320d: turbina rotta a 195 mila (è la seconda volta)

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da battistaci, 7 Gennaio 2011.

  1. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Ecco una risposta sensata! :wink:
     
  2. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    La mia vecchia audi gira ancora...regalata con 180.000 km e 4 cambi olio fatti. A detta del proprietario attuale gira ancora come un orologio e non consuma olio. :wink:
     
  3. gustavik73

    gustavik73 Guest

    Reputazione:
    0
    Poi ci sono anche le botte di c......,comunque penso che nel nostro caso se si fanno tagliandi ogni 15/20000 km,e la sostituizione o pulizia del filtro vapori ogni due tagliandi,magari la turbina avrebbe una durata piu' naturale
     
  4. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    E' questo il punto...io credo che tirare a freddo o ripetuti mancati cool-down possano avere effetti molto più nefasti che cambi olio dilazionati, visto che quello che conta non sono i km ma se l'olio ha o non ha ancora le proprietà lubrificanti e protettive richieste. Questo può dirlo solo l'analisi dell'olio , e le analisi di cui sono a conoscenza io dicono che oli con 50.000 km fatti in un ragionevole lasso di tempo (2 anni) sono ancora ottimi.

    Non a caso si va in quella direzione come chilometraggi.

    Leggevo in rete un articolo (in tedesco) di alcuni proprietari di mercedes TD che non cambiano olio prima dei 100.000 km. Cosa fatta anche negli anni 80 nelle prove a cofano chiuso di 4ruote, dove una zx ha fatto 100.000 km con lo stesso olio e si è fermata solo perchè sono finite le candele. Il motore smontato era perfetto:mrgreen:
     
  5. gustavik73

    gustavik73 Guest

    Reputazione:
    0
    Io ho toccato con le dita olio da 30.000km,e credimi le sue proieta lubrificanti per me le aveva perse da un po,purtroppo il turbo è una cosa molto delicata.Ma questo è solamente una mia opinione....,avendo un amico meccanico ho visto molta turbne dei 150 cv con la girante di scarico quasi fusa,infatti io ho subito svuotato il precat ed anche il cat,perche penso propio che il primo sia posizionato vicinissimo al turbo facendo arrivare le temperarure alle stelle.
     
  6. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2019
  7. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.746
    1.325
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Parlando di questo tema con un mio amico capofficina BMW mi ha detto che almeno l'80% delle rotture sono dovute all'uso improprio dell'auto fatto da persone che nemmeno sanno che l'auto che guidano ha una turbina. Un 10% invece sono da rimappatura.
     
  8. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2019
  9. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Credo sinceramente che solo un analisi adeguata può dirti se un olio ha o non ha le proprietà minime richieste.

    Per esempio nelle navi un "cambio olio" vuol dire cambiarte molti metri cubi di olio con costi elevati, per questo l'olio viene cambiato solo quano necessario (dopo analisi) e il numero di ore di funzionamento è elevatissimo. per i camion (stesso discorso) il cambio va a 60 fino a 100 k km.
     
  10. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2019
  11. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    No scusa questo discorso è indifendibile. Dovresti avere 2 motori identici utilizzati nelle stesse condizioni , il primo con cambi ogni 10.000 km il secondo con cambi ogni 50.000 km e poi puoi utilizzare micrometri ed ispezioni visive per confrontare le 2 usure. Pressochè impossibile da fare in casa.

    Una volta che hai misurato il tuo motore con cambi ogni 20.000 come puoi sapere eventuali variazioni che ci sarebbero state prolungando il chilometraggio? Non mi torna.

    Cmq

    http://www.maximumoilchangeintervals.com/valvoline-claims-100,000-mile-oil-change-drain-intervals.html

    http://www.maximumoilchangeintervals.com/mobil-1-synthetic-motor-oil-goes-28,000-miles-in-extreme-conditions-before-changing.html

    http://www.maximumoilchangeintervals.com/in-europe-mobil-1-synthetic-motor-oil-drain-intervals-going-27,900-miles.html

    Mi pare che si sia veramente ancorati alla tradizione.
     
  12. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2019
  13. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Ne ho idea dato che li progettavo, i motori marini. Ancora adesso sono nel campo. Sono motori ch ehanno raggiunto potenze specifiche elevate e che devono durare uno sproposito di anni (ore di funzionamento)

    Io non ho fatto un confronto di durata, ho detto che solo l'analisi

    dell'olio può dirti se un olio è da cambiare oppure no. I cambi indicati dalle case sono conservativi, molto conservativi dato che ci sono accordi economici con chi vende l'olio (la Castrol nel nostro caso) e che le officine guadagnano un sacco di soldi dai cambi olio, lavoro semplicissimo che viene fatturato in modo vergognoso. Appena ci si metterà il legislatore di mezzo (spero a livello europeo anche se andare contro le lobby del petrolio è quasi impossibile) le cose cambieranno .

    In california stanno facendo una campagna contro i cambi olio ogni 3.000 miglia (meno di 6000 km) portando ad esempio l'europa dove la stessa auto cambia olio ogni 30.000 km. Adesso chi ha ragione, gli americani o gli europei? probabilmente sarà difficile fa accettare ad un americano di cambiare olio ogni 20.000 km per esempio, perchè mentalmente legato alal tradizione. per noi è lo stesso.
     
  14. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2019
  15. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Eh si , di tutti i motori che smontavi sapevi esattamente le specifiche dell'olio utilizzato, il chilometraggio , stile di guida dei vari proprietari, se tiravano a freddo, se non superavano i 2000 giri........capisci che non ha senso quello che dici? Ha senso invece 4 ruote che prende un'auto, la strapazza per 100.000 km, analizza l'olio (che "teneva" ancora) e smonta pezzo per pezzo il motore trovandolo perfetto.
     
  16. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Se hai cultura universitaria non puoi trascurare il lavoro di ingegneri progettisti e ingegneri chimici. Ed il progresso.

    L'unica cosa che conta per discutere è analizzare l'olio.

    Si fa per discutere ovvio, poi ognuno fa quello che vuole :wink: come dicevi tu.
     
  17. ivan83

    ivan83 Primo Pilota

    1.013
    15
    23 Febbraio 2010
    Reputazione:
    6.473
    Ex 330d Futura 204cv
    io seguo sempre la spia service su ogni auto...sull'auto di mio padre abbiam fatto così e 240k km ed è ancora tutto originale,tranne frizione e volano...sarà c..lo?boh...se lo è stato allora fin'ora ho avuto c..lo su tre auto tdi...spero che il 330d sia la quarta botta di culo:lol:
     
  18. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.746
    1.325
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Rimappature a parte la differenza la fa come utilizzi l'auto a freddo e se fai il cool down a caldo . Io per esempio in autostrada, se mi devo fermare a fare gasolio, il rifornimento lo faccio a motore acceso e lo spengo, chiudendo l'auto, per andare a pagare. Sui diesel di oggi sono questi i dettagli che fanno un'enome differenza sulle spese di manutenzione

    Anche io cambio l'olio seguendo le indicazione del SI
     
  19. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2019
  20. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    All'epoca su 4R c'erano le foto del motore smontato e tutti i rilievi.

    Scusa ma la parte in neretto è veramente poco convincente, per i motivi che ho detto prima (mancanza di informazioni e impossibilità di confronto).

    Non prenderla sul personale, io sono abituato ad affrontare i problemi tecnici in modo razionale. E' il mio lavoro. Apprezzo la discussione con te perchè sei molto preparato , ma mi pare che ti arrocchi un pò troppo sulle tue posizioni.

    L'unica cosa che indica che un olio lubrificante può fare il suo lavoro è l'analisi chimica dell'olio e la verifica della sua viscosità. Su questo non si può discutere.

    E' innegabile che gli oli odierni sono superiori a quelli di 30 anni fa.

    E' innegabile che la qualità delle lavorazioni meccaniche è superiore a quella ottenibile 30 anni fa.

    I combustibili attuali hanno una percentuale di zolfo inferiore a quella di 30 anni fa. Mantenere gli intervalli di cambio olio di 30 anni fa non mi pare razionale. Tutto qua. Infatti i pazzi ingegneri progettisti ed i folli chimici stanno progressivamente allungando gli intervalli, mantenendo sempre un discreto margine conservativo.
     

Condividi questa Pagina