ciao a tutti ho provato a cercare me non ho trovato nulle, il mio problema è che per caso vado a controllare l'olio della mia piccola e vedo che il livello dal massimo che era era sceso alla meta ma non mi allarmo visto che l'ho presa da poco penso che sia normale, ma visto che volevo farmi un cambio olio in casa mi abasso x vedere la botola da aprire x fare spurgare tutto l'olio, e noto che la paratia di plastica inferiore e tutta imbrattata di olio (l'olio non cola) e dopo aver visionato un po tutto secondo me e quasi sicuro la perdita e dovuta da un radiatorino posto davanti al radiatore dell'acqua penso sia un radiatore per il rafreddamento di esso, perde dal lato sinistro, a voi e mai capitato? sapete aiutarmi o dirmi come aggire x riparare questo perdita? grazie in anticipo
Aspettate un secondo facendo una ricerca ho notato che quello non è un radiatore olio ma lintercooler. Ma vicino dal lato sinistro ci passano tubi di olio? A me si vede nel l'angolo sinistro tutto imbrattato di olio. by samsung S5
Dai Raga nessuno che può darmi un indicazione o almeno cosa sia di esatto quel mezzo radiatori no se ci passa olio o aria? by samsung S5
Mi sa che sei una vittima della perdita dei connettori rapidi della serpentina di raffreddamento dell'olio idroguida, problema che capita su E46. Se per lato sinistro intendi il lato guidatore, a fianco del vaso di espansione dovresti vedere i due connettori sovrapposti, con un tuboche viene dalla pompa idroguida. Annoda uno straccetto pulito intorno ai connettori e parte anche sopra ai tubi, se dopo qualche giorno imbevuto di olio hai trovato il colpevole. Se invece sei particolarmente sfigato, o hai forato l'intercooler o il suo manicotto o si solo allentato.
E no per il lato sinistro intendo con vista frontale per intenderci meglio intendo lato passeggero quindi non devo preoccuparmi più di tanto io pensavo che li passava olio motore o che addirittura si era rotta la turbina e faceva passare olio. Dico ciò perché la mattina avvolte come accendo la macchina mo fa una fumata tipo bianca ma solo avvolte e solo alla prima accelerata sottolineo non spesso ma a volte lo fa. Quindi a questo punto posso pensare che questa fumo sita e derivato che la turbina peschi olio dal intercooler può essere secondo voi? by samsung S5
Si è il radiatore intercooler, i tubi grandi che vedi ci passa l'aria compressa che viene dalla turbina e va al collettore di aspirazione. Un pò d'olio è normale, se perde sarà qualche trasudamento niente di che, tutte le auto sono imbrattate. Cmq potevi anche capirlo riseguendo il tubo di mandata (quello che esce) e vedevi dove andava a finire :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Fuma bianco all'accensione? Quanti km ha? Turbina mai cambiata? Filtro recupero vapori d'olio come ce l'hai?
Intanto grazie mille x l'aiuto che mi state dando. Allora il fumo bianco non è che se accendo la macchina lo fa questo si verifica dopo averla accesa e che ne so alla prima accelerata anche a folle fa uno sbuffo che a me sembra bianco ma la cosa succede veramente di rado e solo una vota lo fa poi sia in movimento o se la spegni e la riaccende non lo fa più. Sembra un mistero la turbina non so se è mai stata cambiata ma non Penzo. Dal di fuori dandogli una occhiata e bella pulita e lucida senza alcun trasuda su di essa insomma è bella pulita ma parlo esternamente. X il filtro recupero olio quello situato vicino al filtro motore x intenderci quello il vecchio proprietario dice che lo ha sostituito circa 90mila km fa io non lo ho aperto per verificare lo stato. Sarà da cambiare dite tale filtro olio può fare lo sbuffo di fumetto bianco ? La mia auto ha 185mila km. Penso non siano molti x un 330 o no? by samsung S5
In genere ci si riferisce a destra e sinistra di un'auto prendendo come riferimento il senso di marcia, infatti la guida in Italia è a sinistra e in Inghilterra a destra!!! L'olio sul lato destro di solito viene dal manicotto di aspirazione a valle del filtro, proprio dove si "impippa" sulla turbina, a motore fermo viene a mancare l'aspirazione e l'olio a spasso per il manicotto si accumula e si disperde, visto che la semplice guarnizione a pressione che sta lì con il tempo non basta più a trattenerlo. La fumata bianca all'accensione, se non sta andando la turbina, viene proprio dall'accumulo di olio a livello del filtrino dello sfiato del basamento, magari è ora di controllarlo e di sostituirlo o toglierlo, non tanto per il fumo quanto perchè manda in pressione il basamento ostacolando il ritorno dell'olio dalla turbina alla coppa e mandando in pressione i paraoli della turbina. E' una delle parti da tenere d'occhio nei diesel E46.
Sei stato praticamente preciso nel rispondermi anche se non è che ci abbia capito molto xke non ne sono molto esperto ma da quanto ho capito se il mio filtrino e intasato quando fermo l'auto l'olio mi se ne va a spasso nel circuito e quindi quando accendo la macchina la turbina tira quel olio e lo brucia e perciò mi fa quella fumata bianca. Giusto? Ora per il dafarsi lavo lintercooler fuori e vedo da dove perde ma quasi sicuramente tra l'aggancio dove finisce le linguine in ferro e so unisce alla plastica non dal tubo xke li e praticamente asciutto. Poi sostituisco immediatamente il filtrino x verificare che la fumata non la produca più. Un ultima cosa ma avendo il filtrino intasato come supponiamo e la turbina mi brucia quello che ho in circolo e normale se il livello Dell olio motore scende? by samsung S5
Per quel che riguarda l'olio in giro, prima di prendere qualsiasi provvedimento devi essere sicuro del punto da dove perde. Per trovarlo, l'unico modo è ripulire tutto togliendo ogni traccia di olio, da farsi con sgrassante, acqua e dove non viene con qualche diluente non troppo aggressivo o benzina. Poi asciugato tutto ci fai un giro e riguardi da dove comincia la perdita. Spesso a causa del calore e dei flussi di aria che si sviluppano nel vano motore l'imbrattamento può arrivare a molte decine di centimetri dalla perdita. Le parti che contengono olio nel lato destro e che possono avere una perdita sono molte, come dicevo la più comune è il manicotto tra fitro e turbina dove sfogano i vapori del basamento, oppure sempre legato al circuito di aspirazione potrebbe esserci il manicotto tra turbina e intercooler non ben fissato con gli stringitubo o forato, oppure una flangia dell'intercooler che si sta staccando (fantascienza!!!) oppure un foro sull'intercooler (poco probabile). Potrebbe anche essere un trafilamento dal tubo di mandata dell'olio della turbina, ma mi pare poco probabile perché dovresti sentire un minimo di odore di bruciato, oppure una piccola perdita dal condotto di recupero della turbina. E poi: quanto tempo ci ha messo ad imbrattarsi così? Pare abbastanza asciutto oppure si vede che l'olio è comunque "fresco"? Anche per quanto riguarda l'olio mancante, in quanto tempo e km lo ha mangiato? Dovresti vedere se il consumo si è stabilizzato o continua, e se non è la perdita ci possono essere altre cause, e una è proprio quella della pressurizzazione del basamento che fa trafilare le tenute della turbina. Per questo ti consiglio di vedere subito il filtrino dei vapori, non tanto perché fa andare olio nell'aspirazione ma perché non fa sfiatare il basamento. Per la fumata bianca anche lì dipende se te la fa proprio all'accensione oppure dopo un po' che sta al minimo e dai un'accelerata, nel primo caso potrebbe essere pure una nebulizzazione un po' incerta di qualche iniettore, se è il secondo caso potrebbe dipendere più dal filtrino. Difficile fare la diagnosi a distanza
Allora appena accesa non esce nulla di solito aspetto una 30-40 secondi avvolte anche di piu e poi provo accelerare e li fa la fumata ma ripreciso non sempre raramente. Ok domani o dopodomani mi metto in moto e lavo tutto accuratamente così abbiamo le idee più chiare. X il filtrino che faccio aspetto il tagliando o lo sostituisco immediatamente? Cmq da quello che prevedo la perdita e alla tenuta del radiatorino tra plastica e ferro dove si giungono xke li si vede che l'olio e vecchio e stagno da tempo come agrumolato. Il vecchio proprietario dice che tale perdita la sapeva e da circa 8- 9 mesi se non di più li e lui non ha mai agito xke era una cosa di niente. by samsung S5
Al filtrino ci penserei subito, ci stanno dei tutorial che mostrano chiaramente come fare, sia che decidi di metterne uno nuovo (solo il filtrino) , o di toglierlo o di sostituirlo con quello ciclonico. Se alla fine della fiera scopri che c'è una perdita nel circuito di aspirazione, il problema non è tanto che trafila olio quanto quello che sfiata aria compressa!!!
In che senso sfiato aria? E grave la cosa? X il filtrino se puoi consigliami tu gentilmente la cosa più saggia da fare se sostituirlo levarlo o mettere il ciclonico. Quale è la cosa migliore da fare? by samsung S5
Il filtrino levalo e basta, senza comprare la modifica che come diceva un utente "esperto" qui, non serviva a nulla. In effetti non era nient'altro che un pezzo di plastica di dubbia utilità. Fallo subito, apri e vedi la situazione, guarda come detto da Brugildo i vari tutorial che ci sono.
Guarda e da ieri che sto cercando il tutorial x levare sto benedetto filtrino ma non lo trovo saresti così gentile da lincarmelo ? E un operazione semplice da fare? Non è che se lo levò comporta rischi al motore? by samsung S5
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?85716-Reportage-Sostituzione-filtrino-vapori-olio-su-E46&highlight=reportage+filtro+vapori Questo uno, leggitelo. Se vuoi ti compri il pezzo aggiuntivo alla modica cifra di 40/50 euro... con la funzione che... inutile non fa niente è un pezzo di plastica.
ciao allora vi aggiorno oggiorno sulla situazione, siccome di levare il filtrino del recupero olio perdonatemi ma non me la sono sentita x paura, sono passato in bmw e mi anno detto che bmw ha fatto un nuovo filtrino e mi anno rifilato il coperchio superiore guarnizioni e un filtrino nuovo che va cambiato ad ogni tagliando, in oltre mi ha detto che la casa mamma stessa ha ideato questo nuvo filtro per ovviare i problemi ì, si dovro cambiarlo ogni tagliando o quasi ma spero di non avere fatto una gran caxxata. costo 60 euro tutto il kit nuovo x fare questa modifica, poi sono andato dal ricambista e ho preso filtro aria nuovo e filtro olio nuovo, ma come un bravo incapace mi sono dimenticato di prendere l'olio x la piccola, domani cmq inizio con sostituire gruppo filtrino olio, e filtro aria auto visto che sono li, poi appena finisco mi dedico al tagliando se riesco senno rimando ad ul altro giorno, una curiosita visto che ci siamo che olio consigliate intendo come gradazione xke ogni ricambista che sento dice la sua, 0w30 o 0w40 o 5w40 o 10w40? io non so quale sia meglio x me sono tutti uguali secondo voi?
Hanno verbo avere con l'h... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Se non te la sei sentita hai fatto bene, poi magari informandoti con il tempo magari riuscirai a fare le riparazioni anche tu. Non ho capito che filtro ti hanno messo che va cambiato ad ogni tagliando ma cmq... Per gli oli è una guerra di religione, se vuoi un consiglio spassionato e hai altri amici a cui serve compratelo in Germania su ebay, smezzate le spese di spedizione (che cmq sono in genere intorno ai 20 euro) e pagate l'olio la metà di quanto costa qui in Italia. L'unica cosa incontrovertibile per l'olio è che le gradazione SAE vanno con le temperature ambiente e da noi spesso i xxW-30 arrivano al limite soprattutto nelle zone calde. Cmq basta che ti fai una bella ricerca con google.
Ah ah ah hai ragione ogni tanto qualche errore lo faccio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> . Allora no aspetta mi sono spiegato male in bmw mi anno venduto il filtrino vapori olio quello che mi avete detto di cambiare. Quello che intendevo e che non me la sono sentita di escluderlo o eliminarlo o preferito ricomprare e sostituire. X il lavoro o appena finito di cambiare filtrino, filtro aria motore, lavaggio motore e pulizia intercooler un lavoraccio. Allora vi dico che il filtrino che avevo io quello dei vapori olio era quello tipo in piuma e non veniva sostituito da 80mila km e più e quel tipo di filtro in bmw mi anno detto che va cambiato ad ogni tagliando infatti quando lo cacciato era duro come una pietra. Poi sono passato al intercooler smontato e pulito esternamente nelle tubazioni o dentro di esso xro non ho trovato tracce di olio si era un po umido ma veramente roba di poco dovevi passare il dito x accorgerti di ciò. Ma è un buon segno? Se li non trovo olio la turbina dovrebbe stare bene vero? Poi ho pulito tutto e grazie ai vostri consigli ho trovato delle piccole perdite sotto vicino la coppa olio c'è tipo una serpentina lunga in ferro collegata con un tubo e da li trafila leggermente olio. E ai me non so se è normale o no dopo le guarnizione punterei il blocco era sporco come di vapori olio ora non so se perda o trafila la guarnizione stessa delle punterei o era il radiatorino che perde da qualche parte e ha imbrattato il mio povero blocco. Preciso che è era come trasudazione. Riacceso l'auto e pare che la fumata bianca x il momento non si presenta ma rimane la solita fumata nera mia moglie però mi ha fatto notare che lo scarico della macchina puzza un po prima il mio 320cd non puzzava così questo fa un odore strano non lo so spiegare. Spero che non aver trovato tracce di olio nel intercooler sia buona cosa x la mia turbinazza....... by samsung S5
Dovevi mettere l altro a decantazione non ha senso tenere il filtro in spugna ormai. Una volta cambiato avevi risolto x sempre.