Bè se era stock la tua ci credo....se era l'SS da 160cv ti rimaneva incollata al paraurti....rapporto peso-potenza molto simile con l'abarth 135cv.....
pazientate un altro po' ora ho un problema di frizione , devo sostituire con un kit monomassa , troppa coppia, ....volevo sapere ma la differenza di peso tra bmw e golf di quant'e'?
Anche qui le variabili sono molte in effetti...bastava anche una 135cv rimappata e con scarichi etc,o una SS o una SS modificata (ancora peggio)...che fino ad una certa velocità rimaneva tranquillamente appaiata,poi la cubatura ha fatto la differenza:wink: Considera che poteva essere trnaquillamente una SS comunque,visto che non diverge esteticamente dalla abarth normale:wink: Tornando alla prima sfida,quella del topic....un cd ha poche speranze da stock più che mai per la malefica fsi VW
wiz4rd no il coupè segna sul libretto 1420 kg a vuoto considera un peso medio di 70 kg stiamo sui 1490-1500 kg e il golf pesa manuale 1318 kg mentre la dsg 1339 kg,detto questo siamo sui 150 kg di peso ben diversi dai 300 di differenza.ciao
fede se ci fai bene caso la abarth ss si differenzia dalla abrth standard dai finali perchè la abarth normale ha come uno scarico dentro l'altro anche se si nota poco e cromati invece la esseesse li ha scuri e fini fini parlo di circonfernza nel senso che sono poco spessi ai bordi per tutta la loro circonferenza
Si è vero:wink: Piccolo particolare ma evidente per chi è preciso! Io lo ometto proprio perchè spesso mi dicono:"E vabbè come sei pignolo!" Ad ogni modo,è possibile,anche con una sola rimappata,e quel macchinino prende il volo:wink:...considernado che nove abarthisti su dieci,hanno sicuramente fatto qualcosa
è vero ahaha pero' non mi piace gia che fa parte del gruppo fiat non va bene,è ma magari me capita adesso uno con una 500 abarth da 200 cavalli ahahaha vojo vede se a 270 fondono o resistono ahahahahha
Comunque ragazzi,guidandole (sinceramente ho guidato la V serie e la TT TFSI),mi rendo conto che hanno fatto passi avanti enormi sti motori VW...nel downsizing benzina poi...si deve solo imparare Di fatto hanno guadagnato in ripresa ed elasticità in una maniera incredibile....se pensate che la mia ex TT 225cv veniva letteralmente seppellita nelle ripartenze dal basso con uan stessa marcia sia dalla Golf che dalla TT MKII....ma roba davvero indegna...metri su metri da subito....solo se tenevo il motore nel range giusto allora tenevo testa e allungando me ne andavo piao piano....quindi......
l adozione anche sui motori a benzina di turbine a geometria variabile...ha aiutato molto ad avere un range di utilizzo più ampio nei motori sovralimentati di oggi...e ha fornito anche una linearità di erogazione sconosciuta ai motori di qualche anno fà...
Vero. Con l'aggiunta della iniezione diretta poi,ha fatto centro in questo senso!:wink: Roba da non rimpiangere assolutamente i tempi di ripresa di diesel anche più coppiosi....di certo la coppia max è inferiore (anche se non di molto),ma è maggiormente spalmata,rendendo,imho,la fruibilità ancora maggiore.... Certo è che perdono un pochino in allungo man mano che ci si avvicina alla zona rossa.....
Comunque sono dei gran motori, con caratteristiche di coppia e fluidità molto simili ai turbo-diesel common-rail con turbina a geometria variabile...
si non avevo il libretto sotto mano e sono andato a memoria, ma non sono caduto lontano, per il bm parlavo del cabrio (e forse sono stato anche un filin leggero)
Il 330cd E46 provato da 4ruote pesava più di 1600kg /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
non mettiamo dati senza saperli grazie :wink: e stato detto anche nelle pagine dietro golf pesa manuale 1318 kg mentre la dsg 1339 kg
Anche sul listino delle riviste davano il 330cd a 200 kg in meno.....quindi basarsi su dati riportati dai listini non conviene :wink: