non lo sapevo, speriamo non mi abbiano visto che gia' mi hanno dato un cartellino giallo ad ogni modo capisco dal 320 d o i o x che sia in su,e poi 318 io personalmente non ne ho mai visti girare
I vecchi 130 VW golf,A3 o Seat che sia pesano 2ql in meno di una serie 3 e i vecchi pompa iniettore erano caratterizzati da un entrata in coppia piu "brutale" Ma quanto dura però tale spinta??:wink:
ecco bravo...io quando provai la prima golf tdi da 150 cv rimasi impressionato dalla spinta sopra i 20008 e dal fatto che sotto manco si muoveva) però subito sopra i 3500 giri finiva tutto... Scusate ma come fa a piacervi un range utile di circa 2000 giri? sei sempre costretto a cambiare marcia e basta.
ciao sono Marco ho appena acquistato una 318d touring eletta agosto 2009 8000km, ma come tempi di rodaggio come siamo messi, comunque a mio modo di vedere è un gran ferro
devo ammetter che anche io finito il rodaggio la avrei venduta immediatamente tanta é stata la delusione, vedo che non sono l'unico
Se posso dire la mia: le macchine andrebbero provate prima di acquistarle cosi' ci si rende bene conto di quello che si porta a casa!! Poi non sono assolutamente d' accordo si chi vuole sopprimere gli step di potenza inferiori, non tutti abbiamo le stesse esigenze e piu' la gamma è ampia piu' la casa automobilistica riesce a soddisfare una pluralita' di clienti! Se uno vuole andare, che prenda un 320/330, io ho acquistato un 318 che certo non avra' un gran tiro, ma per quello che devo fare io, cioe' andarci a lavorare tutti i giorni va piu' che veloce e in compenso consuma veramente poco, da questo ultimo aspetto si, sono rimasto stupefatto!!
Per quanto riguarda la macchina nulla da dire sia come consumi sia come tenuta di strada solo avendo avuto l a3 per 2 anni notavo la differenza in ripresa , cmq mi sono messo daccordo con gabo , prendero il modulo cntech e vedremo come andra' darla via non mi sembra il caso ha ragione gabo proviamo ......
Io quando provai la 318D rimasi da subito delussissimo, per questo senza nemmeno pensarci su due volte ho voluto provare il 320D, però ormai l'acquisto l'hai fatto, non ti consiglierei di cambiarla, ci rimetteresti una barca di soldi, tiella finisci il rodaggio e mal che vada rimappa! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io ho avuto una 318d per 5 mesi: non puoi pretendere prestazioni folli, ma i cavalli li dà tutti e soprattutto in modo costante, cosa che ti fa pensare, erroneamente, che non spinga. In compenso faceva 33 Km/l a 100 Km/h. Lamentiamoci...
318d 143 CV Anch'io l'ho avuta un paio di giorni come macchina sostitutiva (avevo aperto anche un 3d a riguardo) Diciamo che un pò inchiodata, ma come "tutte" le BMW ha tanti altri pregi: la frenata, la tenuta anche la TP anche se con la E91 che ho avuto facevo una gran fatica a perderla.......era un po fiacca di motore......
Personalmente non ho provato la 318d, ma se con 143CV è una macchina ferma, per qualcuno addirittura motorizzazione da togliere, allora cos'era la 320d E46 o addirittura la 318d E46? Per non parlare poi di tantissime attuali C 200, A4 2.0TDI, Passat, Octavia... che si vedono in giro. Sentire poi una macchina fiacca dipende tutto da che macchina si arriva. Anche la 320 è fiacca per chi è abituato alla 330. Alla fine ognuno decide la motorizzazione in base alle proprie esigenze.
Su questo devo proprio darti ragione, io scendevo da un delta con 260CV mi è sembrato abbastanza normale non trovarci gusto, cmq dipende sempre tutto da quello che un personda cerca, a mio avviso il 2.000D della biemme mi sembra un ottimo compromesso, anche se il 30d lo preferisco nettamente, ma dopo i consumi cambiano nettamente...
no ragazzi è una motorizzazione che ci sta di certo non è il top ma per un padre di famiglia va bene anzi più che bene poi è normale che in base alle tue esigenze di guida scegli la motorizzazione più adatta al tu stile di guida ma nn dite che è da abolire...io l ho provata e cammina
Quoto in pieno...dipende dalle esigenze e da cosa si è abituati. IO ho/avevo la compact 320d 150cv e rispetto al nuovo 318d 143cv touring che ritirerò venerdì non c'è differenza. anzi l'unica che c'è è che la E46 è molto più rabbiosa ma molla subito, il 318d spinge "meno" ma per più tempo quindi credo che alla fine si equivalgano. Poi certo chi è abituato a 177 cv, magari poi mappati a 325d e 330d mi pare OVVIO che il 318 risulti meno prestante.... Ciao Matteo
Sarà banale ma secondo me è solo una questione di confronto a cosa si è abituati a guidare. Logicamente in questo caso venondo da un auto + leggere con gli stessi cavalli, la delusione è quasi scontata.
Secondo il mio modesto parere, 143 cv su un corpo vettura come quello della E91 non sono assolutamente pochi. Se poi mi si viene a dire che 300 cv sono meglio, personalmente, posso anche dirmi daccordo, ma è comunque un'opinione, e come tale, opinabile. Se Partiamo dal presupposto che le nostre strade non sono un circuito, e che 5 o 6 decimi in meno sullo 0-100 km/h, non influiscono molto per chi viaggia con moglie al fianco e bimbi dietro, o per chi l'auto la usa quotidianamente nel tragitto casa/lavoro (raramente ho incontrato cronometristi sul tragitto suddetto, o almeno, dalle mie parti non ci sono...). E aggiungiamo che 143 cv sono più che sufficenti per effettuare un sorpasso in sicurezza sia in strada che in autostrada, a meno che non si voglia sorpassare stile "Fast&Furious", cosa sconsigliabile se si hanno moglie e figli in auto, e sopratutto se la moglie è in: Mode On: "vai piano.."--"stai attento alla curva..."--"fai attenzione a quello..."--"Ma come guidi oggi..."--"quanti cammion che ci sono in giro..."--"Attenzione all'incrocio..." ecc. ecc.... Mode Off. Continuerei, dicendo che 143 cv su un diesel di quella categoria, sino a qualche anno fa erano decisamente "tanti". E che a parte BMW e le versioni più sportive delle varie case, restano comunque la potenza "standard", anche se non quella di "riferimento", del segmento. E comunque aggiungo che io ho provato quella di un mio collega, e che secondo me non va affatto piano, l'erogazione del motore è bella lineare come nel 320, in oltre, è dotato della stessa elasticità e fluidità di funzionamento, e a mio parere, è superiore a quello della mia vecchia 159 (150 cv), se non in prestazioni massime, sicuramente come "carattere" e "fruibilità". E posso affermare la cosa con cognizione di causa ci ho fatto 120mila Km sulla 159... Tutto sommato io trovo la 318 un'auto "intelligente" sia da parte del "cliente", che cerca un'auto appagante, e dato il momento economico globale, che sia anche ragionevolmente facile da comprare e mantenere. E si dimostra intelligente anche dal lato "produttore", la 318 rappresenta un modo per facilitare la permanenza in BMW di coloro che hanno deciso che le prestazioni non sono più il solo metro di misura di un'auto, ma che per "passione" non vogliono abbandonare il marchio.