28 aprile 2013 nascita del Governo Letta | Pagina 60 | BMWpassion forum e blog

28 aprile 2013 nascita del Governo Letta

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 29 Aprile 2013.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    mah, io fossi in te resterei.

    Passati i travasi di bile..diventa anche (amaramente) divertente.
     
  2. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    L'IVA (quando da privati cittadini acquistano merce) e l'IMU la avrebbero pagata anche gli evasori. L'IRPEF no.

    Cosa hanno tolto e cosa hanno addizionato?

    Meditate gente, meditate...
     
  3. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    E apprendo che nel decreto del fare hanno inserito l'aumento delle accise dei carburanti dal 2014.

    Oltre all'aumento dei bolli da pagare nei passaggi di proprietà delle auto.

    =D>
     
  4. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    concordo

    tra l'altro ieri parlando con la commercialista di questo nuovo controlli dei conti correnti vorrei capire cosa possono trovare...mi spiego:

    se a me Alexmi mi paga una fattura da 10.000 € che ne sanno loro se io effettivamente porto la fattura, senza farne un bel aereoplano, dalla commercialista?

    e se io mi prendo una fattura di Alexmi e la modifico da 10.000 € la porto a 15.000 € che ne sanno loro se effettivamente gli ho fatto quel pagamento?!?

    e che ne sanno se c'è iva o esente per il reverse charge?!?...bà
     
  5. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Ma come non sai che incrociano le banche dati ? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> (soprattutto quelle di fantasia)

    Insisto con la mia teoria che sono consci che sia impossibile scoprire davvero gli evasori, e provano solo con le trovate mediatiche sperando qualcuno abbocchi

    (tipo quelli che avevano la porsche ed ora girano con la golf di 12 anni...) Però più che quello mica ottengono... cioè han svenduto l'auto proibita, ma mica han smesso di evadere!
     
  6. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.867
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    questa legge serve solo a persuadere gli evasori scrupolosi.
     
  7. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    :lol:

    infatti

    non saprei quanto possa riuscire...:wink:
     
  8. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.861
    22.707
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Invece Alberto lo sanno, eccome. Vado a memoria:

    Il Decreto semplificazioni ha eliminato il limite di 3 mila euro che obbligava l’impresa a comunicare per via telematica le operazioni rilevanti ai fini Iva, quindi la fattura che spedisci ad Alexmi deve essere registrata da entrambi. Il vecchio registro clienti-fornitori, per intenderci, è stato rispolverato e debbono presentarlo (credo entro il 30 aprile) tutte le imprese che svolgono operazioni sottoposte all’obbligo di fattura.

    La comunicazione deve indicare il valore totale delle operazioni. Le operazioni senza obbligo di fattura vanno invece comunicate singolarmente solo se superano i 3.600 euro Iva inclusa (nel caso di privati).

    Poi esiste la norma sulla regolarità contributiva, tra qui IVA, IRPEF, eccetera che dev'essere richiesta a fronte di qualunque contratto d'appalto (anche tra aziende private) prima di procedere col pagamento, senza la quale non potrà essere eseguito.

    Sul pagamento delle spettanze, semplicemente, non puoi registrare il pagamento finché non lo esegui o non lo ricevi materialmente.

    Infine, nelle dichiarazioni IVA sono riportate tutte le caratteristiche sull'aliquota applicata, riduzione, esenzione, eccetera.
     
  9. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.861
    22.707
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Per completare il quadro, credo che attualmente possano sfuggire ai controlli i preavvisi di parcella: se per esempio devi abbassare gli utili e trovi un professionista compiacente ti fai mandare un preavviso di parcella. Tu lo registri, lui no e poi chissá, l'anno successivo glielo contesti formalmente e lo riduci o lo annulli del tutto.

    Ma intanto il suo lavoro l'ha fatto...

    Come sai non sono commercialista, ma se ne vedono (e sentono) sempre molte...
     
  10. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    ciao Claudio...

    allora certo che deve essere registrata da entrambi ma solo se incrociano i dati...se io prendo una sua fattura e le metto un'altro numero e un'altra data per scaricarmela 2 volte e la porto dalla commercialista che ne sanno "loro"?

    la regolarità contributiva non te la chiede nessuno o, se hai dipendenti, solo su di loro...null'altro (sto facendo il nuovo centro polivalente a Bologna e non mi hanno chiesto nulla ne per me ne per i 6 collaboratori che ci lavorano dentro) solo il durc e altre 20.000 inutili scartoffie...ma regolarità 0 (quindi io potrei essere un evasore totale ma pagare regolarmente inps e inail e non aver nessun problema

    per il fatto iva se io faccio una fattura di 10.000 + iva al mio cliente, ma alla mia commercialista gliela porto da 12.100 € in reverse charge chi è che sà o come sanno che io dovevo pagare 2100 € di iva e invece l'ho evasa?!?

    :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Giugno 2013
  11. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Interessante:-))

    Com'e' che si fa...........?
     
  12. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Figurati se poi hai un fornitore estero,anche in europa,che manda le fatture in PDF.........voglio dire se un 1000 diventa 10000 e lo porto dal commercialista,lui che ne sa??

    devono fare un controllo con le contropalle,al mio magazzino,e incrociato con un fornitore estero per contestare...........
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Giugno 2013
  13. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    E quello che mi verrebbe in mente di fare con quei pezzenti che non pagano da febbraio e io ci ho gia pagato l'iva..........comincino a farmi una controfattura identica per recuperare almeno l'ingiustamente versato........poi vedremo di regolarizzare l'imponibile ma non posso e non voglio e ancora non posso fare da banca anche per l'IVA di chi non mi paga
     
  14. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    A parte quotare i tuoi 2 post, da quest'anno anche noi imprese possiamo pagare l'iva dopo aver incassato...:wink:
     
  15. angor

    angor Primo Pilota

    1.309
    233
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    sarà...gli insulti tutto sommato non mi toccano (diceva, non ricordo chi, che l'insulto qualifica solo chi lo fa, per cui....), però, in definitiva, non hai risposto...

    cmq, non serve: terremoti così forti difficilmente si ripeteranni prima di qualche anno, per cui a Letta effettivamente basterà "tenersi informato"....
     
  16. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.861
    22.707
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Cioè? Io conosco l'IVA differita, applicabile alle pubbliche amministrazioni, in vigore da diverso tempo.

    Sulla questione della dichiarazione sulla regolarità dei versamenti IVA e IRPEF domani ti "giro" la legge. In realtà sono due una delle quali per le pubbliche amministrazioni, da applicare sui contratti stipulati da agosto 2012 e sui pagamenti a partire da, mi pare, ottobre 2012.

    il piano parrebbe questo: fare in modo che i controlli siano eseguiti dalle aziende e non soltanto dalla tributaria...

    Inoltre, per finanziare lo slittamento dell'aumento IVA e dell'IMU, ieri hanno aumentato anche l'acconto IRAP dal 100 al 120%, così, tanto per dare una mano alle aziende....
     
  17. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    qui è l'iva per cassa per noi imprenditori

    http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Regimi+Opzionali/Opzione+regime+Iva+per+cassa/SchedaInfo+IvaCassa/

    per il discorso della regolarità fiscale so che c'è, ma , almeno a me, nessuno l'ha mai chiesta...gli basta il durc

    per dirti questi sono i documenti che in media mi chiedono:

    Durc

    Iscrizione camera commercio

    Carta d'identità

    stato di buona salute e il P.O.S.

    Visura camerale

    alle aziende con dipendenti aggiungi anche questi:

    - modulo di consegna dispositivi di protezione individuale

    controfirmati dal dipendente;

    - copia comunicazione Unilav di assunzione;

    - certificato di idoneità sanitaria dei singoli lavoratori,

    controfirmati dal Medico Competente;

    - verbali di formazione/informazione sulle normative di sicurezza

    controfirmati dai singoli dipendenti;

    - copia registro infortuni completa di tutte le pagine;

    - verbale di elezione RLS e attestato di frequenza del relativo corso;

    - nomina addetto al pronto soccorso e relativo attestato di frequenza

    ai corsi

    - dichiarazione dell'organico medio, distinto per qualifica

    - dichiarazione relativa al contratto collettivo, stipulato dalle

    organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, applicato

    ai lavorati dipendenti;
     
  18. angor

    angor Primo Pilota

    1.309
    233
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    potrebbe essere: sono anni che lo Stato, incapace di far rispettare le leggi, delega ai suoi cittadini l'onere del controllo. Ovviamente, non avendo un singolo cittadino titolo alcuno di conoscere dati sensibili di altri cittadini, ciò genera mostruosi conflitti con la garanzia della privacy.

    Vedi controllo della tossicodipendenza, dell'abuso di alcool, dell'appartenenza religiosa, della situazione familiare e di salute, ecc che un datore di lavoro è costretto a gestire mentre, nel contempo, la tutela della privacy gli vieta di conoscere.

    Quindi c'è della logica nel chiedere ad un committente di assicurarsi della correttezza fiscale delle imprese a cui affida dei lavori, si tratta di stabilire se sia giusto che lo faccia lui al posto dello Stato, e, soprattutto, decidere una buona volta se la privacy, in italia, sia o meno da considerarsi effettivamente un diritto dei cittadini.

    In sostanza, non è altro che l'ennesima ammissione di fallimento dell'apparato statale.
     
  19. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Le cose si fanno bene, o non si fanno ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ehm.... "sanno" fa sempre specie...

    Per caratteristiche specifiche insite nella mia attività, a fine anno il bilancio IVA risulta negativo (versato più del dovuto); quindi ogni anno, parte richiesta di rimborso. Cosa che notoriamente produce una certa attenzione da parte dell'AdE. Che ogni tre anni ci chiede simpaticamente, "le 5 fatture (in entrata ed in uscita) di maggior valore" per ogni annualità.

    Chissà che controlli faranno... gliele porto, la funzionaria "ma non sono copie" ed io "non fotocopio 60 pagine di fattura, non ho tempo! ve le lascio tanto mica mi servono... poi torno a prenderle (gli uffici sono a 100 metri dal mio negozio): lei che fa? si è fatta solo la copia della prima pagina...

    Morale: il loro interesse era solo verificare se la fattura esiste (non c'è nemmeno il totale in prima pagina...) o se l'avessi "inventata"... Null'altro era verificabile in merito. Ah che alta tecnologia e che banche dati fornite...

    Ma se già c'hai la prestazione professionale con IVA 0% :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    anche io ultimamente con il reverse charge ho iva a credito...ma non chiedo il rimborso perchè mi arriva ogni morte di papa...quindi uso per inps inail tasse etc etc...

    invece a me arrivano cartelle da equitalia per cartelle mandate dall'ade, ovviamente già sgravate...ma la cartella dell'equitalia ha data 10 giugno, ovvio che io l'ho ricevuta il 15 giugno ma le poste non mettono più il timbro della data sulle lettere, e lo sgravio è del 11 giugno...che strano...
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina