Quella indicata dalla gradazione, no? Ho capito anche io che se fuori fa tanto freddo vuol dire che quando si mette in moto conviene avere un olio meno viscoso a 0° perchè permette anche con temperature basse di avere la viscosità più adeguata possibile. Così a caldo se fa tanto caldo fuori è plausibile che l'olio stazioni su temperature più alte del normale e che quindi sia più opportuno regolarsi di conseguenza con una gradazione diversa. Non mi viene spontaneo pensare che però per andare in pista sia obbligatorio aumentare la gradazione a caldo. Soprattutto se si hanno radiatori dell'olio (ma non ho idea se ce l'ho o meno). Piuttosto, è tanto complicato e costoso montare un cruscotto che al posto dell'econometro abbia la temperatura olio?
L'olio non lo decidi solo in base alle temperature esterne. Lo decidi in base alle temperature di esercizio all'interno del motore. Non ci sono radiatori dell'olio. In pista, se scanni, la temperatura sale e non poco...
Ho capito. Avevo idea la temperatura si alzasse e non poco, riportavo solo quello letto e spiegato da un altro personaggio che faceva riferimento a un dato che corrispondeva all'efficienza dell'olio oltre una certa temperatura. O perlomeno considerava questa problematica. Direi che tra una cosa e l'altra l'unica e aspettare di studiare questa cosa, se no non se ne viene a capo. Per quanto riguarda i cruscotti con t olio?
Lo so lo so, sulla vecchia auto li avevo montati per gli affari miei, ma volevo fare una cosa fine e mi ricordavo che le e36 normali avessero l'econometro, mentre le M3 (sembre E36) la temperatura olio compresa nel cruscotto, ed è una cosa molto carina. Magari ci sono cose così anche per le e46 Mi chiedevo se per caso esistesse la possibilità di montare un cruscotto uguale a quello nostro però con t olio. Altrimenti pace, alla fine non ci faccio grandi cose particolari. Se scopro qualcosa magari vi informo
io continuo ad usare il castrol edge 0-40 come sul 320 che avevo prima e la macchina la sto ammaestrando bene. Nel senso....ora rispetto a quando l'ho portata a casa va molto meglio. manca solo da cambiare i silent. penso metterò anche io il filtro a secco della sprintfilter a breve. é una gran macchina, veramente. L'altro giorno ne ho incrociata una di colore grigio stahlgrau come il 320 che avevo prima e i cerchi da 18 ed era favolosa. Anche la mia blu comunque fa la sua bella figura. Ah. pulito anche il debimetro con lo spray dell liqui moly. facile e non ho fatto danni
pochi gg orsono ho fatto eseguire l'oil service in bmw (per un po' lo facio fare ancora a loro), mi hanno messo, come all'insp.II dell'anno scorso il casrol LL 0-30, ho chiesto se era il caso di metterne uno con gradazione più alta, in previsione della stagione calda e di una guida un po' esuberante, la risposta è stata: "non c'è problema, questo è l'olio che va sul 330, se vuoi ci puoi girare tutto agosto a 6500 rpm"
se vi dico che a me gente del settore ha detto che tra 0-30 e 0-40 per un qualsiasi motore Bmw (2000/3000) non cambia una mazza, che mi dite??
Domanda al volo. Quanto vi durano le gomme dietro? Io ho i 18 con le 255. Davanti sembrano nuove, dietro non lo sembrano affatto e dovrebbero avere 10.000km