Cavolo, hai ragione...pure le strisce sulla cappotta. Prossima volta che vado dal carrozziere dovrò approffitarne
Aggiorno la lista delle mie modifiche con un breve reportage sull’installazione dei fari allo xeno. Questa la confezione con il kit. Onestamente devo dire che la marca non l’ho mai sentita anche se dopo 3 mesi che son montanti nessun problema. Assieme al kit mi sono stati dati anche due adattatori che non ho utilizzato in quanto totalmente inutili: Ho cominciato col cercare uno spazio dove fissare le due ballast. Le ho messe così Lato sx: Lato dx: Ho assemblato i due survultori alle lampade e collegato il tutto a ciascuna delle due ballast: Dopo una veloce prova di utilizzo degli adattatori, ho capito che non avendo nessun modo per bloccare le lampade al loro interno sarebbero uscite alla prima vibrazione. Ho quindi optato per l’acquisto di due nuovi portalampade H7 originali in conce (giusto per averne due di riserva nel caso dovessi rimettere le lampade originali). Ho cominciato la loro modifica per poterci installare le lampade allo xeno in questo modo: -tagliato la parte posteriore del portalampada e svuotato l’interno Il risultato finale è questo: Adesso che lato lampadine era tutto pronto per il montaggio ho incontrato un nuovo problema, ovvero il collegamento verso i fili dell’auto utilizzati per le vecchie lampade H7. I connettori che ci sono in origine sono questi: e naturalmente nel kit vengono dati 2 fili per ciascuna ballast terminanti con due fastom. Evito sempre per quanto possibile di modificare i cablaggi/connettori originali perciò avendo a disposizione il retro dei nuovi portalampade ho deciso di utilizzarli. Ho eliminato con un taglierino la parte in eccesso: tagliato i fastom e saldato i due fili in questo modo stando attenti alle polarità. Al massimo scoppia il condensatore elettrolitico Per fissare i fili ho poi usato della colla a caldo e della guaina termorestringente Il gioco è fatto. Il kit xeno è montato ed in caso di necessità può essere ri-sostituito con le lampade H7 originale solo tramite il connettore.
[/quote] [/quote] Come sei riuscito a far passare la protezione in gomma che è un tutt'uno con i fili delle lampade nel foro dei portalampada? Siccome va messo prima quel lamierino che "spinge" per bene la lampada al faro ed il buco è piccolino per poter farci passare quella "gomma" rischiando che si danneggi un pò. Tu il lamierino lo hai per caso rotto e poi risaldato? Non so se mi son fatto ben capire
[/quote] Come sei riuscito a far passare la protezione in gomma che è un tutt'uno con i fili delle lampade nel foro dei portalampada? Siccome va messo prima quel lamierino che "spinge" per bene la lampada al faro ed il buco è piccolino per poter farci passare quella "gomma" rischiando che si danneggi un pò. Tu il lamierino lo hai per caso rotto e poi risaldato? Non so se mi son fatto ben capire [/quote] La protezione in gomma è molto morbida quindi riesci a piegarla e farla passare dentro il lamierino, come per i due connettori. Il lamierino non è fisso ma ha 3 gancetti che ne permettono l'ancoraggio alla parte di plastica. Spero sia questo che mi stai chiedendo :wink:
si proprio questo intendevo. solo che io l'ho tolta la gomma mi ritrovo adesso con i portalampada con i fori in bella vista Avrò il rischio di infiltrazioni d'acqua o cmq a cofano chiuso ovviamente di acqua nn ne può entrare....
Se proprio vuoi essere sicuro potresti procurarti un pezzetto di gomma che puoi attaccare con colla a caldo (in modo da poterlo levare facilmente nel caso dovessi sostituire la lampada). Secondo me va bene anche un pezzo di camera d'aria :wink:
Anche se è un lavoretto che ho fatto ormai qualche settimana fa metto un paio di foto che possono essere d'aiuto a chi ancora deve fare il lavoro. Un ringraziamento va a Pero155 che ha fatto il reportage per il suo 150cv Qui trovate le foto su come posizionare il crick sotto la macchina visto che a Pero si era scaricato il cell e non aveva potuto farle :wink: I supporti motore che ho comprato sono purtroppo della malò e dico purtroppo perchè dopo averli rodati per un paio di migliaia di km non isolano perfettamente le vibrazioni motore dall'abitacolo. Prima dell'operazione consiglio di mettere due paletti su entrambi i lati dell'auto. Non utilizzate crick per sollevarla perchè poi dovrete utilizzarlo per sollevare il motore e dovrete avere l'auto ben ferma. Da sopra smontiamo - i primi due coprimotore (quello che copre il filtro aria non è necessario) - il filtro abitacolo ed anche la "vaschetta" che lo contiene. Questo è necessario perchè il motore si solleverà parecchio e altrimenti andrà a toccarla. Una volta sotto ecco sosa bisogna smontare in sequenza: - grembiule principale sotto il motore (sono solo viti a croce) - secondo grembiule sotto il cambio (altre viti a croce) - barra stabilizzatrice (quella a forma di triangolo per intenderci). Sono solo 3 dadi - coperture laterali, sia quella di sinistra che quella di destra che sta sotto il flessibile marmitta Questa la barra stabilizzatrice per capirci I supporti sono tenuti da due bulloni da 13, uno superiore ed uno inferiore. Fatto questo procediamo con l'allentare i dadi inferiori: quello sinistro e poi quello destro Ora passiamo a svitare i dadi superiori. Due foto che ci fanno capire dove dobbiamo infilare le chiavi. Per entrambi ho utilizzato delle chiavi a snodo: Per il supporto sinistro Il destro risulta meno accessibile dall'alto quindi ho dovuto inventarmi questa chiave : Ora non rimane che procurarsi un pezzo di tavola da mettere sotto il crick in corrispondenza della coppa ed alzare pian piano fino a quando i supporti possono essere smontati. Ecco la foto di come ho posizionato il crick A differenza di come ha fatto Pero sono riuscito a cambiare entrambi i supporti mettendo il crick al centro della coppa. Non riuscivo a trovare nessun appoggio per poterlo mettere sul lato destro. Ora resta da rimettere i nuovi supporti, uno alla volta e rimontare il tutto eseguendo le operazioni all'inverso ed il gioco è fatto :wink: Prime sensazioni sono un innesto più fluido delle marce, meno vibrazioni in spegnimento e più silenziosità, anche se nel mio caso non è durata tanto. Per questo consiglio a tutti di utilizzare i supporti originali, soprattutto perchè è un pezzo che non si cambia tanto spesso vale la pena spendere un po' di più ma stare tranquilli :wink:
complimenti veramente per tutti i reportage e per l'estrema manualita'.......se tutti fossero come te le conc sarebbero fallite in molti.......ora fatti i complimenti e lusinghe vorrei un tuo parere circa l'idea che mi e' venuta in mente: refrigerare il cassettino! ho aperto una discussione al riguardo...ma sono ritornato sui miei passi per la condensa e altre problematiche banali che forse puoi tranquillamente fugare.....
Grazie per i complimenti :wink: Per quanto riguarda la condensa che si potrebbe creare (penso che poi alla fine non sia così tanta) quello che puoi fare è passare un tubicino nella fessura che trovi dietro il cassetto porta-oggetti, poco più in alto di dove termina la moquette.
ottimo reportage, potevi aprirne uno d'integrazione, cosi da non perderlo poi nelle pagine del post..:wink:
Grazie Mario! In effetti un'altra ipotesi che mi era venuta in mente era quella di chiedere a Pero di integrare il suo reportage. Provo a sentirlo :wink: