I nostri trattori non hanno il giunto viscotatico. In compenso hanno la centralina elettronica della ventola che spesso fa capricci.
In effetti quello che mi sono sempre chiesto e a che cavolo servisse ormai un giunto viscostatico quando oggi con uno dei più banali µC e una sonda di temperatura puoi fare quello che vuoi. Cmq misà hai proprio ragione, mi viene in mente adesso che in una vecchia discussione si diceva che la ventola avesse ben 12 (mi pare) step di velocità, cosa che può essere data soltanto da un controllo elettronico ovviamente.
Credo siano anche di più le velocità. comunque il giunto viscostatico ha possibilità infinite di regolare la velocità, infatti funziona un po' come una frizione. Con il freddo stacca e la ventola è ferma, mano a mano che si scalda comincia a far attrito quindi fa girare la ventola. Maggiore è la temperatura del giunto, maggiore é la trasmissione del moto rotante alle pale della ventola...
Si infatti. Il diametro del perno del braccetto? :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Daiiiii <3
Ragazzi, ho dato un pò di aggiornamenti al mio problema, sul mio 3d : http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?167273-La-mia-passione-Tutti-gli-upgrade-della-mia-quot-bimba-quot&p=6982601&viewfull=1#post6982601 In ogni caso, per far chiarezza (almeno su quanto concerne la mia auto) circa i quesiti che ci eravamo posti in questo 3d, e l'argomento Giunto viscostatico ed attinenza di realoem, la mia auto non monta giunto viscostatico bensì elettroventola mentre realoem dice che potrebbe montare giunto viscostatico...