La coppia di base dovrebbe essere ripartita 60% post 40% ant... Poi elettronicamente in base alle condizioni della strada varia tenendo sempre conto di quanto ha calcolato la centralina che gestisce il dsc... ma ti consiglio di attendere risposte piu' autorevoli
Quindi si consumano leggermente di più quelle dietro o a causa del movimento dello sterzo comunque quelle davanti??
BMW sostiene che l'auto nella guida normale abbia più trazione al posteriore, tanto che in effetti, le sensazioni di guida su percorsi normali di curve la fanno assomigliare di più ad una traz posteriore che non ad una "neutra" 4x4 (avevo Audi Quattro e avverto di molto la differenza). In più, mi pare che dopo una certa velocità, esempio in autostrada, l'Xdrive non lavori proprio...quindi propenderei per un maggior consumo delle gomme al posteriore..
Confermo: leggermente superiore sul treno posteriore, ma più uniforme rispetto al treno anteriore, dove lavora molto di più la spalla (complice anche l'accentuato sottosterzo in inserimento) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Nel mio caso, poi, ho un consumo all'anteriore ancora più "complesso": avendo aperto la convergenza anteriore, mi ritrovo con un consumo leggermente più accentuato anche nella parte interna degli pneumatici anteriori...
comunque rispetto all'audi, il sottosterzo in curva è nettamente ma nettamente inferiore, al limite dal non sentirlo fino a certe andature
rievoco questo topic per non aprirne uno nuovo...son passato dai 17 ai 18 con su bridgestone S001 ancora buone all'ant,discrete al post.all'ant però la spalla esterna è un po'consumata e avevo suggerito al gommista di invertirle destra-sinistra,ma lui me le ha lasciate così perchè,mi ha detto, si consuma più l'interno gomma e quindi l'usura col tempo sarà omogenea. vi risulta? grazie!
Dipende! Dipende da quanto poco chiusa hai la convergenza anteriore: se è vicina alla neutralità, è facile che ti consumi anche l'interno. Se invece ce l'hai come è uscita dalla fabbrica, ovvero molto chiusa, mi pare difficile che ti mangi l'interno, anche perché il camber anteriore (non modificabile, senza sostituire i supporti delle sospensioni) è piuttosto neutro (ovvero è appena appena negativo). Non è che non l'ha fatto perché le tue gomme sono "direzionali"? Anche se penso siano asimmetriche, ma non direzionali... Boh?!
Ciao Gio! Allora la convergenza è stock,avrei voluto aprirla un pelo ma ci vuole un gommista serio e non l'ho ancora trovato in zona.Però mi hai messo la pulce, ho controllato ed in effetti il disegno è asimmetrico quindi comunque non si possono invertire.Mi incuriosiva appunto sta storia del consumo maggiore all'interno che però a quanto mi dici non sembra avere un gran fondamento...grazie per la risposta :wink:
No, guarda che asimmetrico non significa "direzionale" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> I "direzionali" li riconosci perché hanno una sorta di freccia stampigliata sulla spalla, con altre indicazioni tipo "rotation" o altro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Notte
Infatti in teoria le S001 sono asimmetriche ma non direzionali.Le direzionali le ho sulla classe A di mia moglie,auto notoriamente performante .Però anche le asimmetriche che io sappia non puoi invertirle dx-sx e viceversa...no?:wink:
No, no, pensavo anch'io ma invece si possono invertire. Almeno questo mi hanno confermato diversi gommisti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />