2035-Ban motori endotermici | Pagina 610 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.465
    9.864
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Per ovviare al problema della vernice, in ufficio ho preso quelle in acciaio satinato, e sono stato costretto ad acquistare due scatole di deviatori, perchè frequentemente se ne rompe uno e sono stato costretto a sostituirlo.
    A dire il vero, hanno anche un altro problema, seppur di minor conto, ovvero che alcuni pulsanti dei deviatori o interruttori, presentano alle estremità degli inserti in gomma che tendono nel tempo a deteriorarsi e possono staccarsi dalla restante parte in plastica.

    Speriamo [-o<

    Idem in ufficio, ma a casa per sostituirle tutte servirebbe un mutuo, perchè se non vado errato dovrebbero essere 108 pezzi :eek:
     
  2. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.228
    23.765
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Da come la racconti pare che quella Renault abbia più dispersione di altre auto elettriche. Magari @BMW-FOR-EVER ci può dare il suo parere, avendo avuto una Zoe.

    E anche per quanto riguarda il calcolo dell'autonomia residua, so che Tesla ci ha lavorato molto su quell'algoritmo. magari non è precisissimo e dipenderà anch'esso dal consumo istantaneo, ma non credo sia così ballerino come quello descritto.

    Comunque anche sulle endotermiche a volte il calcolo dell'autonomia non è precisissimo.
    Il cassonetto, ad esempio, ad ogni pieno mi indica un'autonomia residua che può oscillare tra i 720Km e gli 800 (immagino vari in funzione dello stile di guida rilevato nei Km precedenti), ma non sono mai riuscito a percorrerne più di 650.
    E quando la stima scende sotto i 150Km la velocità di discesa è ben superiore ai chilometri che percorro effettivamente (diciamo che se va bene ne faccio altri 80).

    La A180d (motorizzata Renault) della mia compagna è perfino peggio. Quando arriva a segnare 100Km rimanenti può significare che rimarrai a piedi entro un paio di minuti o che al massimo potrai uscire dall'autostrada allo svincolo immediatamente successivo, dove devi sperare di trovare una stazione di servizio. Dopo un paio di brutte sorprese abbiamo convenuto di considerare il numero 100 equivalente a 0.
    E anche su quella c'è molto ottimismo nel calcolo dell'autonomia dopo ogni rifornimento completo.

    Ricordo invece che con la Golf 1.6Tdi la precisione era quasi millimetrica (ho percorso anche diversi Km con autonomia stimata pari a 0) e lo stesso posso dire della 435d e del cassone.

    Anche perchè, se non è cambiato qualcosa negli ultimi anni, in molte valli gli abitanti hanno diritto ad una quota del legname ricavato dal taglio degli alberi che la comunità montana deve costantemente effettuare per dar modo alla vegetazione di non soffocare.
    In pratica hanno legna gratis per il camino.
     
  3. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.553
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Il diritto di legnatico. Credo sopravviva ancora.
     
  4. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.578
    7.671
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    Anche in veneto
     
    A labrie_it piace questo elemento.
  5. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.982
    22.007
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    E solo le placche costano a memoria quasi 20€. Su Amazon se ne trovano di simili a molto meno, le ho provate, preferisco le originali
     
  6. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.326
    2.097
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Possessore (no parenti/amici/cugini) di Zoe immatricolata ad ottobre 2019 ed acquistata da me con 3.000km all'attivo nell'Agosto 2022 e venduta il 10 Gennaio 2025 con 47.000km percorsi (e assolutamente mai un problema), non ho mai riscontrato quanto riportato dal nostro "amico".
    Anzi a dire la verità ho riscontrato il contrario, ovvero dopo aver ricaricato per esempio l'auto all'82%, lasciandola ferma, dopo un'ora la trovavo all'83-84%, questo è dovuto ad un fatto di bilanciamento delle celle durante e alla fine della ricarica....da ferma l'autoscarica era veramente irrisoria, non avendo nessun sistema passivo (tipo tesla con la sentinella)....l'unica funzione sempre attiva era la funzione di sicurezza per evitare che la temperatura della batteria di trazione andasse troppo giù, ma parliamo di inezie e soprattutto evidente con temperature molto basse (sotto lo zero).
    Come già avrete letto, seppur molto tentato di ritornare al termico (solo per un fatto di passione), ritornerò ancora sulle BEV perchè tirando le somme sono nel mio caso le migliori (e potendo utilizzare quando voglio il "mostro" sacro8-[).
     
    Ultima modifica: 23 Gennaio 2025
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.228
    23.765
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    In tema di mobilità del futuro, finalmente anche in Italia sembrano muovere i primi passi i test di guida autonoma su strada pubblica: https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n606311/tst-car-sharing-guida-autonoma-italia-brescia/

    Il progetto è coordinato da A2A e dal politicnico di Milano e utilizzerà delle Fiat 500 (elettriche) destinate al car sharing, che potranno viaggiare da sole per consegnarsi al cliente che ne ha richiesto il noleggio.
    Da sole per modo di dire, poiché l'autorizzazione concessa dal ministero dei trasporti e dal comune di Brescia pone alcune condizioni:
    - velocità massima di 30Kmh (speriamo che nessuno le tamponi)
    - a bordo deve esserci un operatore per vigilare sul funzionamento ed intervenire se necessario
    - ogni 500 autonoma deve essere accompagnata da una safety car, che avvisa il traffico della presenza di un'auto a guida autonoma

    Ora, non dico che si potesse partire già con la flotta di Waymo e lasciarla scorrazzare liberamente, ma addirittura un operatore a bordo ed una safety car di accompagnamento?
    E quando l'auto si consegna al cliente (che da lì in poi dovrà guidarla) l'operatore rimarrà a bordo o scenderà e prenderà la safety car per tornare a casa?
    Un elicottero che le vola esattamente sopra no? Oppure un corteo di auto della polizia davanti e dietro.
    E per fortuna che non hanno imposto anche di chiudere le vie cittadine al traffico o di chiudere le scuole per evitare rischi per gli studenti....
    Boh, come al solito in Italia le cose devono sempre diventare molto più complicate che in qualsiasi altro paese.
    Quando in Cina ci saranno le auto volanti noi probabilmente saremo prossimi alla guida autonoma di di livello 4.
     
  8. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.326
    2.097
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Posto una cosa interessante, questo è stato il test diagnostico che ho fatto tramite obd ed un programma particolare (CanZE) sulla mia ex ZOE R135 in cui ho verificato che dopo oltre 5 anni e 47.000km (senza particolari accortezze) la batteria ha avuto un degrado di soli 5,5%, in pratica l'1% annuo, ciò mi fa ben sperare per la durata delle batterie.
     

    Files Allegati:

    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  9. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.465
    9.864
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    In acciaio spazzolato si trovano +/- a quel prezzo, ma a 3 moduli, le più grandi (e ne ho diverse) costano di più, le 7 moduli costano il doppio.
     
  10. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.735
    13.718
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Io ho proprio quelle in acciaio spazzolato, prese subito in mezzo a tutte le spese di allestimento dell'appartamento, un modo per "non sentire" il loro costo.
     
  11. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.864
    319
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Apprezzo il video e l'obiettività dell'autore, ma fa riflettere:



    Dopo questo video, ma non solo, spero di mettermi in casa un altro V8 nel medio periodo
     
    A tretrecinque e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  12. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.171
    492
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    200.601.029
    X1 U11
    Direi che si comporta quasi come la Megane elettrica! :biggrin:

    Vero, in effetti a volte l'autonomia stimata è un po' ottimistica, ma soprattutto con le auto diesel, non sono mai riuscito a (quasi) dimezzare i km realmente percorsi rispetto a quelli stimati, nemmeno a strapazzarle.

    È la fortuna di abitare nel quasi e non nell'ovunque.

    L'esperienza raccontata da mio fratello, anche lui "possessore" dell'allora Zoe aziendale, come oggi lo è della Megane, si riferiva ad un periodo di sosta di 3 settimane in inverno, in cui è stato sempre a casa per malattia. Auto parcheggiata in strada, al freddo ed alle intemperie. Dal 84% al 14% di batteria. E mi conferma che in inverno, col freddo, il fenomeno che ho sperimentato anche io del lieve calo (3%) dopo soste di 10-12 ore lo riscontra anche lui, che la guida tutti i giorni.
     
  13. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.578
    7.671
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    si ma devi andartela a tagliare, con le tue attrezzature, e con i tuoi mezzi, il tuo tempo, la tua fatica.
    e l'appezzamento che ti assegnano non è sempre comodo.
    in montagna la domenica non è il giorno della messa, ma il giorno della legna.

    Significa di fatto sacrificare mediamente almeno il 50-70% dei weekend, dopo aver acquistato e mantenuto più motoseghe (varie misure), mezzi per lo spostamento (pickup, trattori con rimorchio, ecc.), altre attrezzature per generare tagli più piccoli, spazio per stoccarli, tempo per accatastarli, più le movimentazioni da un sito all'altro.
    se l'appezzamento è scomodo, ci metti anche la messa in sito di una teleferica.

    lo ha sempre fatto mio suocero, e posso dirti che per quanto mi riguarda se non sei abituato a farlo e non ti piace, non è vita.
     
    A Fugassa, apripista987 e labrie_it piace questo elemento.
  14. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.788
    5.357
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Ciao @Nik_82 anche se OT ne approfitto per una domanda, se puoi :o, da girare a tuo fratello: dobbiamo cambiare la Clio TCe gpl di mia moglie e tra le altre stiamo guardando la Clio 5 E-Tech (FHEV) da 145cv.
    L'abbiamo provata e devo dire che rispetto alle altre che sta valutando (Honda Jazz eHEV che complessivamente alla fine è quella che io preferisco, Toyota Yaris e/o Yaris Cross HSD, ecc.) alla guida la Clio E-Tech è quella che alla fine m'è dispiaciuta meno (mi riferisco in particolar modo al cambio MultiMode, che è meno fastidioso dei CVT con "effetto scooter" delle due giapponesi).
    Vengo alla domanda: leggendo in giro sul web sembrerebbe, però, che il sistema FHEV di Renault E-Tech (che in realtà è stato sviluppato dai nipponici di Nissan) sia pieno di varie "problematiche" d'elettronica. Se puoi chiedere con calma quando puoi a tuo fratello, visto che lavora in accettazione officina Renault, è vero che ci sono davvero così tante "problematiche" sulla Clio 5 E-Tech ?
    Se puoi grazie e scusami per il disturbo ;)
    Buona serata

    P.S: requisiti di mia moglie sono 2 vettura/crossover da città di segmento B o al massimo C e (soprattutto) dice che oramai s'è stufata del cambio manuale: io allora avevo pensato all'istante alla nuova Yaris GR (ora appunto disponibile da poco anche con l'automatico a 8 rapporti) da 280cv :mrgreen:, così da usarla lei in settimana ed un pò anch'io nei weekend =P
    Oh i requisiti per lei li rispettava proprio tutti (dimensioni da segmento B e soprattutto cambio automatico), ma purtroppo l'ha subito scartata perchè dice che non se ne fa proprio niente di una macchina così potente ](*,)
    M'è andata male :mrgreen:
     
    A apripista987 e Cartis 66 piace questo messaggio.
  15. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.465
    9.864
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Dove l'avresti trovata? Te lo chiedo perchè la settimana scorsa un mio amico si è informato presso una nota concessionaria di Roma, e gli hanno detto che non avevano slot di ordini disponibili.
     
  16. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.788
    5.357
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Ciao caro Cri, no io non l'ho neanche cercata la GR con l'8 rapporti perchè era solo un'"idea" che m'era venuta, ma mia moglie l'ha subito scartata...

    Alla fine, considerando che lei la usa (quasi) esclusivamente in città e nel nostro garage condominiale noi non abbiamo possibilità di ricarica, finirà per prendere qualcosa di segmento B Full Hybrid (non ricaricabile) fra le varie Clio E-Tech, Jazz eHEV, Yaris HSD, ecc.
    Fra queste quella che si guida meglio è la Clio nonostante l'incognita affidabilità, per via del cambio Multimode che è meno fastidioso dei CVT con "effetto scooter" delle altre due.
    Anche se, a me, fra queste tre alla fine come qualità costruttiva e complessivamente la scelta migliore sembra essere la Jazz eHEV.
    Buona giornata da parte mia ;)
     
    A tretrecinque piace questo elemento.
  17. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.171
    492
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    200.601.029
    X1 U11
    Ciao @Gab330, perdonami ma ho letto solo adesso il post. Figurati, nessun disturbo, ci mancherebbe. Anzi, è un piacere poterci aiutare a vicenda quando si può! Gli giro la domanda e ti aggiorno con la sua risposta. ;)

    Bel tentativo! Peccato che è andata male... :biggrin:
     
    A Gab330 piace questo elemento.
  18. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.171
    492
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    200.601.029
    X1 U11
    Ciao di nuovo @Gab330, eccomi con la risposta. Per quanto ha visto e vede mio fratello, sulle prime vetture uscite dalla fabbrica in effetti si sono riscontrati dei problemi al cambio MultiMode, che hanno richiesto talvolta la sostituzione del motore elettrico alloggiato al suo interno, talvolta la sostituzione del gruppo cambio completo.
    Col passare del tempo, i problemi sono diminuiti, tanto che sulle vetture più recenti sono praticamente assenti.
    Ora, sicuramente anche la percorrenza chilometrica potrà fare la differenza e magari certi problemi potrebbero uscire più avanti, ma per la quantità di Clio E-Tech, o più in generale vetture E-Tech che montano lo stesso sistema, che hanno venduto (perlomeno a Firenze), i rientri per guasti non sono statisticamente rilevanti, ad oggi.
    Spero di essere stato utile, se hai qualche altra curiosità, non esitare a chiedere. ;)
     
    A Gab330 piace questo elemento.
  19. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.257
    2.211
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive

    Scusami, un piccolo chiarimento, ma tutto questo gestito in garanzia ?
     
  20. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.171
    492
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    200.601.029
    X1 U11
    I casi che hanno gestito, sono stati tutti casi occorsi su vetture in garanzia, quindi l'intervento è stato gestito senza costi per i clienti. Finora non gli è mai capitato un caso su una vettura che non fosse coperta da garanzia, che fosse quella di legge di 2 anni oppure una estensione a pagamento.

    EDIT: Aggiungo per completezza di informazione che, fuori garanzia, per la sostituzione di un motore elettrico siamo sui 3000 euro, mentre per la sostituzione di un cambio completo siamo sui 9000 euro. Ripeto, casi mai avvenuti finora.
     
    Ultima modifica: 25 Gennaio 2025
    A Giuseppe D. e Gab330 piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina