320d e vpower diesel... | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

320d e vpower diesel...

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Revi3er, 10 Aprile 2010.

  1. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    degli addittivi vari che si vedono in giro, tipo stp, per pulire gli iniettori che ne pensate?
     
  2. Mirko.S.

    Mirko.S. Primo Pilota

    1.360
    24
    11 Novembre 2009
    Reputazione:
    8.623
    E91 177cv Steptronic
    ci vogliono 2 o 3 pieni per sentire la differenza...ho fatto questa prova e devo dire che và un pò meglio con la v-power...in più ripulisce anche gli iniettori:wink:...però il costo è troppo elevato#-o
     
  3. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Io utilizzo il Bardahl. Ottimo prodotto, molto efficace. Il trattamento aggressivo prevede un flacone per mezzo pieno (quello iniziale). Poi, ogni tot mila chilometri, un flacone per un pieno di gasolio. Sono prodotti che garantiscono risultati CERTIFICATI. Ho visto con i miei occhi su un sistema di iniezione: non posso certo dire che quello con gli additivi sembrava lucidato, ma la differenza in termini di pulizia è notevole. Così tanto che si riesce a prevenire l'inchiodaggio degli iniettori.
     
  4. vaiper

    vaiper Direttore Corse

    2.338
    43
    15 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.059
    E90 320D 163CV MAPP+SP BOOSTER
    mi sono sbagliato con la benza:redface::redface:
     
  5. Revi3er

    Revi3er Primo Pilota

    1.428
    33
    14 Marzo 2010
    Reputazione:
    10.446
    Lancer Evo X my10
    e' esattamente la stessa cosa che ho notato io :cool:,comunque come mi e' stato detto probabilmente sono stato un po troppo condizionato dall'effetto placebo :lol:,parlando di grosse differenze in prestazioni.

    Pero' concordo sul fatto che essendo un diesel piu' raffinato,tiene pulito di piu' il motore e di conseguenza "gira" meglio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Aprile 2010
  6. mojitoclub

    mojitoclub Secondo Pilota

    943
    22
    26 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.365
    Suzuki Gran Vitara Evolution
    In alcune conce, stanno cominciando a far firmare liberatorie alla consegna dell' auto. Ti fanno firmare che carichi in auto diesel "pulito" a tuo rischio e pericolo, e che questo porterebbe a casini di cui loro non si assumono responsabilità.

    Per cui ti obbligano a mettere dentro solo nafta classica.

    Alla Ford, sta roba ormai è abitudine...
     
  7. bmwluxf

    bmwluxf Collaudatore

    356
    6
    29 Gennaio 2006
    Reputazione:
    60
    330D E 92 Attiva +Smart 600cc
    Che dire, se ne sono dette tante e ancora se ne parla.

    In questo forum c'è chi giura che l' auto è più brillante e chi dice che se la metti sei un pirla!

    Quella delle "liberatorie" poi....mi sembra un pochino eccessiva.

    Personalmente l' ho sempre usata, sia sul benza, dove si sente una notevole differenza sia sul gasolio dove si sente meno ma si sente.

    Per quanto riguarda il prezzo si è già discusso: ci comperiamo un ferro da 100 milioni e andiamo a risicare quei poveri 14 eurozzi a pieno ? #-o

    Ripeto poi che ogni tot c'è il raddoppio dei punti, cosa che fa calare il prezzo totale annuo.

    Comunque la vita è bella perchè è varia e ognuno dice la sua :wink:
     
  8. doppiag

    doppiag Amministratore Delegato BMW

    2.519
    241
    18 Settembre 2008
    Reputazione:
    4.241.304
    E92 N47T
    io la vedrei anche da un'altro punto di vista...

    se devo mettere quella differenza in gasolio, allora penserei seriamente a prendere un benzina.....:wink:
     
  9. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    A me, scusami, ma sembra un ragionamento del piffero. Le auto sono provate e testate per centinaia di migliaia di chilometri con carburante tradizionale e con quello debbono avere le migliori performance e durata. I parametri di iniezione vengono messi a punto con gasolio "standard" oppure con numero di ottano medio per i benzina. Tantopiù che di motori con sensori di detonazione (non turbo) ce ne sono pochi ed anche nei motori turbo non ce ne sono tantissimi.

    Quindi, se parliamo degli additivi pulenti, sono il primo a portare un elenco di benefici perchè c'è l'evidenza. Ma quando si parla di carburanti che debbono giustificare il prezzo maggiore con caratteristiche fantasmagoriche... rimango sulle mie posizioni.

    Nemmeno sulla moto da pista vado di V-Power. Non cambia nulla, a parte alleggerirsi il portafogli.

    Sapete qual è l'aspetto comico?

    La gente si fa facilmente intortare dalle pubblicità, dai dati promessi sulla carta e poi cerca di tirare il più possibilie con i tagliandi. Tanto c'è il long-life, dicono. Serve molto di più cambiare l'olio ogni 20.000 chilometri anzichè 30.000 per il motore, perchè l'olio è l'unico mezzo che ha per pulirsi. Quindi, piuttosto che la V-Power, preferisco un ottimo olio sintetico, un additivo tipo Bardahl ogni tot chilometri ed una pulizia supplemetare al filtro aria. Ecco, i miei soldi li investo dove ci sono evidenti vantaggi, non per ingrassare le compagnie petrolifere.
     
  10. lelevilla

    lelevilla Kartista

    116
    1
    24 Marzo 2010
    Reputazione:
    18
    BMW E90 320d Step Pre-rest
    ubriacone 4 president! ahah! =D>
     
  11. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Per me valgono le stesse considerazioni della Casa Madre anche per l'olio e quindi, se il BC mi dice "fra 35.000 Km", lo cambio fra 35.000 Km. Mi ricordo ancora un test di 4R su una Clio fatta girare per 135.000 Km senza sostituzione dell'olio (e poi smontata: perfetta!), quando ancora si cambiava ogni 10.000... Anche sulle durate degli olî ci pigliano per i fondelli.
     
  12. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Quoto ci potresti fare 60.000 km tranquillamente.
     
  13. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Posso metterti giù tranquillamente un elenco di motivazioni che avvalorano la mia tesi. Oggettive, eh, si intende. :wink:
     
  14. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Non sarebbe male.:wink:
     
  15. vincenzo.v

    vincenzo.v Kartista

    142
    2
    15 Febbraio 2010
    Reputazione:
    27.895
    320d 163 cv attiva
    mi dite allora xckè quando io faccio il tagliando la macchina va meglio!!!!!e meno ruvida ......
     
  16. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    :eek::eek:
     
  17. vincenzo.v

    vincenzo.v Kartista

    142
    2
    15 Febbraio 2010
    Reputazione:
    27.895
    320d 163 cv attiva
    voi non sentite il cambiamento???????
     
  18. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Allora, ecco perchè non "credo" molto agli oli long-life o meglio, ecco perchè preferisco avere comunque intervalli di manutenzione regolari ogni 15-20.000 chilometri.

    Come avevo brevemente scritto, l'olio è l'unico mezzo che ha il nostro motore per lavarsi. Ma non solo.

    Per prima cosa, il cosiddetto inquinamento. Le guarnizioni del motore sono igroscopiche. Per questo motivo, tendono ad assorbire l'umidità presente nell'aria che passa in soluzione per sbattimento nell'olio del motore (anzi, per essere precisi diventa una emulsione, visto che non olio ed acqua comunque non sono mescibili). L'acqua contenuta così nell'emulsione, tende a degradare progressivamente l'olio.

    I pistoni sono dotati delle cosiddette "fasce elastiche" in primo luogo per garantire la compressione, ma con la secondaria e fondamentale funzione di separare la camera di manovella dai composti accennati. Tuttavia la tenuta di tali guarnizioni non è ovviamente impeccabile, né soprattutto è costante su tutto l'arco di un ciclo utile, nonché dipende dalla temperatura del motore; vi sono alcune situazioni (motore freddo, marcia in rilascio) in cui si ha un travaso di quelle sostanze tra camera di combustione e di manovella.

    Il secondo fattore di degrado dell'olio è quello di venire a contatto con parti in moto. Per effetto dello sbattimento, l'olio subisce continue azioni meccaniche. Si possono perciò avere effetti a livello molecolare con anche la rottura di alcuni legami delle molecole più complesse o semplicemente la continua inclusione di aria (quindi ossigeno), con la formazione di bolle ed emulsioni che peggiorano le qualità adesive del film lubrificante sui componenti ed accelerano il processo di ossidazione.

    Come terza cosa, c'è il degrado del lubrificante a causa dei cicli termici. Durante la sua vita, esso subisce innumerevoli cicli di riscaldamento e raffreddamento, quindi stress termici. Se le temperature raggiunte divengono eccessive viene facilitata l'ossidazione, quindi la rottura dei legami chimici, nonché l'evaporazione dei componenti più "leggeri" (molecole più piccole); la viscosità aumenta, la circolazione nel circuito è più difficoltosa, diminuisce la dissipazione di calore, si formano depositi e "lacche" che aderiscono sui componenti del motore, pregiudicandone il corretto funzionamento. Pensate poi al fatto che l'olio viene iniettato sotto i pistoni per asportare calore dalle zone più calde.

    Alla fine quindi, direi che l'olio è davvero il componente essenziale del motore e vi sono troppi aspetti sempre presenti che non possono assicurare ottime performance per tutto il tempo.

    Provate ad immaginare il duale con acqua per pulire i pavimenti: per quanto il detergente faccia il suo lavoro, quando la miscela è sporca, è sporca. Per la gran carità, il grosso magari lo lava via. Ma non otterrete mai una superficie davvero pulita!

    Amen, fratelli!
     
  19. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Un olio nuovo ha minore densità di quello usato e quindi assorbe meno lavoro all'interno del motore per il cosiddetto "sbattimento". Quindi sì, ci può stare un lievissimi miglioramento. Lieve, eh!

    Nei motori da corsa usiamo oli davvero performanti e ci sono prove sperimentali di incrementi di 3-4cv tra oli pregiati ed oli standard. Però stiamo parlando di motori che girano a 14.000rpm! :wink:
     
  20. vincenzo.v

    vincenzo.v Kartista

    142
    2
    15 Febbraio 2010
    Reputazione:
    27.895
    320d 163 cv attiva
    IO sto usando questo prodotto da un po di tempo, dopo che ho cambiato gli igniettori, aumenta un po le prestazioni pulisce la pompa e ovviamente igniezione e lubrifica....

    Aspetto dei vostri pareri.....

    http://img404.imageshack.us/img404/7551/img0264n.jpg
     

Condividi questa Pagina