2 modi per creare energie e risparmiare

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da linolinux, 3 Settembre 2008.

  1. linolinux

    linolinux Secondo Pilota

    546
    20
    1 Dicembre 2006
    Reputazione:
    222
    Alpina Anita Messenger (Bici)
    1-Pannelli solari: per avere acqua calda
    2-accumulatore sotto al parafulmini: il fulmine è elettricità, no? bene! Viene beccato dal parafulmini e la sua corrente viene immagazzinata dall accumulatore...

    Cosa ne pensate? ;)
     
  2. DragonLance

    DragonLance Collaudatore

    311
    7
    14 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.173
    320d
    Per il solare è fattibile senza problemi.
    Per catturare un fulmine ti serve qualcosa che ancora non c'è (o ha costi teorici proibitivi). Poi non so se hai una vaga idea dell'energia che si sprigiona dalla scarica...
    Aloha
     
  3. mauro.76

    mauro.76 Secondo Pilota

    600
    9
    7 Agosto 2007
    Reputazione:
    557
    330i touring, ex 318i touring
    Dico solo questo : GEOTERMIA (per acqua e riscaldamento/climatizzazione)
     
  4. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    1 - x quanto riguarda l'energia solare, oggi è largamente sfruttata, anche grazie ai progressi dell'elettronica che permettono di avere impianti a maggiore efficiente, ed addiritturra che orientano i pannelli secondo l'inclinazione + conveniente.
    2 - invece la corrente elettrica propria dei fulmini purtroppo non può essere immagazzinata o conservata perché sostanzialmente consiste nel velocissimo spostamento di particelle elettriche cariche tra due zone a differente potenziale. un fulmine può essere paragonato ad una cascata: l’energia non è data dall’acqua in sé ma dalla sua caduta, e finisce quando raggiunge il suolo. la difficoltà dello sfruttamento dei fulmini è dato in definitiva dal loro altissimo contenuto energetico che in pochi centesimi di secondo si scarica scaldando l’aria circostante a temperature vicine ai 30.000° C: in tal modo, i fulmini risultano (per ora) del tutto inutilizzabili. :confused:
     
  5. Zampolo

    Zampolo Direttore Corse

    1.885
    147
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    55.816
    N54 + PK
     
  6. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
     
  7. Zampolo

    Zampolo Direttore Corse

    1.885
    147
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    55.816
    N54 + PK
     
  8. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
     
  9. all_time

    all_time Collaudatore

    262
    28
    2 Luglio 2007
    Reputazione:
    3.214
    320D E46 136cv
    ma i cinque terawatt del fulmine dove li vuoi mettere?
     
  10. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    571
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    islanda
     
  11. mauro.76

    mauro.76 Secondo Pilota

    600
    9
    7 Agosto 2007
    Reputazione:
    557
    330i touring, ex 318i touring
    ma anche qui da noi. Molte nuove costruzioni in bioedilizia sfruttano questo sistema.
     
  12. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    571
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    solo facciata !
     
  13. Kixolo

    Kixolo Amministratore Delegato BMW

    3.338
    164
    19 Maggio 2006
    Reputazione:
    4.855
    Portasapone HDI
    un foro da 150 metri (fatto nelle mie zone cioè prealpi) ha come unico scopo stabilizzare l'acqua a 12 gradi centigradi, il resto viene fatto (solitamente) con una pompa di calore ad alto rendimento; alias a mio avviso non serve ad una cippa.
    meglio utilizzare termocamini per l'inverno e pannelli solari (per l'acqua calda) d'estate, il tutto abbinato ad una cisterna ottimamente isolata (di quelle che ti perdono al max un grado ogni 24 ore)
     

Condividi questa Pagina