http://www.rai.tv/dl/RaiTV/diretta.html?cidublishingBlock-c7daf6b9-aeb4-48ed-8e0a-3d8afe7c5f8f&channel=RaiSport%202#cidublishingBlock-c7daf6b9-aeb4-48ed-8e0a-3d8afe7c5f8f
e non fare il disfatista.....magari è solo andato in stallo con il colpo preso sul cordolo :wink: cmq RDB superiori sul giro secco...ma poi nel LONG RUN cone le SOFT va nettamente meglio ALONSO domani dovrebbe piovere e NANDO ha un assetto con molto carico...quindi speriamo ps a mio avviso a macchina scarica la FERRARI non tirava tutti i giri motore :wink:
ricapitolando Libere1 Pos Pilota Team Tempo Giri 1. Vettel Red Bull-Renault 1:12.328 23 2. Webber Red Bull-Renault 1:12.810 + 0.482 27 3. Hamilton McLaren-Mercedes 1:12.845 + 0.517 24 4. Button McLaren-Mercedes 1:13.267 + 0.939 23 5. Kubica Renault 1:13.370 + 1.042 23 6. Rosberg Mercedes 1:13.516 + 1.188 25 7. Barrichello Williams-Cosworth 1:13.546 + 1.218 25 8. Schumacher Mercedes 1:13.643 + 1.315 24 9. Sutil Force India-Mercedes 1:13.918 + 1.590 25 10. Heidfeld Sauber-Ferrari 1:14.000 + 1.672 22 11. Kobayashi Sauber-Ferrari 1:14.004 + 1.676 23 12. Hulkenberg Williams-Cosworth 1:14.155 + 1.827 28 13. Alonso Ferrari 1:14.246 + 1.918 20 14. Massa Ferrari 1:14.267 + 1.939 25 15. Petrov Renault 1:14.370 + 2.042 23 16. Liuzzi Force India-Mercedes 1:14.487 + 2.159 25 17. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1:14.618 + 2.290 29 18. Buemi Toro Rosso-Ferrari 1:14.734 + 2.406 28 19. Trulli Lotus-Cosworth 1:15.603 + 3.275 24 20. Glock Virgin-Cosworth 1:15.860 + 3.532 20 21. Kovalainen Lotus-Cosworth 1:16.057 + 3.729 25 22. d'Ambrosio Virgin-Cosworth 1:16.707 + 4.379 27 23. Klien HRT-Cosworth 1:16.839 + 4.511 18 24. Senna HRT-Cosworth 1:17.360 + 5.032 29 Libere2 Pos Pilota Team Tempo Giri 1. Vettel Red Bull-Renault 1:11.968 28 2. Webber Red Bull-Renault 1:12.072 + 0.104 34 3. Alonso Ferrari 1:12.328 + 0.360 36 4. Hamilton McLaren-Mercedes 1:12.656 + 0.688 33 5. Massa Ferrari 1:12.677 + 0.709 19 6. Kubica Renault 1:12.882 + 0.914 37 7. Button McLaren-Mercedes 1:13.206 + 1.238 33 8. Heidfeld Sauber-Ferrari 1:13.222 + 1.254 40 9. Rosberg Mercedes 1:13.333 + 1.365 34 10. Schumacher Mercedes 1:13.346 + 1.378 36 11. Barrichello Williams-Cosworth 1:13.520 + 1.552 37 12. Kobayashi Sauber-Ferrari 1:13.610 + 1.642 41 13. Hulkenberg Williams-Cosworth 1:13.725 + 1.757 39 14. Sutil Force India-Mercedes 1:13.741 + 1.773 32 15. Petrov Renault 1:13.818 + 1.850 26 16. Liuzzi Force India-Mercedes 1:14.045 + 2.077 37 17. Buemi Toro Rosso-Ferrari 1:14.304 + 2.336 33 18. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1:14.578 + 2.610 37 19. Trulli Lotus-Cosworth 1:14.984 + 3.016 47 20. Kovalainen Lotus-Cosworth 1:15.101 + 3.133 43 21. di Grassi Virgin-Cosworth 1:15.433 + 3.465 35 22. Senna HRT-Cosworth 1:16.070 + 4.102 42 23. Klien HRT-Cosworth 1:16.082 + 4.114 38 24. Glock Virgin-Cosworth 1:16.150 + 4.182 35
Ferrari: un venerdì “difficile” ma c’è fiducia Scritto da Antonino Rendina il 5 novembre 2010 http://www.blogf1.it/2010/11/05/ferrari-un-venerdi-difficile-ma-ce-fiducia/ Non è stato il venerdì che ci si aspettava dalla Ferrari in Brasile. Nessuno dei due piloti ha brillato, entrambi hanno avuto problemi tecnici e il distacco dalle Red Bull alla fine risulta pesante, quasi mezzo secondo che sa di abisso su un circuito così corto. Un venerdì quasi ”nero” ma bisogna leggere fra le righe del semplice dato cronometrico per capire che più che negativa è stata solo difficile questa giornata di lavoro per gli uomini di Maranello. Dei due rimanenti, Interlagos doveva essere il tracciato più adatto al potenziale della F10, breve e con lunghi rettifili più un paio di curve adattissime all’ottima trazione della Ferrari. Invece come non mai è stata la Red Bul a spadroneggiare in entrambe le sessioni di prove libere. La Ferrari nota per la grande velocità in grado di sviluppare sul dritto è apparsa particolarmente lenta; i tecnici del Cavallino hanno privilegiato una configurazione da alto carico aerodinamico non si sa se perchè è prevista pioggia per le qualifiche o per evitare di soffrire più del dovuto nel tratto misto. La Ferrari comunque pare che faccia fatica nelle curve in appoggio, basti vedere le correzioni sul volante di Alonso alla Ferradura rispetto al polso fermo di Vettel e Webber; Red Bull sui binari, Ferrari ballerina. Fernando Alonso comunque ha chiuso le prove libere al terzo posto con il tempo di 1′ 12″328 a quattro decimi da Vettel, mentre Felipe Massa che ha avuto problemi proprio nelle seconde libere ha chiuso con 1’12″677 in quinta posizione dietro ad Hamilton. Sulla Ferrari n.8 in mattinata si è registrato anche un guasto al motore, non influente perchè era un propulsore già pronto per la pensione. Stefano Domenicali, team principal della Ferrari si è dimostrato cautamente ottimista ai microfoni Rai sul finire delle libere “Abbiamo fatto il lavoro che ci aspettavamo, procede tutto secondo i programmi stabiliti, vedete che qui le Red Bull volano ma domani le qualifiche dovrebbero essere bagnate e conterà fare bene, non dobbiamo sbagliare nulla. Gara e prove ufficiali si correranno in condizioni diverse, dobbiamo essere pronti a tutto e per questo abbiamo raccolto la maggior parte dei dati possibili” Poco dopo abbiamo compreso parte di questo ottimismo: un Fernando Alonso davvero in palla in configurazione gara, stint lungo con gomme morbide e tanto carburante, si è dimostrato il più competitivo tra i piloti di testa tenendo un passo uguale se non superiore a quello delle Red Bull. Tanto lavoro di assetti, scelte quantomeno criptiche, ma nessuna sconfitta annunciata come si poteva pensare dopo le prime due ore e mezza di prove. La squadra sembra aver trovato il giusto equilibrio per essere competitiva in tutte le condizioni e con le qualifiche che si preannunciano bagnate tutto davvero può succedere. Il passo gara “monstre” poi è di grande incoraggiamento per domenica, che è il giorno che conta.
Massa rallentato da un problema elettrico nelle libere ad Interlagos http://f1grandprix.motorionline.com/massa-rallentato-da-un-problema-elettrico-nelle-libere-ad-interlagos/ Felipe Massa ha accusato un problema elettrico nella seconda sessione di prove libere del GP Brasile di F1 che l’ha costretto a rinunciare ai run a gomme morbide. Il brasiliano della Ferrari ha chiuso il venerdì di Interlagos in quinta posizione. “Sono uscito largo alla curva 2 e sono passato sul cordolo in maniera un po’ pesante: subito ho avvertito che si era aperta la frizione e non sono riuscito a selezionare nessuna marcia per cercare di rientrare ai box. Non mi era mai successa una cosa simile: solo quando la macchina è stata riportata ai box abbiamo scoperto che si è trattato di un problema elettrico” ha spiegato Massa. “Peccato perché ero nel mio primo run con le gomme morbide e dovevo ancora comprenderne appieno il comportamento. Tutto sommato, ritengo che potremo essere competitivi in questo fine settimana” ha aggiunto il brasiliano. “Certo, la Red Bull è molto forte così come la McLaren. Domani è prevista pioggia e, in condizioni di pista bagnata, tutto può accadere. Non mi aspetto particolari problemi con le gomme: il loro comportamento sembra essere in linea con le aspettative. E’ vero che non ho fatto il long run con le morbide ma la prima sensazione è che siano comunque costanti. Il pubblico brasiliano è incredibile: canta e balla per tutto il tempo! Qui c’è una grande passione per la Formula 1 e, per un pilota di casa, è un grande piacere correre qui davanti a questi tifosi: ti dà una motivazione ulteriore per dare il massimo per renderli felici” ha concluso il pilota della Ferrari.
toh...il mio commento guarda a caso a imbroccato entrambe le notizie riportate ora /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
naturalmente alla stampa possono dichiarare delle cose, mentre la verità la sanno solo loro......io quello che penso è che bisogna vedere la gara domenica ed aspettarsi qualcosa (nel bene o nel male)
e non mi ritirate fuori JERZ 97.....che son stato un ora e mezza per tornare a parlare dopo quella immensa delusione
Libere 3 SESSIONE TERMINATA 15:02 – Ci attende una qualifica davvero interessate, dato che in queste condizioni Red Bull, Ferrari e McLaren possono dare veramente spettacolo. Appuntamento alle 17 per il live blogging delle qualifiche del GP di Brasile. A più tardi! 15:00 – Questa terza sessione di prove libere termina con Robert Kubica al comando della sessione, con Vettel secondo, terzo Hamilton, quarto Massa, quinto Alonso, sesto Petrov, settimo Buemi, ottavo Rosberg, nono Button e decimo Barrichello. Webber, con soli sei giri all’attivo, è undicesimo. 14:59 – Bandiera a scacchi in pista in questo momento. Attendiamo che tutti finiscano il loro giro veloce per delineare la classifica. 14:58 – Robert Kubica si porta al comando della sessione con 1:19.191
ALONSO sul bagnato pare avere un gran ritmo...così come sul passo gara indipendentemente dalle condizioni meteo :wink: prove al 95% sotto la pioggia anche nel Q3....mi sa che ne vedremo delle belle