BMW Serie 3 F30/F31/F34 - 330e Impressioni e differenze ibrida e plug in | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 F30/F31/F34 330e Impressioni e differenze ibrida e plug in

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da Stiuu89, 24 Gennaio 2024.

  1. Stiuu89

    Stiuu89 Aspirante Pilota

    18
    3
    12 Gennaio 2023
    Ravenna
    Reputazione:
    0
    F30 330e iPerformance MSport 2018
    Buongiorno.
    Mi intrometto in questa discussione per riportare la mia esperienza tra ibride e plug-in.
    Dal lontano 2015 son passato al ibrido Toyota con Auris visto che in quel periodo prendere un auto a diesel sembrava una eresia.
    Premetto che abito in Romagna e casa/lavoro nonostante vari cambi di lavoro son sempre stato tra i 50/80 km al giorno di strade prevalentemente extra urbane.

    Auris ibrido classico Toyota, consumi bassi nel quotidiano, medie casa/lavoro con uscita e ingresso in città sui 24km/l. Zero problemi, manco una lampadina ho cambiato e km percorsi 85k
    Dove chiaramente pagavo il conto era in autostrada o negli spostamenti lunghi ma non sto a dilungarmi.
    Nel 2019 son passato ad una Toyota Corolla TS con motore da 180cv, quindi un pò contro la logica ibrida che prediligi motori più pacati.
    Anche qui niente da dire, medie giornaliere più basse, 21km/l ma molto più brio anche se l'effetto scooter si sente lo stesso.
    Anche qua zero problemi per il momento, la posseggo ancora ( la sta guidando la mia ragazza e va be quando serve essendo una station per viaggi o altro anche io). Chilometri percorsi 90k per adesso.
    Gennaio 2023 dovendo appunta cambiare l'auto della mia ragazza e avendo sotto mano un 330e di fine 2018 ho voluto provare l'esperienza plug-in.
    Pur sapendo che il modello F30 è una "prima" versione del plug-in con batteria non molto prestante ma avendo la possibilità di caricarla a casa mi incuriosiva l'idea.

    Non mi dilungo sul modello che conoscete benissimo.
    Pro: dinamica di guida prestazioni non c'è paragone, oltre ad essere un 2.0 come la Corolla questa è un turbo benzina e in tot circa 252cv, contro i 180cv un pò finti della Toyota.

    Uso quotidiano: è qui che volevo vedere le differenze.
    Ci ho messo un pò a capire come utilizzare al meglio il plug-in, inizialmente partivo con batteria carica ma poi la scaricavo subito perchè prediligeva l'utilizzo del elettrico anche fino ad 80km/h.
    Con il passare del tempo ho intuito come usarlo, mettendo subito in save mode con batteria al 100% quindi non usa il termico per ricaricarla e mettendo in auto quando mi avvicino alle zone più trafficate e città.

    Utilizzandola cosi, premetto primavera/estate, andando ad andatura consentita dal traffico/strade di campagna arrivavo a casa alla sera con medie di 28,29 km/l + 6kw/h di ricarica (0.10cent a kw/h) Tragitto da 80km e batteria che circa mi fa 30/35km.

    In inverno scende drasticamente autonomia elettrica visto che predilige il confort a bordo riscaldando subito l'ambiente e faccio fatica a fare 20/25km secondo me. Tornando a casa segna circa 20km/l.

    In conclusione se guardo il puro risparmio vince Toyota ma qui ho un auto che anche in comfort regala un pò di emozioni nella guida, in sport poi spinge da 0 a 100 in 5,5 sec, sport plus purtroppo non riesco mai ad utilizzarla a parte qualche tirata su per i colli romagnoli.
    Quindi non c'è un vero vincitore, dipende tutto da cosa si cerca in un auto e dal tipo di utilizzo quotidiano.

    Per me è un passaggio che volevo fare diesel -> ibrido -> plug-in -> elettrica full.
    Elettrico full c'è ancora da aspettare almeno 5 anni per avere modelli decenti con autonomia e ricarica rapida. Tra x anni penso che in casa mi terrò una full-electric e una full-hybrid (toyota ancora vince come tecnologia).

    Saluti.
     
    Ultima modifica: 24 Gennaio 2024

Condividi questa Pagina