Ciao ragazzi, mi sono iscritto oggi e spero di non commettere errori nell' uso del forum, ma con la funzione "cerca" non ho trovato ciò di cui ho bisogno, ovvero un paio di fle .bin. Vi spiego tutto. La mia "principessa" ha cominciato a darmi problemi l' anno scorso, un problema abbastanza comune ho visto, ovvero vuoti di potenza tra i 1500 e i 2000 giri e fumate nere di cui mi vergognavo. Mi sono documentato e ho risolto, infatti alla fine di questo post farò un lungo riassunto dei lavori fatti sui quali potrete chiedermi informazioni che sarò lieto di darvi. Purtroppo, per imprevisti familiari e ad auto già smontata, ho dovuto interrompere i lavori e l' auto è rimasta in box, con la batteria scollegata, per circa 2 mesi. Specifico questo perchè dal riattacco della batteria, dopo averla comunque messa sotto carica, sono cominciati problemi "strani". A parte la perdita della codifica del sensore luci/pioggia (a chi non lo sa, se il sensore non rileva la pioggia, basta scollegarlo e si avrà una normale intermittenza regolabile, quindi non è un problema grave), ma il vero problema è stato veder scorrere i numeri del chilometraggio totale da 304.000 a 999.999 senza poter fermare ciò che accadeva. Ora, ovviamente, è fermo a quel chilometraggio e devo annotarmi il parziale. Attaccando il BMW scanner ho scoperto circa 21 errori nella lettura del chip (M35080, che è protetto per la scrittura dell' odometro) e non avendo un precedente back-up, anche se mi sono documentato, comprato il programmatore e il chip nuovo, ma so che non risolverò perchè i dati sono comunque corrotti e/o incompleti. Quello che mi servirebbe da voi, se ve la sentite, è leggere la IKE di chi ha un' auto come la mia e condividermi i due file bin ("eep" e "wr") affinchè possa tentare una programmazione corretta del nuovo chip (ammesso mi riesca). E' preferibile un' auto con cambio manuale (anche se il settaggio si può cambiare con lo scanner) ma soprattutto che il software non sia antecedente alla versione, di seguito i dati della mia IKE: Parte n. 62106940894 - HW 31.0 - CODE 08H - DIAG 54H - BUS 13H - SW 36.0 - AND 36 - CAN 07H Ovviamente la mia richiesta è rivolta a chi ci ha "smanettato" come me e sa di cosa parlo, gli altri non si sentano di dover fare qualcosa se non se la sentono, anche per non creare un' infinità di post che rendono difficile trovare soluzioni a chi passerà in futuro. Riguardo l' aiuto che posso dare in cambio, elenco i lavori fatti dai quali potrete dedurre in cosa posso guidarvi e/o consigliarvi. SOSTITUZIONI Sensore pressione collettore aspirazione Sensore alberi a camme Sensore albero motore (giri), il più difficile. Sensore di massa aria Sensore temperatura aspirata Guarnizione coperchio punterie Guarnizioni collettore aspirazione (con aggiunta silicone rosso nei punti prestabiliti) Collettore aspirazione nuovo e rimozione swirl Valvola convertitore pressione controllo gas di scarico Convertitore pressione turbo compressore Candelette Centralina candelette (lo scanner la dava in avaria) O-ring pompa del vuoto (trafilava olio) Tubature da turbo a intercooler a egr e guarnizioni nuove Guarnizioni iniettori (o-ring e rondelle in rame) Valvola pompa acqua supplementare (errore su scanner) Sensore AUC (errore su scanner) Unità di mandata destra del serbatoio Sensore di livello sinistra serbatoio Filtro carburante Pompa pre-mandata 5 bar Cinghia servizi Cinghia compressore clima Altre svariate parti che non elenco perchè non inerenti il funzionamento regolare del motore. MANUTENZIONE Pulizia dell' intecooler Pulizia iniettori ad ultrasuoni Ingrassaggio ingranaggi attuatore elettrico geometria variabile Pulizia decanter vapori olio E altro che al momento non ricordo. Alcune parti forse erano ancora buone (le devo testare) ma in certi casi sono dovuto andare per tentativi, e in ogni caso, essendo un' auto di ormai 21 anni, visto che c' ero ho fatto praticamente un restauro per renderla affidabile. Credo sia tutto, se vi servono info chiedete, tenendo conto che ho lavorato in box senza ponte, pertanto, lavorando prevalentemente da sopra, alcune cose sono più complicate da fare e magari si poteva operare da sotto, anche se non ne sono sicuro. Posso anche dirvi alcuni degli attrezzi che servono, nel caso iniziate un lavoro e non potete proseguire perchè vi mancano. Ad esempio, la mia ventole del radiatore è a giunto viscoso, quindi fissata con due dadi da 32 mm. Servono due chiavi abbastanza lunghe a "martello" (chiave da un lato ma martellabile dall' altra) ed il senso del dato da martellare (lato radiatore) è orario per svitare, quindi il contrario dei normali filetti, mentre il dado lato motore è quello che và tenuto fermo. Spero di essere utile in questo forum, oltre a sperare che qualche anima pia mi possa passare quei due files Buona giornata.