Auto di aprile 94. Prova dei compact, incluso 318ti. Ne parlano un gran bene, auto molto divertente e con 200 cv. Se la trovi in ordine (penso molto difficile oggi) è sicuramente un gran bell' acquisto. Sullo stesso giornale mettono la prova della 740i v8 (l'utlima bella, quella che aveva Puccio). Dicono che come sensazioni di guida è un brodo, anche col v8. esteticamente deve proprio piacerti la compact. Tra una is coupè e quella non c'è abbastanza paragone.
che intendi con 200cv? il top di gamma compact era il 323 che ne aveva 170... il 318 ne aveva 140; eventualmente non mi interessa una macchina da esposizione ma da pochi soldi, per cui l'importante è che sia sana di meccanica, se non è perfetta va bene. Che intendi poi con "non c'è paragone"? Dici che è superiore o inferiore il compact?
Sorpresa!!! spero si riesca a leggere qualcosa..col flash venivano con troppo riflesso, senza flash vengono così.. mi scuso per non aver girato le foto verticali..
sul giornalino mostrano anche una 323ti con un abbozzo di preparzione (filtro, marmitta, eprom..all'epoca andavan molto) e quella arrivava a 200 cv tranquillamente. Messa giù con kit M individual è notevole cmq. parlavo di estetica.Il mio paragone era tra la compact e la coupè (un infinito + bella la coupè).
la 740i e38 rispetto alle precedenti ammiraglia, come fu la e39 rispetto alle medie, era tremendamente sottosterzante.. Detto questo, la 318ti ha un bel margine di divertimento sopra alla corrispondente coupè, diciamo come passare, in casa e30, da 320 a 325, cronometro a parte.
il 740i penso sia una macchina che si compra solo per la comodità al top e (nel caso dell'e38)per la sua estetica bellissima.I piaceri di guida sono da un'altra parte rispetto a ste vetture.Ripresa,spunto, accelerazione,comportamento sincero nel misto, mi sa che non erano prerogativa del progetto. Un po' come avere il 318i /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> spendendo 5 volte tanto, in tutto
come estetica, per me, se la giocano, come comfort sono entrambe a livlli assoluti, avendole avute in casa in contemporanea, non saprei davvero quale scegliere. :wink: provane una, è un giocattolo notevole.
non sono assolutamente d'accordo, e posso testimoniarlo avendo sia una Touring che una Compact in casa. La posizione di guida è esattamente la stessa e la consolle centrale è legegrmente orientata verso il guidatore. La Plancia è un rivistazione di quella della e30. Il passo è perfettamente identico. La massa è inferiore rispetto alla coupé, l'aerodinamica peggiore. L'uncia variante significativa è nell'adozione del retrotreno a bracci obliqui tirati, di derivazione e30/e34, in luogo del "multi-link" di berlina-coupé-touring. Le sensazioni di guida sono molto diverse: la compact è meno reattiva avendo un retrotreno meno granitico, e più instabile nella marcia su fondi disomogenei. La touring è decisamente più sensibile al minimo tocco del volante, più sicura nei lunghi curvoni autostradali, poco sensibile alle sconnessioni trasversali che invece impegnano la coda della compact. Non ho mai guidato la versione 318ti, ma penso che il comportamento non possa essere troppo difforme dalla mia 316i. Da ultimo, tempo fa ho caricato la scansione della prova su strada di QR della 318ti contro la Delta HPE. Cercala tra le mie discussioni.:wink:
ha 38 CV in più. Non ho detto uguale, ma non troppo difforme, cosa del tutto naturale data l'identica impostazione tecnica.
Grandissimo, ecco i paragoni che speravo di sentire... Non me ne voglia nessuno ma per l'estetica la so giudicare da me. così sulla carta mi fa "strano" che parli di meno reattività per la compact, ma probabilmente la intendiamo in un modo diverso. Ho fatto diverse ricerche sul forum per la 318ti ma non avevo visto quella discussione, provo a vedere meglio. Grazie :wink:
a me proprio ieri il buon fabiano 76 ha scritto di aver provato la 323 di un amico (lui ha un 320 da 150cv, il 323 ne ha 170). a detta sua quei 20cv tutti tra i 2 e i 3000 giri, danno una differenza abissale al comportamento della macchina. qua ce ne sono in ballo 40. Granz è uno che ne sa di macchine..speriamo in una bella recensione una volta accasata. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ue, non ho mica detto che la compro, sto solo curiosando su un po' di cose; vorrei un auto tutto sommato economica ma che abbia un minimo di divertimento, oltre ad essere una vera auto (con questo scarto tutti quei barattolini che amo, dalle clio 16 alle 106 rallye); mi è rimasta una bella impressione del 318is coupè che avevo, come auto quotidiana andava benone ma il motore sinceramente era bello "bolso", andava un po' solo spremendolo come un limone, e non è che posso sempre stare a cambiare sopra i 4000... Mi chiedevo per cui come può andare un compact con lo stesso motore, visto che pesa meno e ha un'impostazione diversa (oltre a valutazioni generalmente più basse); da quello che ho letto e sentito ora come ora mi sembra una buona soluzione per le mie idee; peccato ce ne siano ben poche in vendita e la gran parte trattate malissimo (oppure a prezzi folli), di coupè invece ce ne sono una valanga
ti confesso che quando presi la mia compact non ero troppo convinto della sua linea. Poi mi ci sono abituato ed ora la trovo pù moderna della versione coupé e comuqnue piacevole ed elegante. Inoltre, rispetto al coupé, è spaziosa anche posteriormente, e ha il vantaggio del portellone che la rende molto versatile anche per trasporti occasionali. Probabilmente sì, per reattività intendiamo cose diverse: io intendevo che impiega più tempo a trovare un appoggio stabile nei rapidi cambi di direzione. :wink: Forse avrei dovuto dire che è meno stabile e basta, ma perdonami, non sono né un collaudatore, né un pilota