provo a risponderti io... sperando di non dire belinate :wink: il kit ghiera KW variante 2 o 3 per la 333xi non credo si possa montare anche sul diesel... hanno codici differenti. riguardo alla regolazione in altezza, come su tutti i "ghiera", di solito questa si determina in fase di montaggio ... qui vedi le altezze min-max (in pollici) per Variante 2: http://www.eurosportdesign.com/pc-687-159-bmw-kw-variant-2-coilovers.aspx e Variante 3: http://www.eurosportdesign.com/pc-688-159-bmw-kw-variant-3-coilovers.aspx ma c'è anche la versione "Street Comfort": http://www.eurosportdesign.com/pc-825-159-bmw-kw-street-comfort-coilovers.aspx si può poi intervenire anche ad ammo montato facendo ruotare il registro sul corpo filettato usando l'apposita chiave... ma è meglio farlo fare in officina e, ogni volta che si alza o si abbassa, è necessario rifare di conseguenza sempre gli angoli di assetto... o almeno la convergenza. i KW v.2/3 sono regolabili anche nel freno idraulico sia in compressione che in estensione ma, anche tarati al minimo, son abbatasnza rigidi e su neve o fondi a scarsa aderenza, è meglio andare un po' più cauti... come con ogni altro assetto sport. link ufficiale: http://www.kwsuspensions.de/uk/index.php e qui ci sono i prezzi indicativi in US$: http://www.modbargains.com/product.aspx?pf_id=KW_E90-92_PR
Domanda per curiosità: quale è il motivo che spinge a montare i 19 su una versione Xdrive? Tipicamente si acquista per muoversi sui fondi a bassa aderenza, e con i 19 si peggiora la motricità in queste situazioni; è per un fattore estetico?
a questo quesito non so rispondere forse, per qualcuno, può essere per un fattore estetico... bhò ? i cerchi da 19", rispetto ai 18", possono essere più fragili e delicati e, con la spalla del pneumatico più bassa, possono risultare più rigidi al comfort e con minor deriva in curva... ma non mi pare che la trazione e la motricità possano peggiorare (non in maniera sensibile)... o sbaglio ???
Sui fondi a bassa aderenza, proprio per la maggiore flessibilità, i pneumatici con più spalla di solito danno più motricità. Se guardi i fuoristrada "veri" hanno tutti spalla molto alta
Mah io non uso sicuramente l'auto per andare su terreni impervi o altro..è solo ke la x-drive ha una tenuta (secondo me) maggiore rispetto ad una tp,insomma per come la vedo io è più sicura,più stabile..e su pioggia,fondi viscidi o neve è senza dubbio un'altro paio di manche..solo ke la BMW ha per un concetto un pò superato di 4wd..dandole alcune limitazioni come assetto,cerchi,sterzo dinamico ecc..cosa ke non fà sui vari suv,sav o altro..fortunatamente le cose dovrebbero migliorare con l'arrivo dei futuri modelli (o almeno spero)intanto hanno iniziato ad installare la trazione X anche sul 320,quindi cominciano a capire spero..e poi certe case ne hanno fatto un vero e propio "vanto" vedi Audi,Subaru,Mitsu,Porsche......per fino l'Alfa dai possiede il Q4 e non ha limitazioni del genere....
Su pioggia, fondi viscidi o neve, i 19 pollici non ti danno alcun vantaggio. Quanto alle limitazioni, semplicemente BMW concepisce la trazione xDrive per dare mobilità a chi vive in zona impervie o soggette a neve; non mette a disposizione tecnologie particolarmente sportive o assetto sportivo semplicemente perchè concepisce la sportiva a trazione posteriore.
sì, vabbhè... ma qui stiamo parlando cmq di gomme con spalle super-ribassata sia sui 18" che sui 19" e la differenza di "motricità" mi pare inavvertibile... poi non so. e poi non mi sembra che una E92, anche se dotata di xDrive, sia molto adatta per un uso "fuoristradistico"
Anch'io intendo la trazione integrale come il miglior sistema per mettere a terra la notevolissima coppia del 3000 twin turbo ; concordo con il sottolineare come auto super sportive adottino questa trasmissione (vedi varie Lamborghini, Audi r8,Porsche carrera 4 etc.). E' possibile che su una pista con asfalto perfetto la trazione posteriore possa permettere velocita' piu' elevate, ma sulle strade di tutti i giorni la situazione è diversa. Forse avrei scelto una TP se fosse stato disponibile un autobloccante meccanico serio (come quello che avevo sulla 320 is di buona memoria). L'ideale sarebbe quello di potere acquistare una M3 motorizzata col motore della 335 (ma forse alla BMW ci stanno gia' pensando) saluti a tutti.
Si ma secondo gli ultimi dati di vendita,le BMW X-DRIVE sono risultate più vendute di audi e mercedes..ed infatti hanno aumentato l'offerta con la 320d x-drive..poi è logico ke il maggior numero di immatricolazioni sarà sempre sulle 2wd,è così anche per Audi..io credo ke per uno ke abita a Genova,Savona(per citare città a me vicine),ma anche Firenze,Napoli o Venezia,non vi sia il problema ghiaccio,neve ecc..(non come dove abito io),quindi una tp vada benissimo(poi se uno anche vuol viaggiare "sui binari" può prendersi una X anche li..).E poi una 3er X-drive con le termiche da "18 o da "19 possono affrontare la neve allo stesso modo guarda..la differenza (forse) la possono fare dei "17..ma tornando al discorso delle dimensioni, sarebbe interessante trovare il modo di omologare i "19(come dovrebbe essere riuscito Francogir) o di averli già a libretto,per poter abbellire ancor di più l'auto..a scapito di un pò di confort..
Quelli che molti sembrano ignorare, è che la TI BMW non nasce per andare "sui binari", ma per dare mobilità in tutte quelle situazioni in cui la TP sarebbe in difficoltà.
Si, certo, oggi sul Passo Falzarego (asfalto asciuttissimo, temperatura +9, sole..) avevo proprio l'impressione di essere solo un pò più "mobile".. Specie uscendo come un "cannone" dai tornanti in seconda, con un accenno di sovrasterzo sul finale...:wink: E l'Alpina, che ha recentemente messo le mani sulla E.92 335xi (B.3), avrebbe optato per la TI per un'esigenza di maggior mobilità.?? Scherzi a parte (ma fino ad un certo punto..), mi pare che, IMHO, sia un pelo riduttivo ritenere che l'X-drive serva solo a garantire una maggior mobilità.. Certo BMW non ha la tradizione di sportiva "integrale" che hanno Audi, Subaru o Mitsubishi, ma, credimi, non sforna nemmeno un sistema 4x4 che serve solo per trarsi d'impaccio alla bisogna in caso di improvvisa nevicata o quant'altro. Tanto per fare un esempio, una E.91 335xi futura provata da Auto ha preso solo 2 secondi (su 3 minuti ca) dalla cugina E.92 335i nel circuito del Balocco... Considerando i quasi 150kg in più (100 per l'X-drive e un'altra cinquantina per la configurazione Touring).... E sottolineo che l'E.92 era una TP. Come ho detto altre volte, il problema sono quei maledetti semiassi anteriori piuttosto inclinati che sconsigliano qualsiasi ribassamento dell'assetto, pena l'incremento del rischio di rotture. Ciao a tutti!
Luoghi comuni... Hai già risposto da solo: in un tracciato come Balocco, tempestato di curve e controcurve, dove il vantaggio di motricità della TI è massimo, la versione x è andata più lenta di 2 secondi; pensa in altre piste dove c'è anche qualche rettilineo. Il peso è uno dei principali difetti della trazione integrale, ma non l'unico, ci sono i maggiori attriti e trascinamenti. Ti sei mai chiesto perchè le M, massima espressione della sportività BMW, sono TP?
Forse perchè le M sono nate quando Bmw non sapeva manco cosa fosse una TI... Le versioni S e RS di Audi non mi pare siano a trazione anteriore... L'Alpina, massima espressione della sportività BMW-NON-BMW, ha deciso di affidarsi anche all'X-drive e allora come la mettiamo? Sul Balocco, ribadisco, 150kg in più sono tanti e bastano e avanzano per annullare i vantaggi in uscita e poi abbiamo 15mm di altezza in più comune a tutte le 3er e 5er X-drive. Quindi, 2 secondi sono pochi, a mio modesto avviso. In conclusione, poi, perdonami, ma non parlo per luoghi comuni: la X-drive ce l'ho sotto il deretano tutto l'anno e qualche prova di Bmw TP e di qualche altro mezzo con buone dosi di cavallini l'ho fatta anch'io... Notte
BMW fa integrali da più di 10 anni, ma continua a fare le M a TP... Auto che BMW realizza con 15mm di altezza in più le progetta con l'obiettivo di renderle più sportive delle TP? Al solito, si tende a confondere motricità con tenuta di strada, ci sono mille post sul forum relativi a questo tema :wink:
Nooo, non mi dire: motricità e tenuta non sono la stessa cosa????? Evidentemente sono confuso e, ti dirò, sono pure assonnato! Non ho detto che l'X-drive rappresenti per Bmw quello che Quattro rappresenta per Audi. Ed infatti il sistema X-drive non è certo la massima espressione di sportività per Bmw, che invece rimane per questo aspetto saldamente ancorata alla TP. Ma non è nemmeno solo un sistema per migliorare la "mobilità" come dici tu (si saranno mica drogati in Alpina a fare una B.3 TI??). Questo mi permetto di contestare. Punto. Ti saluto e ti lascio con le tue granitiche convinzioni. Buona notte
Alpina non è BMW, e con i cavalli che ha non poteva certo lasciare la TP come nel modello originario BMW: aveva 2 scelte: - adottare un autobloccante - utilizzare la versione x Ha scelto la seconda strada, probabilmente anche per differenziarsi dalla M rispetto alla quale avrebbe sofferto come telaio. Per BMW l'xdrive è un sitema per migliorare la mobilità, poi i clienti possono convinversi di quello che meglio credono
Se per questo, un mio amico ha venduto tempo fa la sua Z4 2.2 con i cerchi da 19", peccato che non fosse omologata e ogni volta che andava in giro era a rischio sequestro! Non fa tanto testo quello che si trova in vendita nei siti, sopratutto se da privati!
Insomma, sui sistemi a 4 ruote motrici per uso quotidiano avrei i miei dubbi.......secondo me non sono così necessari, ad ogni modo ricordatevi sempre che la cosa che conta di più è la gomma che utilizzate, quindi prima di tutto concentratevi sulle gomme e poi scegliete le dimensioni del cerchio: Ad esempio è inutile avere un bel cerchio da 19 e la trazione Xdrive se poi in inverno non potete montare le termiche runflat perchè non vengono prodotte! P.S. Rinunciare alla sicurezza e comodità di una runflat non mi sembra molto saggio, e visti i discorsi non ne farei un problema di soldi!