ho parlato con il mio preparatore e ad oggi la 20i non puo essere ancora mappata...........................ma secondo lui su quel tipo di motore si prendono 30 40 cv..............e a quel punto mi basterebbero ed eviterei sto cavolo di super bollo
Giusto oggi ho sentito che vogliono aumentare il bollo prossimamente. Quindi ragionando anche in ottica futura,un bel 20i con 184 cv dichiarati va più che bene. Per i cavalli in più sei sempre a tempo in ogni momento. Perche sei fissato a fare la mappa piuttosto che modulo aggiuntivo?
Gli unici che potevano dirti una castroneria simile erano i naftari. Ma tu hai uno degli ultimi veri motori bmw. Altro che balle. Io ha un mio amico sulla x3 nella versione 218cv. Spinge bene e ha un sound impagabile. Speriamo che tutto questo downsizing porti sulle auto il motociclistico 6 cilindri 1'6 !! xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">
18i vs 20i ... 28CV valgono 3.000 euro? BMW nn è la Ferrari, quest'ultima si è lamentata delle vendite troppo alte, rendendo il marchio meno prestigioso. La politica di BMW è questa: prendere un auto già collaudata ed esteticamente molto appetibile e renderla più commerciabile possibile. Dovreste solo chiedervi come mai nn sia stato messo un motore diesel. I costi per la produzione sono ormai già stati recuperati, ora riuscire a mantenere la catena di produzione aperta è il loro scopo. Altri marchi hanno dimostrato di scendere a compromessi vedi Porsche con una berlina e un 4x4 dai motori diesel ma sono stati chiari mai una vettura da meno di 50K. Infondo BMW non ha eliminato il 6L ha ampliato le scelte per dare la possibilità a chi può di portarsi a casa una BMW. Sono sicuro che se la Z era solo turbo il 99 % dei suoi possessori l'avrebbe presa ugualmente, bisogna capire invece quanti ora l'hanno scelta perché è un 4L. Beh io sono uno di questi. Costi di gestione bollo assicurazione nn permettono passi azzardati. Invece di prendere una serie 1 ben messa ho scelto una Z.
Tranquilli tanto probabilmente faranno la Z2 con motori piccoli. Alla BMW importa vendere tanto, per fare cash.
Io sono uno di quelli che ha preso la z4 perchè è turbo su certe motorizzazioni se no prendevo altro.
perche la mappa e molto piu sicura e studiata piu a fondo rispetto ad un modulo aggiuntivo......................dove hai sentito sta cosa del bollo...........io invece so che il super bollo verra abolito e verra messo su tutte le audi superiori a 2000cc
18i vs 20i ... 28CV valgono 3.000 euro? Come la tassa sulla casa ici... Poi mettono l'imu ahahah Cmq ripeto che i nuovo possessori sono 20i quindi qualcosa il nuovo motore lo ha fatto. Poi si vende il 23i perché li svendono
Per il bollo me ne ha parlato stamattina un mio amico che l'ha letto su un giornale che parla delle finanze in generale. Non so quale. Comunque anche io sul TT avevo fatto una mappa REVO e mi sono trovato da dio,ma visto che voglio più potenza prima che scade garanzia BMW,l'unica è il modulo aggiuntivo.
BMW ha eliminato i suoi 6 cilindri aspirati, da sempre apprezzati e ammirati in tutto il mondo, e i motori M. Di fatto gli attuali M sono dei tuning di quelli normali. non sono motori specifici come prima. Ha ridotto DRASTICAMENTE la sua gamma di propulsori. Ora si esauriscono in 4 cilindri 2.0, 6 cilindri 3,0 e v8 4,4, benzina e diesel in diversi powerstep. Il 1.6 diesel forse è l'unico vero motore differente in gamma. Il 1.6 benzina è una joint venture con PSA e il V12 non esisterebbe se BMW non avesse acqusito RollsRoyce 13 anni fa! Prova a scorrere i listini di 5 anni fa e quelli di oggi! L'attuale managment di BMW sarebbe da mettere al muro! Ormai BMW potrebbe tranquillamente chiamarsi BW. Il significato della M è andato a ramengo! inoltre, la sportività tipica del marchio sta venendo affossata dalla politiche eco-green. Quando su Auto leggi la prova dove un' A6 avant risulta essere più piacevole da guidare ed efficace in pista di una serie 5 touring (mi sembra fosse la prova dei diesel top di gamma)...bhe... da appassionato ti cascano le braccia, per non dire altro.
Io si. Su auto diverse. Il 3.0 su z3 da 231 cv ( Un missile, più pronto della M in basso e con prestazioni non poi così lontane ) , su 330 e 530 da 272 cv , (su 330 sensazione simile alla z3. quando affondavi ti attaccava al sedile, sul serie 5 era un po smorzato dalla massa in basso ma oltre i 3000 andava eccome.), il 2.5 su x3 da 218cv (fluidissimo con un bel ringhio rabbioso e una progressione sempre crescente fino al limitatore) . Il 2.0 l'ho provato alla presentazione della serie 3 sul 328. Andare va, solo che non te ne accorgi se non guardando il tachimentro. non ha progressione nella spinta e il sound non regge il confronto. I 6 aspirati cambavano tonalità e spinta ai diversi regimi. oltre i 3000 entravano in coppia gli sentivi spingere forte poi oltre i 5000 arrivava un' altra spinta (più o meno intensa a seconda delle cilindrate e delle masse in gioco) che portavano il contagiri verso la zona rossa sempre spingendo e con un sound fantastico. Bei motori quelli...
allora sono bastate un paio di telefonate per arrivare forse a dama...........allora ho tel al mio amico in bmw................mi ha detto che risulta anche a lui che il 20i e il 28 i siano uguali ma ce un xro...........bisogna vedere se il punto di partenza e il 245cv che poi e stato portato a 184 mantenendo tti i componenti allora si........mentre se la partenza e il 184 cv sicuramente cambia qualcosa xche con la sola mappa si prendono 30 cv..............tra poco mi fara sapere
A 3 cilindri magari...mercedes si dice interessata al nuovo ford 1000 turbo 3 cilindri No, lo dicevano anche quelli che avevano i benzina e la 23i era la entry level "vorrei ma non posso". Ma per "magia", adesso che ci son motori meno potenti, la 23i e' salita di livello e prestazioni Facile sara' trazione anteriore, come vorrebbero fare sulle prossime serie 1, magari col motore della mini per distinguerla dalla z4 su cui mettono il 2000 depotenziato. Inizialmente si pagava il bollo sulla cilindrata e non sulla potenza, quindi l'obiettivo era fare macchine di bassa cilindrata ma con potenza libera a salire. Poi e' cambiato negli ultimi anni, si paga il bollo a salire sulla potenza e non importa la cilindrata. Sarebbe un ritorno alle origini, addio grossi motori, dilagare di motori di bassa cilindrata, ma nei modelli sportivi troppo tirati e quindi meno affidabili alla lunga. C'e' poco da fare, i motori turbo sollecitano di piu' la meccanica e piu' sono piccoli piu' la cosa peggiora.
18i vs 20i ... 28CV valgono 3.000 euro? Soluzione cambiare auto ogni 4 anni una volta scaduta la garanzia.
18i vs 20i ... 28CV valgono 3.000 euro? Si però 4 anni è il giusto compromesso :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Cmq volevo farti i complimenti ormai sei il possessore di zeta con il motore più importate
anch io sono curioso...se il motore e il 245 depotenziato sono a cavallo e prendo la 20i e la mappo quando sara possibile se cosi non fosse tengo volentieri il tts...........
R: 18i vs 20i ... 28CV valgono 3.000 euro? Quindi il motivo del cambio auto qual'è?! Cuore o portafogli? Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2