16 Novembre 2011: la nascita del governo Monti | Pagina 83 | BMWpassion forum e blog

16 Novembre 2011: la nascita del governo Monti

Discussione in 'Politica' iniziata da Il TONYM, 3 Dicembre 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.867
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Non sono mai stato pro Monti,ma visto quello che si prospetta all'orizzonte dopo la notizia di questa sera,se si dovesse ripetere lo spettacolo degli ultimi vent'anni,non posso che augurarmi che Monti possa guidarci nella prossima legislatura.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Dicembre 2012
    A 2 persone piace questo elemento.
  2. bmw320d150cv

    bmw320d150cv Secondo Pilota

    760
    33
    6 Ottobre 2007
    Reputazione:
    1.960.784
    320d136cv-320d150cv Now 320cd
    sono curioso di vedere mercati e spread sull incertezza che il nano malefico potrebbe tornare al governo...

    confesso che ho paura
     
  3. toffa

    toffa Amministratore Delegato BMW

    4.052
    120
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    60.127
    320ci
  4. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Quelli di S&P andrebbero internati dato che sono fra le cause di tutti i nostri mali, adesso vedrete che faranno il braccio di ferro per far tornare Monti con il ricatto di farci fallire e cosi il governo tornerà a pregare perchè lui ritorni e lui in nome e per il bene della patria lo farà.Comincio ad avere la convinzione che sia meglio mandare a fare in culo tutto il debito, soprattutto l'euro e ricominciare da capo, oppure fare un concordato (come l'Argentina) per il debito e pagare con quello che si riesce a ricavare dai beni sequestrati ai nostri politici fino alla seconda generazione.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Scusate un secondo, ma... E se non succedesse nulla (id est oscillazioni minori di 40punti, facciamo?), cosa vorrebbe dire?

    Che i mercati sono felici per la candidatura di Berly? O piuttosto che i mercati si basano su tutt'altro, e quindi che provvedimenti sanguinari di Monti o festini porno di Berly comunque lo spread sarebbe sceso ai livelli attuali?
     
  6. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.354
    642
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1

    Perdonami, ma l'informazione corretta è la seguente:






    Tradotto: S&P già si attende una ulteriore contrazione del PIL nel 2013 e quindi taglierà il rating. Che è prevedibilissima, visto l'andazzo di quest'anno.






    Ora, il drastico calo del PIL del 2012 (e peggioramento del rapporto debito/PIL) dipende tutto dalle politiche del governo Monti (e, in parte, dall'ultimo scampolo di governo Berlusconi).






    Il quale Monti, quando parlava di crescita, purtroppo mentiva sapendo di mentire, come sa anche il più stupido studente di economia.






    Con l'abnorme aumento dell'imposizione fiscale e la (seppur blanda) riduzione della spesa non poteva che andare così.






    Perché anche per Monti vale l'equivalenza Y = C + G + I + NX



    (per chi non lo sa, Y è il PIL)





    E non c'è niente da fare, l'aritmetica elementare non perdona: se riduci C (i consumi attraverso l'aumento delle tasse) e G (la spesa pubblica, anche se di poco) e non ci sono grossi sconvolgimenti che facciano aumentare le esportazioni nette (NX), men che meno gli investimenti delle imprese (I), il PIL cala delle dimensioni di cui hai ridotto C e G, più l'effetto moltiplicatore (funzione della quota di reddito che viene consumata).





    Risultato (per farla breve): il paese si ritrova più povero (è diminuito il PIL) e più indebitato (perché aumenta il rapporto debito/PIL, che manco a dirlo
    è passato dal 120% al 127%)




     
  7. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.354
    642
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Ma allora Monti è un incompetente, direte voi? No,ovviamente. Egli sapeva benissimo quello che stava facendo.





    D'altronde basta guardare come sono finite Grecia e Spagna, che hanno applicato le stesse ricette.






    In Spagna c'è una disoccupazione a livelli di Grande Depressione (27%). La Grecia è letteralmente alla fame; è notizia recente che il governo acquisterà cibi scaduti per sfamare la popolazione.






    Quindi la domanda da porsi è: perché stanno facendo questo?









    Un paio di indizi:


     






    Romano Prodi al Financial Times, nel 2001





    http://www.youtube.com/watch?v=C74lC-HfRI4
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    di che strumenti stiamo parlando?
     
  9. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.354
    642
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Gli strumenti in base ai quali la politica economica, monetaria e fiscale saranno completamente sottratte alla sovranità popolare.

    Prova a verificare come funziona il MES, tanto per farti un'idea
     
  10. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    intendi che saremo governati di fatto da un'oligarchia non eleggibile?
     
  11. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.354
    642
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    perché usi il futuro? :wink:
     
  12. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    :lol: ](*,)
     
  13. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Prima di tutto un grazie a Sergio che mi ha chiesto un intervento.

    Quote 1: allo stato noi siamo prestatori e non debitori nei confronti dell'Europa. L'apporto in conto capitale a nostro carico finora vale 2.6 punti di pil e arriverà l'anno prossimo a 3.1

    Parte dell'aggravamento del rapporto debito/pil dipende proprio da questo, infatti senza la partecipazione ai salvataggi (sigh!) di Grecia, Portogallo e a breve Spagna il debito pubblico italiano sarebbe al 124%.

    L'ipotesi che aumenterà ancora la pressione fiscale attraverso misure straordinarie come l'imposta patrimoniale è molto concreta. A dirlo è lo stesso ministero delle finanze nell'integrazione del documento di finanza pubblica del settembre scorso, nel quale viene indicato l'aumento dello 0,5% della pressione fiscale nel 2013 e l'aumento del gettito da imposte dirette per 7/8 miliardi.

    Sarebbe la fine non dell'euro ma nostra. Uscire dalla moneta unica ci estrometterebbe dai mercati internazionali e faremmo una fine molto amara. Molto si può dire su svalutazione competitiva, sovranità monetaria ecc. ma la certezza è che staremmo molto peggio di come stiamo ora.

    Quasi tutto vero.

    Monti mentiva consapevolmente. E' falso invece che la spesa pubblica sia diminuita (seppur di poco come dice Stemmark), è invece aumentata di 513 milioni di euro. L'equivoco l'ha creato il sottosegretario Polillo che evidentemente non sa neanche leggere le carte che firma.

    Non credo sia questa la ragione; penso piuttosto che tutti i governanti europei (ad eccezione di quelli irlandesi) appartengano alla scuola di pensiero che ritiene spesa pubblica e tasse un binomio non scindibile.

    La ricetta dell'austerity (si badi bene non quella della disciplina di bilancio) è descritta pregevolmente nel libro di Mario Seminerio "la cura letale" ed è il risultato di cultura keynesiana, miopia e scarsa conoscenza delle dinamiche economiche.

    Stemmark dice bene quando descrive la composizione del prodotto interno lordo. Se si affossano i consumi drenando reddito disponibile dalle tasche di imprese e famiglie; se si riducono gli investimenti (unica componente della spesa pubblica in costante diminuzione); se si rendono meno competitive le nostre merci per l'effetto combinato di scarsa produttività (base 1 nel 2000 l'Italia oggi ha un valore 0,95, la Germania 1,07, l'Irlanda 1,25) e costo del lavoro (ogni 100 euro di reddito prodotto nell'industria manifatturiera il costo a carico delle aziende italiane è 190 contro i 148 del Regno Unito) il risultato non può che essere l'aggravamento dei conti pubblici e la perdita di benessere per i cittadini.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Dicembre 2012
  15. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Forse. Ma chi può dire quanto durerebbe la fase iniziale?

    L'argentina sta sprofondando nel dramma con inflazione al 30% e file ai supermercati di gente in cerca di generi di prima necessità. Ne vale la pena? O non c'è una via migliore che è quella di comportarci da paese serio?

    Giusto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Torno alla domanda di prima: ignoranza o malafede? Io propendo per l'ignoranza
     
  16. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.354
    642
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Ciao carissimo, grazie per le osservazioni.

    Sai che io sono un po' più critico sull'euro.

    L'idea di fare l'integrazione europea facendola partire dall'ultimo passaggio (unione monetaria) senza che ci fosse alcuna integrazione fiscale, con mercati del lavoro diversamente regolamentati e con una mobilità del mercato del lavoro intra-eurozona che non c'è e non ci sarà per i prossimi 150 anni, la trovo demenziale.

    Troppo demenziale per essere solo un errore, ma questa me la tengo come mia opinione.

    Finché permangono queste diversità, il mercato deve funzionare anche sulla fluttuazione delle valute. Altrimenti ti trovi l'aberrazione di paesi come Grecia e Spagna che hanno disoccupazione a livelli di Grande Depressione e contemporaneamente una valuta che vale il 30% più del dollaro.

    L'idea che imponendo una moneta unica si potesse indurre un eguale sviluppo competitivo tra i paesi aderenti si è dimostrata sbagliata alla prova dei fatti. Anzi, gli squilibri si sono amplificati (basta osservare cos'è successo ai saldi delle partite correnti).

    Personalmente eviterei di incaponirmi sull'errore, perché le conseguenze stanno diventando un vero disastro sociale di dimensioni epocali.

    E inoltre non mi pare che nemmeno Germania e Francia abbiano più tutta questa voglia di integrarsi.

    Troppe cose non funzionano nell'eurozona e troppe cose hanno una bassissima probabilità di adeguarsi a un sistema monetario unico.

    Naturalmente posso sbagliarmi.
     
  17. bmw320d150cv

    bmw320d150cv Secondo Pilota

    760
    33
    6 Ottobre 2007
    Reputazione:
    1.960.784
    320d136cv-320d150cv Now 320cd
    apposto milano viaggia sul -3 % e spread oltre 360...
     
  18. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Tutto maledettamente giusto
     
  19. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Alla fine -2% e spread a 350. Non è successo gran che eh... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. bmw320d150cv

    bmw320d150cv Secondo Pilota

    760
    33
    6 Ottobre 2007
    Reputazione:
    1.960.784
    320d136cv-320d150cv Now 320cd
    uno dei pochi titoli in positivo chi è? ma ovviamente mediaset...

    vedremo nei prossimi giorni...anche perche ricordiamoci che ancora monti non si è dimesso...
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina