Il leasing lo paghi circa 5000euro in 4 anni.. sicuramente non è economico.. ma almeno non ti rendi conto, non hai bisogno di anticipi e alla fine hai il valore garantito.. La mia preoccupazione era sul consumo.. non sul bollo
Da possessore di un 6cilindri in linea BMW non posso che spingerti verso il 3000. Non c'entra assolutamente nulla con un 4cilindri e se non vai a cannone tutte le volte, ha consumi anche più che buoni. Per quanto riguarda il bollo, parliamo di circa 850Euro all'anno...è scocciante regalare soldi allo stato ma questo è! C'è da dire che verrà il tutto ripagato da prestazioni e erogazione così goduriosa che te ne fregherai di tutto.
I consumi del 330d sono molto vicini a quelli del 320d. C'è molta meno forbice di quanto si possa pensare e le prestazioni assolutamente non sono paragonabili. Se puoi, vai di 330d senza pensarci due volte.
mi state dannatamente convincendo !!!hihihii .. due dubbi.. sapete da qualche rumors se c'è possibilità che anche il 330 venga realizzato Mild Hybrid in futuro prossimo? il 330 (che non ho ancora avuto modo di provare..) ha un sound differente? cioè gli scarichi o il motore si sentono diversi da un 320 ?
Il 6 cilindri è proprio un altro mondo. 1. Vibrazioni quasi totalmente assenti 2. Sound nettamente diverso, non sembra quasi un diesel
Tutto vero, però resta un diesel, il rumore è accetabilissimo, ma non è un sound, resta un rumore, con ticchettii e vibrazioni, anche se nettamente più sopportabili di quelli della 320d..
Ciao, ho avuto F31 330d posteriore ed ora ho F31 320d xdrive. Tieni conto che con la 320 (che non risparmio mai essendo aziendale) sono sui 14.5 km/l quindi come capisci ho risultati simili ai tuoi, e probabilmente anche il piede! Con il 330 posteriore (praticamente introvabile adesso, se lo ordini nuovo il venditore spingerà x xdrive che consuma di piu) guidando con un pò più di prudenza ero sui 13.6. Occhio che il piede pesante incide molto di più sul 30d che sul 20d. Per il bollo paghi pieno circa 800 euro/anno rispetto ai 350 circa del 20d. Fatta questa premessa io ho messo in vendita il mio 320d (m sport bianco) se a qualcuno interessa, cosi mi riprendo un 330d F31
infatti mi è rimasta nel cuore...ti dico la mia, lascia stare numeri e dati, vai sul 6 cilindri e amen. Effettivamente i costi di mantenimento non sono cosi distanti. Al massimo ogni tanto guidi con criterio
No, resta un diesel, vibra meno di in 4 cilindri ed ha un rumore molto caratteristico, ma resta un rumore. A me non dispiaceva, però il benzina ha un suono diverso.
Io ho fatto il passaggio dal 320d al 430d lo scorso anno. C'è poco da fare sono 2 motori totalmente diversi, per silenziosità , erogazione , allungo, sound e diciamoci la verità anche consumi. Io sono amante dei 6 cilindri in linea da quando ho iniziato a guardare le auto (più di 20 anni fa ormai), siano essi diesel o benzina. Dopo 1 anno di utilizzo e 20.000 km fatti, posso dire che rispetto alla 320d spendo 400 euro di bollo in più (regione Veneto, devi controllare nella tua), l'assicurazione è per quanto riguarda la responsabilità civile è cambiata di 50 euro (sono in prima classe), mentre il resto è cambiato molto per via del valore dell'auto, ma sarebbe stato lo stesso con anche con un 320d nuovo di pari valore. I consumi invece dipendono molto dal piede, diciamo che la media di 15-16 è fattibile rispettando rigorosamente i limiti e non girando in città, lì salgono molto rispetto ad un 20d si fanno i 9-10 con un litro contro i 14 del 20d sicuri. Quando ti "diverti" scendi sotto gli 8 km/l , ma la macchina viaggia davvero forte e il sound ti fa sentire in un'auto davvero "superiore", anche rispetto a ciò che è. Tirando le somme spendo circa 500 euro di gasolio in più all'anno rispetto al 20d. Per concludere rispetto al 320d: -bollo 400 euro in più -assicurazione (responsabilità civile) 50 euro in più -gasolio 500 euro in più Quindi 1000 euro in più all'anno, in merito ai tagliandi non ti do ancora dire di preciso ma metti in conto qualche centone in più anche lì. Quindi per andare larghi spenderei circa 1500 euro in più all'anno, senza contare che la svalutazione su questi motori è ENORME, ma se per te non è un problema a mio avviso vale la pena decisamente. Il piacere di guida è maggiore e ti puoi togliere molte soddisfazioni, anche rispetto ad auto sportive a benzina che consumerebbero molto di più. Io l'ho fatto e non tornerei indietro denaro permettendo.
grazie per la tua splendida analisi.. non capisco come hai fatto a quotare 500euro in più di consumi all'anno.. se fossero realmente 1000euro in più all'anno la farei subito!!!! ma credo che io abitando in un paesino, facendo pochissimo strade scorrevoli, ma sempre statali, curve, sorpassi ecc ecc.. finirei per consumare molto di più.. per il valore ripeto, prendendola in leasing hai poi il "vantaggio" del valore minimo garantito.. il fatto è, che non ho mai provato un 330d in vita mia e non vorrei ordinarlo sulla fiducia!!!
Di nulla... I 500 euro non sono quotati, sono esattamente quanto in più ho speso rispetto agli agli altri anni con il 320d percorrendo sempre 20.000km l'anno (solo diesel), registro le spese per lavoro quindi sono numeri esatti. Chiaramente dipende dal piede, ti assicuro che l'impostazione sport compare molto spesso nel mio quadro, quando viaggio per piacere. Quando viaggio per lavoro sono molto ligio e quindi la macchina consuma poco, per quello che è ovviamente. Onestamente faccio più fatica a consumare poco con l'auto della mia compagna che è benzina e ha 90 cv e lì mi impegno davvero ma più di 16 km/l non li ho mai visti. I numeri nel mio caso sono quelli elencati e valgono per 20.000km l'anno, metti che se esageri con il piede ti costerà 700-800 (quindi su 20.000 km hai medie intorno ai 12-13 km/l), ma se non fai tanta città devi proprio correre forte, perchè il 30d è veramente parco. Per farti un esempio questi sono i miei consumi dell'ultimo viaggio fino a Stoccarda: Nei tratti ove possibile ho viaggiato a 200km/h con punte da 250km/h, i consumi erano il mio ultimo problema e sono usciti questi numeri. Da amante di Bmw e del 6 cilindri ti direi fai il passo e divertiti, anche perchè temo che a breve i motori a 6 cilindri (più facilmente i termici in generale) saranno sul viale del tramonto. Se 1500 o qualche centinaia di euro più all'anno sono un problema allora di ti dico di no, da statistico sono tenuto a dirti che 1.500 euro all'anno sono 15.000 in 10 anni quindi ti esce una utilitaria sono con la differenza tra 20d e 30d. Sta a te, io da quando sono salito non sono più stato capace di scendere e anche le altre auto seppure ottime ma con 4 cilindri non mi danno lo stesso piacere di guida. Se vuoi sapere altro sono qui.
grazie!!! magari fare 17km con un 330 lo comprerei subito.. io con la mia 320 faccio 14,7 !!! tanto immagino che grandezza pneumatici sia la stessa, nella versione Msport.. la mia monta 255
io facendo misto autostrada città e statali tutto a codice con 320xd sono arrivato a 19!con f31 non ci sono mai riuscito!
Considera che in quel viaggio ci sono diversi tratti in Austria in cui si viaggia a 100 km/h perchè è pieno di velox.. Poi però tra Monaco e Stoccarda sono andato quasi al massimo tutto il tmepo che potevo (circa 200 km). Guarda date le prestazioni del 330d non potrai spremere l'acceleratore come faresti con il 320d perchè saresti a velocità da ritiro patente molto molto più facilmente... Io monto i 255 da 19' dietro maggiorati, rispetto ai 19' davanti.. Sono i cerchi M 403.
Parlando di suono/rumore del 3000...il biturbo che hanno messo sulla 840d suona alla grande quasi non pensavo fosse diesel finché non ho visto la sigla dietro
è il suono dei 6 cilindri, una caratteristica del frazionamento 6 in linea, gli scoppi sono regolari e ravvicinati, infatti non necessità di ulteriori bilanciature tipiche di altri frazionamenti e disposizioni. Se ben tenuti anche i primi 6 in linea 30d da 184cv sono silenziosissimi, ancora oggi. Il che li rendeva oggetti veramente incredibili per l'epoca, quando guidare un diesel non era "reato" agli occhi del pubblico e soprattutto delle amministrazioni isteriche.