Forse questo è un obiettivo più ragionevole, IMHO /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
probabilmente hai ragione tu, anche per non creare eventuali "danni" al motore /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ho dato un'occhiata al sito del main sponsor (Top Tuning): il 116d lo danno a 141 cavalli. Personalmente lo ritengo ottimistico, come guadagno, ma si colloca più o meno tra le nostre due ipotesi (136-150) /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
raga, io sul freellander che ha lo stesso motore del 320d ma con 112 cv l'ho rimappato e su banco a rulli rileva 146cv; ci ho fatto 80 mila km senza alcun problema ( per ora); ora non so se ha le palette fisse o variabili ma dal 116 solo di centralini può arrivare a 150 senza fare danni....
La risposta è semplice! Semplicemente non sono riuscito a trovare un 320d E46 a torino tenuto in buone condizioni e con kilometraggio inferiore ai 120k. Visto che questo ne ha 76, direi che preferisco buttare i soldi su qualcosa di più leggero ma in condizioni migliori Comunque! Wikipedia mi riporta che sia il 318 che il 320 montano lo stesso identico motore che sarebbe se non ho capito male il... M47TUD20, ergo sarà solo questione di turbina et similia tra uno e l'altro... Purtroppo non sono un esperto quindi non so quale sia il motivo della diff di cavalli... Ma mappe a parte... secondo voi, tenendo conto dei miei propositi, è un auto che può regalare qualche piccola soddisfazione?
Il motore rimappato ha il suo perchè; in particolare con il ragionamento del nostro amico. un 116 rimappato, con geomtria fissa, probabilmente può andare quasi come un 150cv senza averne gli stessi problemi. Il che non è male; certo, ai bassi le prenderà sempre dal 150 ma appena a 2000 giri schizza via che è un piacere. Lo vedo con il 2.0d del freelander; con i 112 cv non si muove neanche a spingerlo; con la rimappa il motore diventa cattivo nell'erogazione e finalmente divertente oltre ad avere più vigore fino alla linea rossa che consente al freelander di viaggiare a 180kmh effettivi in quinta al limite della zona rossa.
si infatti magari anche con altri piccoli accorgimenti e sempre tagliandi OK dovrebbe muoversi molto bene /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
tranquillo... per quello non c'è problema, ho i capelli rasati /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
il motore del 318d è lo stesso dell'equivalente 320d (cioè, c'è stata la prima versione che derivava dal 320d 136cv a pompa rotativa, e la seconda versione derivante dal 320d 150cv common rail ) ma depotenziato, la perdita di potenza è dovuta soprattutto all'uso di una turbina a geometria fissa piuttosto che variabile, inoltre NON HA LE ODIOSE LAMELLE, questi ultimi due motivi determinano la maggiore affidabilità nell'usato di un 318d rispetto ad 320d a parità di condizioni, affidabilità che ovviamente decade quando si comincia a cazzeggiare con centraline ecc..come tutti i motori elaborati del resto
dai però..lascia perdere il compact, sembra un meticcio frutto di un incrocio tra un'e46 coupè ed un opel astra..te ne stancheresti presto
Ooottima risposta! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per l'estetica... sarà che il culo della vecchia astra a me è sempre piaciuto... L'unica cosa che purtroppo mi fa storcere il naso su questo modello, oltre il volante (comprensivo di comandi però eh) sono proprio gli interni, in un tessuto che oserei definire... da "vecchio". Quel grigino chiaro a quadri....
io al posto tuo aspetterei un'altra occasione, se proprio vuoi la 318d cerca una bellissima berlina restyling, altrimenti valuta anche l'ipotesi di una 318 benzina coupè da fare a gpl, ti diverti alla grande e spendi meno in manutenzione, anche se io sono un fan delle sei cilindri per dirla tutta..
Naaa, ho aspettato troppo e quella che mi si prostra davanti è un'ottima chance. Credo proprio che la coglierò al volo. Toccando ferro, per le esigenze che ho, non credo proprio di pentirmene /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />