320d e46 136cv vibrazione sotto sforzo No, la frizione è perfetta, ma la sensazione della vibrazione è tipo quella di una frizione che saltella e slitta... Ma non c'è l'aumento dei giri rispetto alla velocita
infatti non pensavo ad uno slittamento del disco, ma a una non corretta centratura, o al disco più consumato in una zona rispetto all'altra, che creerebbe la vibrazione. ma se mi dici che è perfetta e correttamente montata allora il difetto non è li..
non so. teoricamente se è tutto centrato bene il disco si consuma uniformemente. però leggendo il tis ho notato diversi difetti citati che riguardavano il disco, o il complessivo riguardo al disco vi erano diverse cause che portavano a vibrazioni, e tra queste anche la vetrificazione di alcune zone di esso. altre invece riguardavano un eventuale disco difettoso però per creare vibrazioni forti non credo sia solo il disco vetrificato in modo anomalo la mia prima supposizione era una centratura imperfetta, o qualche anomalia del parastrappi il fatto che lo fa maggiormente in curva dà da pensare, ma a volte potrebbe anche non riguardare ciò che ci viene subito in mente (differenziale e relativi cuscinetti, semiasse, ecc) la variazione di moto potrebbe tradursi in differente carico applicato anche su organi quali albero e componenti della trasmissione, quale la frizione appunto. ma la frizione l'hai montata tu o qualcun'altro? perchè se l'ha montata qualcun altro non sarei così sicuro che l'abbia montata correttamente. (magari invece è montata bene, e il difetto è altrove) a volte ci vorrebbe un mago per trovare i guasti. il meccanico spesso va ad esclusione, cambiando prima le cose ovvie per poi finire a cambiare mezza macchina in caso non riesca ad eliminare subito la causa, quindi è una strada dispendiosa. (comunque se hai la possibilità di consultare il TIS o i manuali di officina interni, ci sono le schede con tutti i difetti possibili immaginabili, e relative cause (e soluzioni) (e consultando le schede di montaggio puoi verificare che sia stato tutto fatto a regola) (a volte basta girare uno spessore dalla parte sbagliata che vibra tutto e non si capisce il perchè) ora vado a letto, và.. un grosso augurio di risolvere, Angelo.
320d e46 136cv vibrazione sotto sforzo Però posso capire che potrebbe dipendere dal montaggio se il difetto fosse comparso dopo, invece era lieve e man mano è aumentato, finché una volta diventato un sussulto che fa vibrare tutta la macchina ho iniziato a cambiare pezzi senza migliorie... Esempio stupido: Se accellero forte di prima si verifica, se parto sgommando a bestia non lo fa ( ieri o pure messo le estive con altri 4 cerchi de ferro e non è cambiato nulla)
vi sono alcune accortezze da rispettare anche durante il montaggio dell'albero di trasmissione a volte basta girarlo di un quarto di giro per squilibrare tutto (il bilanciamento del solo albero non basta, perchè viene fatto staticamente (ossia col gruppo scollegato) anche una crocera disposta su un piano diverso dall'altra potrebbe causare il difetto succitato. magari per sfiga tali procedure/accortezze non sono state rispettate durante il montaggio purtroppo non ho modo di recuperarti le foto dei manuali d'officina, dove si vedeva bene a cosa porre attenzione nel particolare. però qualcosa del genere è descritto http://translate.google.ca/translate?hl=en&sl=ru&tl=it&u=http%3A%2F%2Ftis.bmwcats.com%2F&sandbox=1 sinceramente mi vine da pensare che le cause più probabili riguardino più il gruppo frizione o l'albero di trasmissione piuttosto che il differenziale o i semiassi, perchè il problema non si presenta in rilsacio o quando le ruote solo libere di slittare. prima di smontare-cambiare pezzi fai qualche prova empirica: controlla che le crocere siano disposte sullo stesso piano, poi cerca di smuovere l'albero di trasmissione per vedere se ha gioco. poi accosta un qualsiasi ferro agli organi che ruotano come una sorta di comparatore, per verificare se ruotandoli (a mano) noti differenze di assialità. per ultimo, se girando la trasmissione a mano hai verificato che tutto è perfettamente allineato, fai quest'ultima prova: da sotto l'auto col motore in moto al minimo e marcia innestata (magari la 3°) controlla accostando agli organi in moto un pezzo di cartone che siano centrati. (arriva a far sfiorare il cartone fino a che percepisci con la mano che sta toccando) poi facendoti aiutare da qualcuno accelera gradualmente il motore, e guarda se lo sfioramento del cartone viene meno (ossia se inizia a toccare maggiormente, segno che col crescere dei giri il pezzo in rotazione si sbilancia. se tutto è a posto ripeti al prova col freno a mano tirato, in modo da simulare lo sforzo che provoca il difetto nell'uso reale. dopo queste prove e verifiche dovresti trovare il difetto. (ovviamente se hai la possibilità di eseguire tali prove; mi rendo conto che ci vorrebbe un ponte, o quantomeno poter sollevare il veicolo su 4 ceppi abbartanza alti) (io sti lavori li faccio alzando gradualmente l'auto fino a portarla a 40cm da terra su dei ciocchi di legno) se mi viene in mente qualcos'altro ti scrivo sicuramente ciao
320d e46 136cv vibrazione sotto sforzo Cmq continuo a non capire come possa esser colpa di un mal posizionamento dell'albero se tutto questo è iniziato prima di fare i lavori, e aggiungo che il parastrappi non è stato separato dal cambio e la posizione sia davanti che dietro dell'albero sono state segnate al momento dello smontaggio... Pensavo se visto il lavoro di rettifica potesse aver subito qualcosa anche il perno che esce dal cambio dove sta montato il parastrappi
320d e46 136cv vibrazione sotto sforzo Oggi l'ho usata molto e mi sembra che vibra troppo al minimo, anche il pomello del cambio in folle... Poi i autostrada è invece perfetta
mi era sembrato di capire che l'albero fosse già stato oggetto di qualche lavoro prima che angelo la comprasse (siamo sicuri del contrario?) nel qual caso il fatto di segnare la posizione potrebbe risultare vano.. (ma la puleggia smorzatore attualmente come è messa?)
320d e46 136cv vibrazione sotto sforzo Il precedente proprietario fece rettificare in conce l'albero e gli montarono anche il giunto nuovo tra cambio e albero. Quando la comprai io non faceva nessun difetto, poi ha iniziato a farlo e a peggiorare finché è diventato insopportabile... Da lo in poi ho iniziato a cambiare pezzi senza ottenere risultati. Come controllo la puleggia smorzatrice?
se le vibrazioni anomale fossero provocate da quella immagino che già a cofano aperto la vedresti sballotare ad esempio spegnendo il motore. visivamente dovresti controllare la gomma di cui è composta la parte centrale. solo che a volte appare integra nella parte anteriore mentre dietro è mezza distrutta. (come ad esempio era la mia) in teoria quella puleggia serve solo a smorzare un pò le vibrazioni, ma se è rotta si "decentra" mentre lavora, determinando l'effetto opposto. magari il tuo problema non è quello, ma controllarla è semplice e gratuito.
si, io l'ho fatto (e senza utilizzare la famigerata chiave apposita ) ho utilizzato la forza del motore per svitare il bullonazzo. dovresti trovare qualche indicazione anche qui http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?190921-puleggia-dumper-smorzatore&p=6082856&viewfull=1#post6082856 ma hai controllato che sia deteriorata o la vuoi smontare per controllarla? (perchè per controllarla dietro puoi usare uno specchietto fissato a un asta)
si, si il ventolone lo togli comunque, per infilare la testa e guardare ma per guardare dietro alla puleggia servirebbe uno specchietto (e possibilmente della luce)