ormai i club nascono come funghi... Siete proprietari di una 3er con motore 3L benzina aspirato? Avete acquistato l' "eterna incompresa", con il motore meno gettonato di tutta la gamma? Ve ne siete sbattuti dell'economia del diesel ed avete preferito un motore TOSTO a benzina? Vi siete innamorati dell'erogazione del benza aspirato, che cresce esponenzialmente ed omogeneamente fino oltre i 7'000 giri? Vi sentite soli, abbandonati, non trovate altri proprietari di 325i/330i e miagolate nel buio? Allora accorrete siore e siori, questa é la zona che fa per voi. Vi attendo numerosi. l'adesione al club implica un versamento di € 1'000'000,00 da effettuare sul conto corrente di chi ha aperto questa discussione, quale "adesione a fondo perso". Leggere attentamente il foglio illustrativo. L'adesione al club può causare effetti collaterali quali dissenteria, nausea, sudorazione eccessiva, causati da eccessivi e prolungati traversi in rotonde e curve di strade secondarie. Per ogni controversia é disponibile il foro della Repubblica Democratica del Congo. Aut. Min. Rich.
Perchè noi siamo quelli del vorrei ma non posso.......quindi ci accontentiamo di arrivare a 7000 giri!
la mia è il vecchio 2.5 ma se l' alternativa era il 2.0 mi riconfermo igni giorno che ho fatto la scelta giusta! se però avessi saputo che col 330i non cambiava molto in fatto di mantenimento avrei decisamente scelto la sorella più muscolosa...ma avrò tempo per rifarmi
raga qualcuno col 330i o 325i a iniezione DIRETTA ha avuto problemi/rotture/rumorosità dalla pompa della benzina? è urgente :)
Mi piacerebbe saper di un confronto tra il nostro "vecchio" 2.5 e l'attuale 3.0 sempre da 218 cv,ok ha l'inizione diretta ma ha una cubatura maggiore(quindi + coppia) ma in teoria pesa un pò di + e gira leggermente meno alto di giri credo.....quindi come consumi e prestazone come staremo messi?
raggiunge e si autolimita a 250 km/h effettivi, mentre quello che hai tu arriva a 2-3 km/h in meno senza autolimitarsi. 2-3 decimi più veloce sullo 0/100 secondo i dati ufficiali. per il resto penso siano sottiliezze, magari un pelo diverso come erogazione/risposta al gas, e rapportatura del cambio. PS: sembra girare basso dichiarando 218hp a 6100giri, ma secondo me o i cavalli sono più, o li ha a regimi superiori, xkè fino a 6500-6800 è in tiro, se lo abitui fin dai 2000-3000km a stare spesso attorno a quei regimi come consumi l'iniezione diretta aiuta, xò è sempre 500cc in più. probabilmente il 3000cc è + lineare e il 2500 ha bisogno di girare leggermente più in alto per rendere al top. montando lo stesso cambio del 320i, non penso che le differenze di peso siano oltre i 20-30kg cmq se ti puo' interessare un dato interessante su tutto il range di utilizzo, un 30-150km/h effettivi, in terza marcia partendo da velocità FISSA (e non con motore in tiro) da fermo in 15.5 netti...
io l'ho presa Steptronic (mi serve perché faccio tanti km per lavoro). ho però paura che questo pregiudichi il piacere di guida alle alte prestazioni... su EVO di questo mese ho letto che i cambi automatici a convertitore di coppia hanno un limite fisico di funzionamento intorno ai 6'800 giri. la 330i se non erro di motore dovrebbe girare sino quasi ai 7'000. boh...
penso che quelllo che sta scritto su evo, inquesto caso, è fuori da ogni logica. non si puo' generalizzare vedrai che col tuo 330i arrivi a 7000 giri quasi in piena coppia
speriamo. su questo forum non faccio altro che sentire parlare male dello Steptronic.. toglie potenza, aumenta i consumi.... boh.. molte riviste dicono che lo steptronic sia uno dei migliori automatici mai realizzati. Dal 330i non mi aspetto mica una macchina da corsa. Se mi trovo bene col cambio automatico Volvo a 5 rapporti, figuriamoci con lo steptronic...
In realtà qualcuno sostiene che con lo steptronic si risparmi pure perchè, se non erro, effettua le cambiate a circa 2.000giri/min . Io, personalmente, non credo che si riesca a gestire bene la potenza su sfondi a scarsa o scarsissima aderenza (neve e ghiaccio). Io in montagna se sono in crisi al max "gioco" di frizione, metto seconda o addirittura terza e via! Con lo step non saprei come gestirlo. La sensibilità che hai con il sedere (non è una battuta) e con i piedi è importante in certe occasioni.
boh, io con tutti gli automatici ho sempre avuto il tastino W (winter) per la guida su fondi a bassa aderenza. con 4 gomme da neve anche una tp viaggia sulla neve senza problemi (parlo per esperienze dirette). personalmente da quando ho gli automatici non ho MAI rimpianto il manuale in nessuna situazione. Faccio parte della schiera di quelli che non tornano più indietro.