gli esami del sangue e si scopre che avete 83 di colesterolo, non per questo siete a rischio di schiantare perche' il contenuto di colesterolo e' fisiologico fino a 170! E, comunque, fatevi pure tutti i conti e le seghe mentali che volete ma un motore sano DEVE consumare olio, se no e' un motore lubrificato a olio, debris d'usura, cacca della frizione e condense varie di acido nitrico, acqua e porcate varie. Mica per niente nel pacchetto di additivi c'e' un sale antiacido, un antischiuma, un tamponante, un antiattrito, delle macromolecole che mantengono la viscosita' costante ed altre amenita' a seconda se e' un sintetico, un semisintetico ed un minerale. Non credevo si scatenare tanta fregola temperante, scusate. Sembra che sia diventato lo sport nazionale trovare il pelo nell'uovo: cercate di capire che quando scrivo fisiologico non intendo obbligatorio, se no avrei scritto quello. e... Per completezza di informazione, ti cito un po' di consumi "fisiologici" di alcuni motori tipici (e non) che avevamo testato in cella prova. Condizioni di prova: farfalla tutta aperta e motore frenato al 75% dei giri massimi (la condizione peggiore). Motori motociclistici: da 50 (circa) a 250 (circa) grammi ogni 10 ore (circa 1500 km). Motori automobilistici: da 250 a 600 grammi ogni 100 ore (12000 km). Poi ci sono le eccezioni: Alfa Romeo Giulietta 1300 e 1600 1200 grammi ogni 1000 km Lasciamo perdere per carita' di patria quanto consuma un motore da competizione e quanto mangia un motore aeronautico, il competizione perche' ha un pistone praticamente senza mantello e l'aeronautico con i pistoni montati con la tolleranza di 0,07 mm anziiche' di 0,02 E' un riassunto di vecchie puntate. PS io sto facendo la tesi sul petrolio, diciamo che a parlare di mafia si offende la mafia...
wow complimenti. Mi sn fatto 1 cultura sull'olio. La prox volta potrei mettere quello in offerta dell'auchan castrol magnatec 0-40 da 28 E. 4 litri....
silent block presa poco fa. Cambiati i silent block solo gli anteriori. I posteriori vanno bene. oggi faccio la convergenza x concludere questa parte di lavori. Ho pagato 110 euro e sono bianchi, la marca nn la so. Prezzo adeguato?
Non male...da capire di che marca sono perche come vedrai nel link sotto messo si trovano a poco meno di 20 euro....bisogna capire chi li produce e se sono affidabili:wink: http://cgi.ebay.de/2-QUERLENKERLAGE...temQQptZAutoteile_Zubehör?hash=item3356a91e46
110 montati. Il mecca dice di averli pagati 70, nn penso li abbia presi in germania....anche perchè l'ho portata stamattina e l'ho presa poco fa. Sono di plastica dura secondo me. Gli originali come sono?