Non saprei, non sono pratico di pellicole, comunque una volta smontato il pezzo non credo sia così complicato.
Beh sì, raffresca...però..il fatto che attacca e stacca non è proprio il massimo.....dai cerca di provvedere quanto prima....così almeno "il tuo caso" lo chiudiamo!:wink: Se hai bisogno di consigli o altro circa diagnosi conta pure su di me....per quanto posso nel mio piccolo ovviamente...son ancora un novello...:wink::wink:
yes /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> li avevo prima pellicolati poi li ho verniciate grigi satinati...
Bene. Hai per caso delle foto del lavoro di posa della pellicola? Hai fatto anche l'interno della parabola abbagliante?
R: 320d E46 e son 10 anni (no 56k) Paolo come si comporta la nuova elettroventola? Tutto ok? Ma la tua auto ha giunto viscostatico?
no stè....elettroventola /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> i gasoloni son più elettronici dei benza di quegli anni (vedi acceleratore a cavo)
R: 320d E46 e son 10 anni (no 56k) Su realoem risulta che la mia ce l ha.... E difatti anche su ebay questo venditore dice compatibile per la mia.... Bmw e46 320ci 110kw 150cv del 99.... http://m.ebay.com/itm/380757102443 Ma dove si trova questo giunto? E soprattutto Se sostituisco l elettroventola questo giunto si trova al suo interno?
Se hai l'eletrrocentola non hai il giunto. ovvero l'ettroventola è quella con motore elettrico e la sua velocità è comandata da un apposita centralina, ma la ventola con giunto elettrostatico prende il movimento direttamente dall'albero motore. Il giunto è una specie di frizione che attacca solo dopo una certa temperatura e solo dopo di quella trasmette il moto alle pale della ventola. Guarda il tuo motore, se la ventola é calettata sul motore stesso è dl tipo con giunto viscotatico, altrimenti è elettrica.
Ok Grazie per la risposta Graziano!:wink: Dai un'occhiata qui, così capirai il perchè del mio dubbio sull'argomento : http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?258651-320i-Ancora-sulla-ventola-radiatore&p=6944201&viewfull=1#post6944201
Ciao Ste, scusa il ritardo nella risposta ma ero fuori. La ventola come ti hanno detto gli altri è elettronica (elettroventola). Funziona alla grande, da quando l'ho messa niente problemi per fortuna. Risolto tutto con un'ora di lavoro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ciao Paolo!:wink: Nessun problema figurati!:wink: Ok, ottimo direi, mi fa davvero piacere che hai potuto risolvere il tutto sostituendo direttamente e solo la stessa!:wink:
Paolo!! Ma...te hai mai pensato a ciò prima di acquistare l'elettroventola completa e nuova? (LINK: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?167273-La-mia-passione-Tutti-gli-upgrade-della-mia-quot-bimba-quot&p=6957203&viewfull=1#post6957203 )
Bene ragazzi, in questo inizio ferie ho trovato un po' di tempo da dedicare alla mia car. Sentivo alcuni scricchiolii di testine mentre sterzavo e dopo più di due anni continuavo ad avere quella fastidiosa vibrazione allo sterzo quando andavo sui 90 km/h. Arrivato a poco più di 200k km ho deciso allora di rivedere un po' tutta la parte dell'assale anteriore ed ho acquistato questo kit completo della Meyle HD sulla baia: Come potete vedere il kit comprende: - braccetti + silent block - biellette - tiranti sterzo Per procedere col lavoro ho seguito le info riportate sul TIS ed ho dato uno sguardo al tutorial che è presente qui sul forum anche se riferito ad una restyling mentre la mia è una pre-rest. Il lavoro di suo non è complicato se si ha una buona manualità. Ovviamente una volta messa l'auto sui cavalletti si tolgono le due ruote anteriori e si passa a togliere da sotto il grembiule ed il triangolo seguente per poterci lavorare: Ora il consiglio è quello di allentare solamente i due dadi da 16 dei silent block e poi passare a svitare i due dadi delle testine, svitando prima quello relativo alla testina che ha la vite più lunga e successivamente quello lato ruota. Sono sufficienti delle chiavi combinate, a forchetta e le bussole col cricchetto per lavorare agevolmente. Una volta svitati entrambi i dadi le testine, avendo la base conica, non usciranno da sole e sarà necessario forzarne l'uscita. Per la testina centrale è possibile ricorrere alla forchetta che viene indicata sul TIS ma funziona a dovere il più classico piede di porco che può essere infilato tra il braccetto ed il longherone sul quale sono vitati i supporti motore. Per la testina lato ruota invece è meglio utilizzare l'estrattore. Ora non resta che terminare di svitare i dadi precedentemente allentati dei silent block e togliere il braccetto completo di silent block. Per facilitare l'inserimento del nuovo braccetto è sufficiente mettere un po' di sapone liquido sulla parte conica e le testine entreranno nella sede senza il minimo sforzo. Rimettiamo i dadi autobloccanti a corredo e stringiamo. Il nuovo braccetto è montato. Lo stesso estrattore verrà utilizzato anche per la testina dei tiranti sterzo. In questo caso sarà necessarie allentare il dado da 24 (quello che usa anche il gommista per registrare la convergenza) ed il tirante si potrà estrarre svitandolo. Un consiglio in questo caso è di mettere un pezzo di nastro sulla parte interna del tirante in modo da non dover tenere il conto del numero di giri che verranno fatti quanto si rimetterà il tirante nuovo ma accostare solamente il tirante al nastro. Per la sostituzione delle biellette c'è poco da dire. Si svitano con due chiavi da 16, una che tiene dietro e l'altra che toglie il dado anteriore. Ecco un paio di foto del lavoro ultimato:
Se serve qualche dritta Mauri chiedi pure, ma uno come te lo dovrebbe fare senza alcun problema /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Mi sono preso estrattore, il mio dubbio e' ma come tieni fermo il perno per svitare i bulloni delle due testine! Non ho ancora guardato il tis. Mi e morto il Computer Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
320d E46 e son 10 anni (no 56k) Non lo devi tenere fermo perché avendo la base conica le due testine sono ben ancorate e non si muovono, quindi puoi svitare i dadi senza problemi. Magari si muovessero, sarebbero più morbide da togliere invece senza estrattore è un casotto
320d E46 e son 10 anni (no 56k) Per ora è ancora sotto osservazione ma pare che così non ci siano più vibrazioni. Speriamo bene. Ti tengo aggiornato