Sono pienamente d'accordo con quello che hai scritto e aggiungo che in germania la BMW è anche un auto molto ma molto meno di élite che da noi e questo lo si nota anche da alcuni allestimenti minimi, quindi il 318 o cmq motorizzazioni ridotte sono normalissimi e non vedo perchè devono essere "ELIMINATE" !
Sei un grande sono pienamente d'accordo con te su tutto ciò che dici soprattutto sulle modalità delle mogli
ciao ognuno ha la sua opinione , anche io ho "guidato" diversi motori JTD e l'erogazione del mio 318d la trovo deludente per il motivo opposto al tuo , é lineare ed amorfa , tra 1000 e 2200 é ottima , ti aspetti che sopra migliori ancora ed invece non succede ,per cui cambi marcia e via ,non ho proprio voglia di aspettare di arrivare al limite dei giri ci vuole veramente troppo tempo e non é emozionante neanche un po in quelle rarissime volte che sfrutti il motore (rare anche perché la voglia ti passa), non guido certo come un pazzo tutt'altro ma quando vedo negli specchietto un" turbodaily" ora mi sposto in fretta certo il 318dva bene ed ogniuno puo scegliere la motorizzazione più opportuna , io non ho potuto provarla prima ne scegliere il 320/330 ma mai mi sarei aspettato una Mondeo o una Passat da un marchio "sportiveggiante come BMW" che per il prezzo pagato (ben diverso da quello di una 159) deve offire un po di più sempre (anche per alimentare quel mondo BMW di idee e suggestioni di cui parli miseramente caduto dopo il 318d....) ciao
1- L'auto è nuova e gli devi dare almeno 10.000 km per svegliarla. 2- Scendi da un'auto che pesa almeno 150/ 200 kg in meno 3- La tua precedente auto era Euro 3/4 (rimappata è come euro 0 o 1) e non l apuoi confrontare con una Euro 5 con FAP ? Ma cosa ti aspettavi ?! I MIRACOLI NON LI FA PIU NESSUNO
I forum sono fatti apposta per confrontare le "opinioni", e io sotto molti aspetti condivido la tua, però io e te rappresentiamo una ben misera percentuale nelle strategie di mercato di mamma BMW... :wink:
Capisco che la 318d possa non entusiasmarti come prestazioni, ma voglio ricordare che la "sportiveggiante" BMW ha avuto sempre versioni non tanto potenti. All'epoca della prima serie 3 E21 c'era la 315 con 75CV, la 316 con 90CV e la 318 con 98CV. All'epoca della E30 c'era la 316 con circa 100CV e la 318i con 113CV. Con l'E36 c'era ancora la 316i con 99 o 102CV e la 318i con 113 o 115CV. Anche con l'E46 c'era la 316i e 318i, come anche la 318d e 320d. E soltanto nel 2001 la 320d ha raggiunto 150CV. CV simili alla nuova 318d. Sull'E9X da subito hanno fatto la 318 sia i che d (la d 122CV e la i 129CV. Qualche anno dopo hanno introdotto anche la 316i (non commercializzata in Italia) e dopo ancora la 316d con 116CV (poco meno della prima 318d). Poi le 318 e le 320 le hanno anche potenziate. Con questo volevo ricordare la storia delle BMW serie 3. E di certo oggi una 318d con 143CV è una motorizzazione di tutto rispetto. Quel mondo di suggestioni e idee che le bmw sono tutte potentissime lo possiamo lasciare a chi di BMW non si intende e si è fatto un'idea dalla sola immagine e dal prezzo. BMW come anche la Mercedes ha sempre prodotto e produce ancora motorizzazioni potenti e meno potenti. E giustamente così continua. Anche se come vediamo le potenze mediamente aumentano già nelle stesse versioni.
E pensare che l'automobilista medio tedesco alla potenza manco ci pensa. il trippo dei cavalli e delle cilindrate é tutto nostro italico. Ho degli amici tedeschi che quando gli si chiedeva di che cilindrata fosse la loro macchina rispondevano che non lo ricordavano..che dovevano controllare sul libretto
Da noi si dice: "I miracul a Milan, li fan i Sant e i tusan qund hin grand specialment sensa mutand" .......eeeeee la saggezza dei nonni..... :wink:
Tutto quello che dici sulle motorizzazioni è verissimo solamente che hai tralasciato un piccolo particolare..... Il peso, che negli anni si è moltiplicato, e quindi se 90cv su 1100kg vanno bene. Per spingere decentemente 1700kg ne servono circa 150/160cv. E poi cosa ancor più gravosa sulle prestazioni, sono tutte le norme anti-inquinamento che tappano ancora di più le ali ai motori. Quindi peso maggiore più anti-inquinamento uguale meno prestazioni....
vendila subito e prendi la passat o la mondeo cosi oltre che ad andare meno consumi di piu e hai una insipida trazione anteriore. se ogni 318d che vendono hanno venduto 1000 320d un motivo ci sarà e cioè che è il 177cv il motore che riesce ad avere un ottimo equilibrio tra consumi e prestazioni. il 318d sposta l'ago della bilancia sui consumi perdendo un po di prestazioni, il 330d lo sposta sulle prestazioni aumentando inevitabilmente i consumi. detto ciò il 318d non la vedo per niente squallida è la motorizzazione ideale per chi vuole consumare poco e risparmiare quasi 3000 euro sul prezzo di listino. ovvio che se chi la compra vuole guidare qualcosa di sportivo allora ha sbagliato e stanne certo che non basta neanche il 320d. non si puo pretendere di prendere una auto con 143 per 1500 chili e avere prestazioni da capogiro, bmw non fa miracoli. ma se non sbaglio nel suo segmento a parità di cavalli è quella piu performante e allo stesso tempo la meno assetata. scusa se è poco.
Verissimo, ma infatti oltre al peso anche i cavalli sono decisamente aumentati. Basta vedere quanti CV avevano le 316, le 318 le 320 decenni fa e quanti ne hanno adesso. Comunque anche se confrontiamo le tabelle dell'accelerazione, oggi i secondi sono di meno. Poi mettendo a confronto l'E46 con l'E90, dove i pesi sono praticamente invariati (15kg), la 320d con 136CV era ritenuta un'ottima macchina, per non parlare quando è uscito il nuovo motore da 150CV. Oggi la 318d con 143CV è una cosa simile all'E46 150CV. Adesso la nuova 320d ha gli stessi CV della prima 330d E46. Quindi anche se il peso pian piano aumenta e vengono introdotte nuove norme anti inquinamento, con tutti i CV che aggiungono le prestazioni di un modello migliorano.
beh, non sono modelli confrontabili a parte il nome. L'E30 320is con 192CV era una M3 portata a 2000 di cilindrata. Aveva qualche CV in meno della vera M3. L'E90 320is ha un motore derivato da quello del 116i. E alla fine dei conti ha pochi CV in più della 320i. La 320si non è l'erede della 320is.
Usa il google translator......... I miracoli a Milano li fanno i santi e le ragazze quando sono grandi specialmente senza mutande! :wink:
Rispetto la tua opinione,ma rimango della mia,non ho mai pensato che le BMW debbano essere tutte potentissime ,per carità ho detto "sportiveggianti" mica "racing" ne mi interessa minimamente l'immagine del marchio o quant'altro ,dico semplicemente che una macchina con un buon telaio ed un buon assetto (ma non da corsa,il giusto) merita un motore altrettanto brioso ,e magari rapporti intermedi nel cambio un po più corti, in effetti sarebbe una ottima Mercedes giusto un filo più rigida, ma Io non cercavo una Mercedes o altri modelli votati più al comfort che alla guida , cercavo una berlina divertente ed il motore non mi diverte per niente mentre il resto si , del resto se fosse così azzeccata non si lamenterebbe nessuno. pazienza ormai é cosi la prossima volta ci penserò 6 volte. ciao