Non ti presentare allora che fai + bella figura,credimi. La FIAT è un impero,la BMW una grande azienda. FIat ha fondi immensamente maggiori di BMW.FIat Auto ne ha meno.
Si è una grande Holding, ma se dopo si gestisce male il tutto, pur avendo un impero, si fà la fine della Parmalat e và tutto a rotoli!!! BMW stà andando ogni anno sempre meglio come numero di vendite e spero ke continui sempre cosi.....!!!
ma li fà tranquillamente, solo che alla fine ha i rapporti mal spaziati anche il 1.8 fiat fà i 110 in seconda, poi però le altre marce le ha tutte lì attaccate
Il 1.8Twin Spark fà 90 in seconda....già testato sulla macchina di Twin con successiva entrata del limitatore!!!
si, quel 1.8 lì si, perchè ha gli stessi cv del mio e accelera come la mia, quindi i 100 li deve per forza fare in terza ma se provi una barchetta o una bravo prenderai paura a leggere i 110 in seconda a manetta ...motivo per cui hanno dei buonissimi valori di accelerazione
visto ke delle auto se ne occupa fiat auto i fondi sono quello ke sn... cmq anke la 33 imola faceva i 100 d seconda...
ma quello sarà una specie d abbozzo..cmq l'importante è ke circoli qualkosa...poi x il design si vedrà in un secondo momento..
Conosco bene la Bravo GT 1.8, e ti garantisco che in II non arriva a quelle velocità. E poi da quando in qua rapporti più lunghi danno risultati migliori in accellerazione??? Più le auto sono sportive e più hanno rapporti ravvicinati, a pari potenza
se la conosci così bene, sai benissimo che monta un 115 cv e non un 130 come la barchets solo che ho sbagliato io a dire bravo, anche se il 2.0 hgt li fà i 105 110 in seconda marce corte??? la F430 fà i 170 in 3° un 330 ci fà i 150 in 3° chiamale marce corte.... tutte le supersportive hanno marce lunghe, per marce lunghe intendo marce da oltre 55 km /h l'una il fatto è che se devi mettere la 3° ai 93 o giù di lì, conveniva fare una seconda + lunga tipo la barchetta ogni cambio marcia porta via 4 decimi e se conti che poi ricadi circa verso la coppia massima a 4500 di cv ne hai poco + della metà di quelli che avevi in 2° a manetta conveniva avere una marcia + lunga e non cambiare almeno da arrivare ai 100, così la prova la fai in prima seconda!
il motore del GTA.. Prevista per fine 2007... al banco, per la prima prova ha erogato poco... così mi ha detto un uccellino... si parla di un V8 UnAir Alfa/Maserati.... si parlava di solo 630cv...
di max è possibile, anche un M3 potrebbe arrivarci, però con durata al banco di 20 minuti! io personalmente ho visto al banco un 1.9 jtd fiat biturbo in serie che ha segnato la bellezza di 260 cv prima di brillare come un ordigno del dopoguerra... soffiava soffiava!
1) Se scrivi str*nzate poi non ti devi incazzare con gli altri, tu parlavi del motore 1.8 2) Stai facendo esempi di auto con potenze molto alte, ovvio che non possono avere una prima da 40 km/h, non servirebbe a nulla; se leggessi anche gli interventi oltre a guardarli pensando di aver ragione avresti notato che ho scritto a pari potenza; le versioni Sporting della FIAT di solito hanno cambi più corti, che danno prestazioni migliori e consumi peggiori. Per ferrari e simili rapporti più corti non servirebbero perchè le ruote pattinerebbero solo di più. Su un 3.0 a benza i 150km/h in terza sono una rapportatura normale, non certo lunga 3) Se la cambiata avviene a 95 concordo con te, ma tu tieni presente solo le perdite per cambiata, e non consideri che la coppia media che arriva alle ruote con rapporti più corti è sempre superiore (a parità di motore), quindi la spinta è superiore 4) Nei rally hanno rapporti ravvicinati e il più corti possibili; tarano l'ultima marcia per avere la velocità max raggiungibile in quel rally al limite del fuorigiri