Ma che buttarla... Molto bella, dipende sempre tutto dall'utilizzo che ne fai, l'utente che ha aperto la discussione si lamentava perchè non va abbastanza...
lo so che non la volevi buttare, volevo solo farti capire che non l'abbiamo criticata a caso ma in funzione della discussione...
Mappate o modulatela tanto x quello che costa farlo! Sicuramente , dato il mio passaggio imminente al 318d se non dovesse sodfisfarmi come motore , faro' questa scelta! P.s. Non ho mai capito, se la si modula in BMW , si accorgono , naturalmente quando si va x il tagliando lo stacco?
con i vecchi iniettori pompa audi e vw sentivi la botta quando accelleravi,sulle bmw è diverso,salgono di velocità piu linearmente e
io sono dell'idea che non è tanto un problema di costi o di affidabilità se uno si affida ad uno che ci sa fare, ma più che altro il rischio che in caso di incidente una zelante assicurazione magari contolla e se ci sono valori molto diversi è in grado di piantarti un bel casino e poi rivalersi vs di te! Si parla ovviamente di casi estemi, ma anche le assicurazioni in teoria uno le fa sperando che non si verifichi mai l'evento detto ciò, anch'io sono dell'idea che tra 318d e 320d sebbene le differenze siano apprezzabili (1,5s nello 0-100 non sono valori che non si ottengono facilmente) sono ambedue scelte di chi privilegia i consumi mentre i 6L, sono per chi vuole anche il fascino e prestazioni superiori del plurifrazionato bavarese ciao
Sono di ritorno oggi dal mio primo viaggio con la E91 318d. Ho notato anche io una certa pigrizia di ripresa in 6a marcia in autostrada, meglio scalare in 5a per avere un po' più di brio. A velocità costante (sui 140 di tachimetro) ho fatto circa 15 km/l, un po' tanti mi sembra. A parziale discolpa posso dire che eravamo in due e non meno di 150-160 kg di carico in baule... Nel complesso non male cmq, non mi posso lamentare.
35 40 cv non sono pochi ed e' anche una questione di coppia che fa' la differenza anche nella guida di tutti i giorni tipo nei sorpassi........
Sicuramente se scendi deluso dal 18d e sali sul 20d non rimani impressionato però sicuramente un pò più appagato! E' vero non ci sono abissi, però se vogliamo insistere su 1,5 secondo in meno a me non pare poco...poi per me lo 0-100 è un dato fondamentale perchè comunque è una situazione comune accelerare in quell'intervallo di velocità!
Anche secondo me, perchè altrimenti quei cavalli che ci sono di differenza a che cosa servono??? Mica saranno tutti somari?? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Posso portare una mia esperienza che ho fatto oggi visto che ho provato un'auto con esattamente 143cv: mazda 6 SW del 2006...143cv e 360Nm.....quindi la spinta c'è e forse maggiore rispetto al 318d quasi..... Ragazzi se vi sembra ferma un'auto cosi....veramente c'è qualcosa che non và ....chiaramente dalla mia la differenza si sente ma non è che c'è un abisso come sembra ci sia da un 318d a un 320d....la differenza di coppia dalla mazda alla mia è di soli 50Nm e visto l'erogazione lineare del 6L sembra che a sensazione abbia la stessa spinta....poi se guardi il contachilometri Quindi la sensazione di spinta del motore conta veramente a poco.....ci credo che un A3-A4 140cv IP attacca al sedile perchè ha un'erogazione più brutale ma se poi guardi il tacho il 18d non è che sia inferiore di molto a un 140cv vw.... Si viaggiava tranquillamente sui 120-130 orari in 6° e si sorpassava benissimo....certo che in 6° è un pò pigro un motore con 140cv su un peso rilevante ma in 4°-5° hai allungo da vendere per le strade odierne....in pratica per sorpassare un 4°-5° sopra i 100 orari non devi quasi mai affondare l'acceleratore.... Quindi insomma definire fermo un 140cv rispetto ad un altro 140cv è solo per la diversa sensazione di spinta.... Tanto per dire...il jtd sotto la 147 pure il 120cv a sensazione sembra che voli /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
sbagli, perchè l'erogazione del motore mazda 143cv non è uguale al 318d, audi e vw hanno altre caratteristiche..così come fiat e tutti gli altri
Il 143cv non è altro che il 136cv ford circa no? Non ha un'erogazione brutale come il vw o come il jtd.....non è simile come erogazione il 18d?
Insomma ha una certa brutalità, non come l'iniettore pompa audi-vw, però non è lineare come i moderni diesel bmw garantisco! Quindi a sensazione un 18d va anche meno della mazda 6....però sottolineo "a sensazione" perchè il discorso del tachimetro è verissimo, il 18d sicuramente in realtà sale prima!