partendo dal presupposto ke i turbodiesel mi fanno schifo (a parte rari kasi) x un utilizzo medio mi sento di konsigliare il 320d tra i due per i seguenti motivi: - vanno + o - uguali (uno meglio in accellerazione,uno meglio in ripresa ecc..) -il piacere di guida è assente in tutti due i modelli ma almeno il diesel konsuma poko. per ki parlava di sensazioni: le sensazioni stanno a zero,è il crono ke dice la verità per ki parlava dei 170cv: muovere 1400kg kon 170 cv è impresa erkolina,diskorso diverso se un 320ci pesasse 1200kg.... la coppia del 320d lo fa muovere kon un pò + di disinvoltura... ma poca poca. P.S: le ho provate tutte due,il 320d ce l'ha un mio vicino di kasa,il 320ci l'ho provato prima di prendere il 330
La mia curiosità nasce dal fatto che non ho mai guidato la versione a benzina. Il diesel ha molta più coppia, quindi è più pronto in ripresa, ma il benzina essendo un 6 cilindri dovrebbe esser più fluido e rotondo nel funzionamento. Inoltre non è soggetto al problema della turbina (dando una rapida occhiata nel forum mi son reso conto che è una cosa abbastanza frequente), e grazie al valvetronic è anche raffinato tecnicamente. Le 320 i 170 CV sono euro 3 o euro 4?
Concordo...:wink: Ci sono persone che alle prestazioni pure preferiscono il confort, l'elasticita' di marcia e l'assenza di vibrazioni e credo che un 6 cilindri a benzina,sotto questo aspetto, sia sicuramente migliore di un 4 cilindri diesel...
Quindi western confermi la mia tesi giusto? Per curiosità, quanto consuma la tua 320 CI? Mi basterebbe avere una stima del ciclo urbano, extraurbano ed autostrada, senza tirarci eccessivamente...
a naso, senza mai averle provate... ...dico che 170 cv benza possano bastare per girare per strada... :wink: se poi dobbiamo andare in pista...
Infatti non sono alla ricerca di un auto da pista, ma di una macchina piacevole da guidare, che non consumi troppo (dovrà percorrere 50 Km al giorno, ecco perchè mi son orientato su 320D o 320I a GPL). Poi al giorno d'oggi una Mini One è già più che sufficiente per farsi ritirare patente, punti e quant'altro. A livello prestazionale trovo che potenze dell'ordine dei 150-170 Cv siano più che adeguate per avere una dinamica più che decorosa con una vettura da 1400 Kg. Poi non dimentichiamoci che le BMW hanno la trazione posteriore, che personalmente adoro!
Si confermo la tua tesi:wink: Qui' trovi una recensione su questo modello: http://auto.ciao.it/BMW_320_Coupe__Opinione_747991
Western, da quel che c'è scritto si evince che il recensore percorre mediamente 8,18 Km/l (col prezzo attuale della benzina). Mi sembra un po' alto considerando cilindrata/potenza/peso vettura....
all'estero vedo praticamente solo 320i, in UK per un fatto culturale, il gasolio è sempre stato più caro della benzina, in Grecia e Turchia "fa figo", in Medio Oriente ci sono paesi come Libano e Giordania dove i motori a gasolio sulle vetture adibite a trasporto di persone sono vietati........ in ogni caso ribadisco: 170cv sono un ottimo valore di potenza, che su quello che era il corpo vettura da 1250kg di una E36 poteva generare una vettura che fosse in tutto e per tutto "un veleno" certo che andando sui 1600kg la rumba cambia decisamente
Si,ho letto bene la recensione ed effettivamente il consumo che dichiara mi sembra un poco eccessivo... Io la mia bmw non la uso molto, percorro circa 12/15000 km annui e in prevalenza in autostrada,quindi non bado molto ai consumi e in tutta sincerita' non so' dirti quanto possa consumare effettivamente... Posso comunque dirti che con una guida accorta si possono ottenere medie di percorrenza sicuramente migliori di quelle indicate dal recensore..:wink:
Come al solito mi trovo con PUCCIO a parlare di gpl :-)) Beh scusate ma sentire che 170 cv non muovono una e46 mi sembra abbastanza ridicolo e mi viene da pensare.. Ma volete tutti il calcio nel culo quando schiacci l'acceleratore con sensazione di mancamento di fiato? Allora tutti quelli che hanno un 1.1 benzina cosa fanno si sparano? Nei centri urbani tra rotonde, traffico, semafori rallentatori, dossi artificiali, autobus non si riesce nemmeno a prendere velocità che sei già fermo!! Io parlo da gpllista e anche da dieselista visto che prima ne avevo una (e pure rimappata..). Se ti piace la sensazione di spinta, soprattutto in salita, il diesel è d'obbligo (nessun benzina di cubatura intorno ai 2000 ti da quella forza di spinta, soprattutto in salita, che ti può dare la coppia di un turbodiesel). Se ti piace andare con accelerazioni corpose ma costanti, silenzioso ma con un bellissimo sound quando tiri, puzzando quasi per niente (con i nuovi impianti esce praticamente vapore) e spendendo ancora meno vai di gpl.. Io che ho 143 cv cosa dovrei dire allora? Non mi sembra proprio che sia ferma anzi.. Rispetto a un 320d perdo parecchio in coppia (quindi in salita soprattutto) ma sul piano e in autostrada è molto più fluido e se voglio arriva a 200 e oltre in pochissimo tempo! Un pò la coppia del diesel mi manca non lo nascondo, basta che "cciacchi" e ti da una spinta che seppur breve ti fa fare bei sorpassi soprattutto in salita. Ma anche l'equilibrio e la fluidità di erogazione di un benzina hanno i suoi pregi, la macchina corre uguale senza sballottarti avanti e indietro, ha un bel rumore.. Se ci deve andare al lavoro, magari con diversi tratti in urbano, è l'ideale (non fumi nero e non ci riempi di pm10 :-) Consumi x me (però sono 4 cil): mediamente 11 km/l, 26 euro di pieno per 470 km, il BC (che però calcola sulla benzina) mi segna un 8.2 l x 100km mediamente, anche se in extraurbano vado intorno ai 7,3. Io faccio 55 km al giorno, tragitto casa lavoro, + un 200 km di solito il weekend quindi un pieno a settimana preciso, a volte arrivo anche al martedì :-)
Non sapevo che il 2.2 delle E46 non avesse il valvetronic. Pensavo che fosse lo stesso motore della Z4, visto che cilindrata e potenza coincidono. Evidentemente sulla spider c'è un'evoluzione di pari potenza dello stesso motore