Questo non centra niente perchè questo discorso vale esclusivamente per i motori a due tempi, dove il carburante funge anche da lubrificante.
L'olio lubrifica, il carbrante serve per abbassare la temperatura non per lubrificare.. Come spieghi che la clio dci 80-85cv consuma meno del dci 65cv a vel costante?
motori diversi? Attenzione un motore sottodimensionato fa consumare di piu' perche' in fase di accelerazione devo immetere nei pistoni molto piu' carburante per vincere l'attrito......poi il discorso vale anche al contrario....come mai una Gallardo consuma di piu' di una X5....perche' ha un motore piu' assetato e performante fatto per vincere rapidamente l'attrito e dunque accelerare in tempi record...
stessa cilindrata, sempre con turbina, entrambi CR, stessa macchina, 1intercooler di diff. 1/3 di cavalli di diff. Ottenibili dal primo con rimappa..
beh..è la prova che ho fatto io, stesso tragitto, stessa macchina..prima e dopo http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=131887 gky
Quanta confusione e soprattutto quante ca.z.z.ate si trovano scritte in rete! :wink: Partiamo dall'inizio, l'accensione... questa sconosciuta. Ormai da 20 anni ed anche più l'accensione della miscela sui motori a benzina ha una fasatura variabile, ovvero il momento dello scocco della scintilla, che avviene sempre prima del punto morto superiore, varia di qualche decimo di grado (misurati sull'asse di rotazione dell'albero motore) a seconda dei giri del motore, dell'apertura del gas e recentemente si è arricchita di altri parametri, quali sensori di battito in testa e di variazione sulla fasatura delle valvole di aspirazione (BMW lo chiama Vanos, Honda lo chiama V-Tec.. ecc. ecc.). Notoriamente l'anticipo dell'accensione aumenta nei bassi regimi dando più coppia e diminuisce ad alti regimi dando più potenza. Il rapporto stechiometrico della miscela aria/benzina è essenzialmente fisso, piccole variazioni sulla carburazione sono delle finezze, e si attesta su 16 parti di aria e 1 di benzina. Variando questo rapporto si modifica sensibilmente la resa dello scoppio. Smagrendo la miscela si ottiene una combustione più veloce e calda ma meno potente, infatti si usa una carburazione smagrita su motori ad alti regimi di rotazione ed una più grassa per motori sfruttati sotto coppia. Una moto da strada ha una carburazione più magra di una da cross. Il problema del grippaggio dei motori 2T con miscela magra è data non dal fatto che la minor quantità di benzina nella miscela ha in essa anche minor olio lubrificante (altrimenti si potrebbe ovviare aumentando l'olio nella benzina), ma dal fatto che una combustione magra è molto più calda e tende a detonare prima quindi il cielo del pistone assorbe il calore della combustione per maggior tempo portando tutto il pistone a temperature così elevate da espandersi troppo e gripparsi sulle pareti del cilindro o peggio ancora, come succede sui motori 4T si fora il cielo del pistone che raggiunge una temperatura tale da sciogliere letteralmente l'alluminio. Non è il carburante che raffredda le parti interne della camera di scoppio, è l'aria ed è principalmente per questo che i motori turbocompressi sono equipaggiati di intercooler perché l'aria compressa dalla girante della turbina si riscalda e fa insorgere detonazioni premature (battito in testa), poi ovviamente raffreddando l'aria si ha anche il vantaggio di averla più ricca, ovvero a a prità di volume, l'aria più fredda contiene più ossigeno che nella combustione ha il ruolo di comburente. E il diesel? A parte il discorso dell'intercooler, tutto il resto non è applicabile in quanto il gasolio scoppia per autocombustione, quindi se questo argomento è stato intrapreso o solamente "preso" e copiato dalla rete per cercare una teoria plausibile al fatto che rimappando si consuma meno, beh direi che è sfumato
Se il motore deve erogare prima della rimappatura, ad esempio, a 3000 giri 40 cavalli per mantenere i 130 Km/h, con un consumo specifico di 0.25 litri ora di carburante per cavallo erogato (ottenendo quindi una percorrenza di 130/(0.25*40) = 13 Km/l), dopo la mappatura per mantenere la stessa velocita` servira` esattamente la stessa potenza. Magari pero` visto che la mappa del motore e` stata ottimizzata (a discapito di affidabilita`, emissioni, rumorosita`, ecc) il consumo specifico per quel regime scende a 0.23 litri/ora/cv e la percorrenza quindi sale a 14.13 Km/l. I Consumi quindi scendono. Ma se a pieno carico (quindi quando vogliamo ripresa/accelerazione) alla stessa velocita` e regime il motore eroga 100 cavalli, magari con un po' di fumosita` per non alzare troppo le temperature, decretando un peggioramento del rendimento (facendo quindi ad esempio salire il consumo specifico a 0.3 litri/ora/cv), la percorrenza istantanea scende a 130/(0.3*100) = 4.33 Km/l. Magari prima della rimappatura a pieno carico allo stesso regime il motore fumava meno (migliore rendimento, quindi migliore consumo specifico, facciamo ad esempio 0.28 l/h/cv) erogando meno potenza, ad esempio 70 cavalli: la percorrenza era di 130/(0.26*70) = 6.63 Km/l. Per concludere: i consumi sono direttamente proporzionali alla potenza erogata al momento dal motore, e possono (quindi non necessariamente) migliorare leggermente a carichi parziali, a parita` di potenza erogata dopo la rimappatura. La "quantita` di acceleratore" da sola non ha nulla a che vedere a proposito.
non penso.....non variando la meccanica e il peso della vettura per farla viaggiare a 100km/h il motore impieghera' sempre la stessa potenza o coppia, per accelerare in un dato lasso di tempo idem.....poiche' non si parla di regime massimo di potenza o coppia, questi possono aumentare e quindio puo' aumentare la performance assoluta, ma con consumi consoni....e' fisica...
Il rendimento di un motore turbodiesel si aumenta intervenendo in mappatura su 2 fattori: - pressione di sovralimentazione - fasatura iniezione e minimamente a parità di gasolio iniettato, aumentando la pressione rail e diminuendo il tempo di iniezione....questo solo a carico parziale. Tu non ci vuoi credere....pero' ti assicuro che a parita' di velocita' si consuma di meno
...no no non e' che non volgio crederci ma e' solo che vorrei capire il perche' tecnicamente e a logica non ci arrivo....se aumenti la pressione di iniezione significa che nello stesso breve lasso di tempo inietterai una maggiore quantita' di combustibile o no? La fasatura di iniezione non viene poi toccata cosi' spesso nelle mappe perche' e' veramente un casino beccarla cosi' come la durata dell'iniezione, qui subentra la velocita' del fronte di fiamma in camera di combustionee sono sicuro che il piu' bravo dei preparatori non ha idea di cosa accade poiche' anche le case madre ci stanno ancora studiando avendo capito che la forma della propagazione del particellato in camera e' fondamentale....cmq il discorso che facevo era diverso...prendiami un esempio di attrito e forza necessaria a vincerlo di natura diversa.....un palloncino sgonfio, rimane al suolo per l'agire di varie forze che lo tengono giu'...ok iniziamo a riempirlo di elio con un piccolo tubicino e scopriamo che dopo aver iniettato 1 litro di elio in 1 minuto il pallocino si stacca da terra e vince le forze che lo tenevano giu'. Ripetiamo ma stavolta lo gonfiamo soffiando dentro l'elio con il doppio della velocita'....il palloncino si stacchera' da terra dopo 30 secondi ma lo fara' quando l'elio sara' ugualmente 1 litro....percui il carico parziale a cui fai riferimento non mi torna....la potenza che il motore eroga per spinegere il mio pesante x5 a 100 all'ora rimappato o no e' la stessa, capisco invece che il regime massimo possa variare e qui e' lampante che consumo per forza di piu'....cerco in effetti una teoria alternativa che mi possa spiegare quello che in molti affermate. Io quando ho rimappato ho sempre consumato di piu'...ma non me ne fregava niente.
ormai sono passati 15 giorni dalla rimappatura e ho percorso 3000km quindi 3 pieni e vi posso comunicare un dato attendibile. 1° pieno percorsi 890km tra centro abitato 40% e extraurbane 60%con79litri=11,3kml 2° pieno percorsi 870 km 30% autostrada (140kmh)70% extraurbane con 81=10,74kml 3° pieno percorsi 940km 90% tangenziale 80kmh 10% città con 79lt =11,90kml mi ritengo molto sodisfatto per il risultato e ci tenevo a comunicarvelo
Giusto per smorzare il dibattito: consumi reali - rimappatura:wink::wink: Il tiro e' migliorato molto?? Hai sentito maggiori benefici in accelerazione o in ripresa?
..ok ragazzi io vi credo e non mi sogno di affermare il contrario ma nessuno come me si chiede come funziona sta cosa? .....tutto qui, poi non contesto nessuno, sono felice per chi e' felice (gioco di parole ma rende l'idea). Cmq se trovate qualche spiegazione al perche' tirando di piu' un motore sul lato performance vado a consumare meno.....io sono pronto ad ascoltare.
Forse puoi chiederlo a gesù bambino, forse lui può darti una spiegazione plausibile, anche perchè ci vuole un miracolo per andar più forte e consumare meno, su questo stai tranquillo......
Qui non è il discorso di andare più forte e consumare di meno ma bensì di andare alla stessa velocità e consumare di meno tra prima e dopo lqa rimappatura della centralina :wink:
i consumi sono rilevati da pieno a pieno il compuetr di bordo mi da dei dati molto più alti tipo 13,5kml ... per quanta riguarda i benefici della mappatura sono veramente contento ha uno spunto veramente importante ripresa mozzafiato... non ho i mezzi attendibili per una rilevazione o-100kmh ma penso che sarebbe un dato veramente interessante ...se abiti non troppo lontano non ho nessuna difficolta nel fartela provare