320d E46 06/2000 PROBLEMA DI PERDITA LIQUIDO REFRIGERANTE (HELP PLEASE)

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da ofgod, 6 Settembre 2010.

  1. ofgod

    ofgod Kartista

    207
    4
    1 Febbraio 2007
    Reputazione:
    65
    BMW E91 2010 318d, Z3 1.8 Roadster 1997
    ciao a tutti,
    scrivo un breve sunto dei problemi che mi da il BMW 320d E46 del Giugno 2000 167000 Km originali,sempre
    tagliandata e riparata con ricambi BMW o di qualità superiore all'allestimento di fabbrica ( LUK, Blinstein, BOSCH).
    Queste sono domende alle quali non sono riuscito a dare una risposta tramite i tutorial o i reportage del forum.

    - CIRCUITO RAFFREDDAMENTO PERDE LIQUIDO: il problema è la perdita di liquido refrigerante e necessari continui rabbocchi (anche diversi litri per ogni pieno di Gasolio). Sono già state sostituite recentemente le 2 termovalvole del motore e dello scambiatore di calore dell'EGR, effettuato lo spurgo e il carico del liquido secondo specifiche TIS per motore M47. Mai sostituita la pompa dell'acqua. Non ci sono perdite visibili di liquido nel motore e sotto, ma a volte, prendendo la macchina dopo un giro di qualche chilometro e motore raffreddato, apro il serbatoio di recupero del liquido e ne devo aggiungere almeno un litro. Non si capisce dove se lo consumi o lo perda. Per verificare che il problema non sia lo scambiatore di calore dell'EGR, ho escluso sia l'EGR sia il circuito di raffreddamento del suo scambiatore, tappando i due tubi di carico e ritorno del liquido refrigerante attraverso tale valvola. Il problema persiste quindi non è lo scambiatore dell'EGR! Non ci sono zone bagnate del motore, neanche sotto, il motore gira bene e non ci sono sintomi evidenti di rottura della Guarnizione della testa (non c'è acqua nell'olio e non c'è olio nel liquido refrigerante) il motore eroga bene e linearmente e non ci sono fumate bianche o nere dalla marmitta ne acqua nello scarico.

    - DEBIMETRO: Irregolarità (strattoni) nell'erogazione verso i 2000 / 2500 giri: probabilmente il debimetro è andato, i sintomi ci sono tutti, aumento dei consumi e irregolarità nell'avviamento e nell'erogazione. (E' stata effettuata comunque pulizia con spray puliscicontatti isopropilenico evaporante);

    - ODORE DI GAS DI SCARICO: nell'abitacolo se non imposto il ricircolo forzato dell'aria sul climatronic: probabilmente il collettore dei gas di scarico ha una perdita vicino al precatalizzatore (problema sopportabile)

    - AVVIAMENTO DIFFICOLTOSO: a freddo alcune volte non funziona l'avviamento dell'auto, sostituita la batteria con una BOSCH S3 90AH nuova. Il problema persiste ma almeno la batteria non si scarica.
    L'avviamento avviene sempre con esito positivo dopo massimo un minuto di tentativi.

    Infine, a parte questo, il motore gira bene non ha problemi evidenti al gruppo Diesel come elettronica e meccanica.

    Cosa posso ancora controllare? Il problema piu fastidioso è il consumo di liquido refrigerante. Devo usare un tracciante fluorescente o che verifica fare per capire dove vada a finire l'acqua che perde il motore?

    Ciao e grazie per l'attenzione.
    Andrea
     
  2. marcoe39

    marcoe39 Direttore Corse

    1.601
    153
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.503.490
    bmw 523i F10
    Ciao,

    hai provato a fare una prova sotto pressione? In officina bmw la fanno in pochi minuti con lo strumento. Non sempre le perdite sono facilmente individuabili. Controlla anche che non ci siano falle nel radiatore del riscaldamento all'interno dell'abitacolo.

    Se fosse la pompa dell'acqua vedresti le tracce del refrigerante intorno ad essa. (suggerisco di fare anche questa verifica).

    L'avviamneto difficoltoso, mi fa comunque pensare alla guarnizione della testa... Consumare così tanta acqua senza perdite visibili è molto strano. La semplice evaporazione dal tappo difettoso non giustifica una mancanza tale.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Settembre 2010
  3. alberto67

    alberto67 Kartista

    123
    0
    21 Settembre 2007
    Reputazione:
    10
    BMW116d
    Ho il tuo stesso problema ma su in 318i. Sto aspettando che il meccanico sia disponibile per fare la prova del circuito in pressione.

    La mia però si accende benissimo e durante la marcia gira come un orologino svizzero

    La mi però di liquido ne consuma molto meno: Lo consuma soprattutto, ho notato, qualdo faccio tratti autostradali a velocità codice (130)
     
  4. giansalo

    giansalo Aspirante Pilota

    2
    0
    16 Settembre 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 318D
    Ho avuto il tuo stesso problema, ed era il raccordo situato dietro alla testata (situato sopra la campana della frizione) che perdeva.
     
  5. alberto67

    alberto67 Kartista

    123
    0
    21 Settembre 2007
    Reputazione:
    10
    BMW116d
    ho provato a capire di quale raccordo tu stia parlando, ma non sono riuscito a capirlo, non qui dalla poltrona dell'ufficio :mrgreen:.

    Poi non so se col cambio automatico è la stessa cosa.

    Ti ringrazio per la preziosa informazione, la comuncherò al mecca.

    ciao

    Alberto
     
  6. giansalo

    giansalo Aspirante Pilota

    2
    0
    16 Settembre 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 318D
    ciao,

    guardando il motore dall'alto non si vede, occorre sollevare l'auto e guardando sopra la campana della frizione, o cambio (che sia automatico o a marce non c'è differenza), si riesce a vedere il raccordo del liquido di raffreddamento che esce dalla testata.

    Giuliano
     
  7. battarc

    battarc Aspirante Pilota

    44
    0
    17 Aprile 2012
    Reputazione:
    10
    bmw 320d e46
    ciao volevo dimostrarti la mia solidarietà xkè ho avuto i tuoi stessi problemi.....iniziamo

    LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO PERDITE CLAMOROSE E COME TE ANCORA OGGI AD UN ANNO DALL'ACQUISTO DELL'AUTO NON SONO RIUSCITO A RISOLVERE.

    DEBIMETRO ANDATO HO PROVATO A PULIRLO MA NIENTE è MORTO SOSTITUITO CON UNO DI CONCORRENZA CHE SE NN RICORDO MALE è DI MARCA FIPA ORA VA COME UNA FERRARI CALCOLANDO CHE PRIMA X FARE UN SORPASSO A MOMENTI DOVEVO SCALARE IN PRIMA!!!

    ODORE DI GAS DI SCARICO RISOLTO CON POCHI EURI HO SOSTITUITO IL FILTRO ABITACOLO X INIZIARE E POI TUTTI I TUBICINI DEL GASOLIO SOPRA LA TESTATA.

    AVVIAMENTO DIFFICOLTOSO CHE AVVENIVA IN CONCOMITANZA CON LA MORTE DEL DEBIMETRO HO SOSTITUITO LE CANDELETTE SPESA DI 100 EURI COMPRESA LA MANODOPERA.

    se hai novita sulla perdita o consumo del liquido fammi sapere ciao
     

Condividi questa Pagina